Sarà un imperdibile viaggio intorno al mondo il concerto di Alexander Chaushian, armeno talento mondiale dello strumento, in scena mercoledì 10 luglio (ore 21) nel Chiostro del Palazzo Comunale di Medicina. Dalla celebre Suite in do maggiore di Bach, capolavoro del repertorio violoncellistico, fino a Giovanni Sollima, che dedica al suo strumento Alone (“solo”). Commissionato dalla Fondazione Dragoni nel 1999, il brano combina elementi di musica folk a figurazioni di gusto minimalista e negli ultimi anni è stato suonato in concerto dai più grandi violoncellisti in Italia e all’estero. Ci porta nella Germania di fine Ottocento Max Reger con una splendida Suite per violoncello, chiaramente ispirata dalle Suite bachiane. Facciamo poi tappa in America con George Crumb, autore esponente della modernità classica e avanguardista, che compone la Sonata for violoncello solo nel 1955, fortemente influenzata dai lavori del compositore tedesco Paul Hindemith di cui ascolteremo invece la Sonata per violoncello n. 3, op. 25. Il concerto si chiude con il Capriccio n. 12 in mi minore (tratto da 12 Capricci per violoncello solo, op. 25) del bergamasco giramondo Carlo Afredo Piatti, definito da Liszt il “Paganini del violoncello”, uno dei compositori più prolifici per il violoncello della storia della musica.
Precede l’appuntamento la visita guidata (ore 19.15) al laboratorio di uno dei più grandi liutai del Novecento, Ansaldo Poggi, che oggi è parte del Museo Civico di Medicina. Per partecipare alla visita guidata, prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747.