Presso l’incantevole Sala delle Stilate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, alle ore 21.15 di martedì 17 luglio, il quartetto de’ I Virtuosi Italiani si esibirà in un “Omaggio a Rossini”.
Per ricordare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini non c’è miglior modo di quello scelto da I Virtuosi Italiani, attraverso l’esecuzione di cinque delle sei sonate a quattro, scritte in età precocissima. Affinché il ricordo del Maestro non sia offuscato dalla tristezza per un talento sepolto, il pubblico potrà riscoprire la dolcezza e la leggerezza fanciullesca di questi gioiellini troppo poco considerati. La loro storia è sorprendente: un Rossini dodicenne, prigioniero della noia estiva nella campagna ravennate, per ammazzare il tempo e divertirsi con gli amici, suoi coetanei e musicisti, compose in tre giorni sei sonate per due violini, violoncello e contrabbasso. Gli spartiti, trovati successivamente, recano ancora i commenti caustici e autoironici del Rossini da giovane, così come i brani, ad ascoltarli ancora oggi, recano la dolcezza e i colori ventosi delle lunghe giornate d’estate nella campagna romagnola.
Se la scelta dei brani è ottimale, il merito è proprio del quartetto I Virtuosi Italiani, composto da Alberto Martini e Luca Falasca al violino, Leonardo Sapere al violoncello e Rino Braia al contrabbasso, capaci di interpretare queste energiche sonate con grinta e spirito, con quel piacere e quel divertimento con cui andrebbe sempre omaggiato Gioachino Rossini. I Virtuosi Italiani sono una delle formazioni più attive e prolifiche del panorama internazionale, invitati regolarmente a numerosi festival proprio in virtù della loro capacità di innovazione, nella costante ricerca di nuovi linguaggi. Costante presenti nei migliori festival e nei maggiori teatri, I Virtuosi Italiani hanno collaborato con grandi direttori e solisti, focalizzando negli anni il loro impegno nel repertorio barocco e classico esibendosi con strumenti originali.
Programma e Info Biglietti QUI