Sarà il celeberrimo violinista Uto Ughi a inaugurare la VII stagione concertistica ERF&TeatroMasiniMusica al Teatro Masini di Faenza venerdì 12 ottobre alle 21.00. Accompagnato al pianoforte da Andrea Bachetti, il maestro Uto Ughi si esibirà in “Note d’Europa”, un concerto tratto dal suo ultimo disco uscito per Sony Classical.
Uto Ughi, erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, è considerato uno dei maggiori violinisti viventi. Dopo anni di assenza dal territorio, torna al Teatro Masini per presentare il suo ultimo disco, “Note d’Europa”, una raccolta del migliore repertorio violinistico del Vecchio Continente. Il nome della raccolta deriva dalle sette nazioni coinvolte, ciascuna rappresentata da un brano emblematico di un grande compositore. Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Ungheria, Germania sono le 7 nazioni europee attraverso cui il Maestro Ughi ha omaggiato l’Europa, con brani tra gli altri di Granados, Saint, Tchaikovsky, Mozart, Bach e Chopin.
Uto Ughi, nume tutelare di ogni violinista italiano, porterà con sé i due splendidi violini che lo accompagnano ovunque: non solo due strumenti di sublime struttura, ma dei veri e propri organi viventi, che recano la memoria secolare delle grandi opere cui hanno dato vita. Uno è infatti un Guarneri del Gesù del 1744, stupendo manufatto dal timbro scuro, e l’altro è il leggendario “Kreutzer”, uno Stradivari del 1701 appartenuto al violinista cui Beethoven dedicò la celebre sonata.
Ad accompagnarlo al pianoforte sarà Andrea Bacchetti, altro ex enfant prodige della classica: altro musicista provetto. Professionista internazionale del pianoforte, apprezzato in tutto il mondo grazie ai frequenti concerti e alle pubblicazioni, Bacchetti, dopo aver iniziato la carriera sotto gli auspici di Karajan e Horszowski, debuttando a 11 anni presso la Sala Verdi a Milano con i Solisti Veneti, ha costruito la propria fama soprattutto nell’ambito cameristico.
Parte del ricavato del concerto sarà devoluto alla Fondazione Telethon per la cura delle malattie genetiche rare.
Info programma e biglietti QUI