Domenica 23 febbraio (ore 21.00) il palco del Ridotto del Teatro Masini a Faenza ospita Il Duo Alterno, ovvero Tiziana Scandaletti voce soprano e Riccardo Piacentini pianista, in un’esibizione non soltanto musicale ma anche drammaturgica, con brani dedicati da Ennio Morricone e altri grandi maestri allo stesso Duo.

Il titolo del programma “High Theatrics Duo” deriva da una recensione che gli ha dedicato il Los Angeles Times definendolo “the high theatrics Duo with a strong personality”. Per questo concerto, la musica vocale da camera italiana diventa spunto per una drammaturgia che percorre dal primo all’ultimo pezzo tutto il programma. Si parte con un lavoro dedicato al Duo Alterno da Ennio Morricone, un tango tratto dal celebre film Indagine su un cittadino al disopra di ogni sospetto la cui parte vocale è completamente nuova e ricamata sulla voce del soprano Tiziana Scandaletti. Segue un delizioso Piccolo tango di Giacomo Puccini che funge da ponte verso un conciso Melodramma in due parti del romano Marcello Panni, tra i più importanti esponenti del gruppo Nuova Consonanza e affermato direttore d’orchestra oltre che compositore di lungo corso.

I Foto-songs di Riccardo Piacentini evocano per due volte attraverso suoni registrati e immagini fotografiche alcune esperienze acustiche indimenticabili raccolte dal Duo Alterno durante i suoi tour in giro per il mondo, cui si intercala una coppia di lavori divertenti ispirati ai gatti, rispettivamente della compositrice Roberta Vacca (Coplas de gatos dedicato proprio al Duo Alterno) e del suo illustre antecedente Gioachino Rossini (Duetto buffo di due gatti). Per finire, tre lavori particolarmente adrenalinici, due di Cathy Berberian (Stripsody e Morsicathy) e uno ancora di Ennio Morricone (Epitaffi sparsi), che qui si vuol festeggiare per i suoi novantuno anni.

Considerato uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento e contemporaneo, con le sue esecuzioni di oltre 70 compositori italiani viventi, Il Duo Alterno, dal suo debutto a Vancouver nel 1997 a oggi, ha portato la musica contemporanea italiana in 50 Paesi di 5 continenti. Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini sono entrambi docenti al Conservatorio Verdi di Milano, titolare di Musica vocale da camera la prima e di Composizione il secondo.