Secondo una leggenda nel VI secolo i Goti, perseguitati dai Bizantini, si stabilirono a Tossignano.

Di certo nel VI secolo il paese ospitò una pieve che ebbe giurisdizione religiosa e politica. Dal 787 al 1181 Tossignano rimase sotto la guida dei vescovi di Imola, divenne Comune e centro di una confederazione di comuni rurali.

Nel periodo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini fu distrutto dall’esercito imperiale, ed i suoi abitanti furono deportati a Fontanelice.
Successivamente alcuni esuli fondarono il paese di Borgo, che nel 1198 fu eretto dai Bolognesi a capoluogo di quaranta comuni.
Nel 1256 i Bolognesi fecero rafforzare le fortificazioni con una rocca inespugnabile. Nel 1326 furono costruiti la chiesa e il convento dei Francescani.
Nel 1408 il paese divenne territorio della Santa Sede e, dal 1424, di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Alla fine del 1400 Caterina Sforza restaurò la rocca della quale si impadronirono prima Cesare Borgia, poi i Veneziani.
In seguito Tossignano vide susseguirsi diversi feudatari, fino alla sua conquista da parte dei Francesi.
Alla caduta di Napoleone il paese ritornò allo Stato Pontificio fino alla proclamazione del Regno d’Italia.

Nel 1954 la sede del Municipio fu trasferita nel sottostante abitato di Borgo.

Sala Polivalente

Inaugurata domenica 13 settembre 2015 in occasione del concerto di Emilia Romagna Festival.

La Sala Polivalente nasce per rispondere all’esigenza di creare uno spazio multifunzione volto a favorire la realizzazione di attività finalizzate alla socializzazione e all’incontro delle persone.

Indirizzo

Sala Polivalente: via Padre Luigi Zoffoli 1, 40021 Borgo Tossignano (BO)

Contatti