Sarà la Sala Civica “La Cittadella” di Bubano ad ospitare, sabato 8 agosto (ore 21), l’Ensemble La Toscanini con I Got Rhythm: in crossover tra classico e jazz, un concerto con in programma brani di Mower, Kapustin e Bolling.

Fare crossover significa, tra le tante cose, fare un incrocio e farlo diventare uno stile appassionante, che nasce dalla fusione di generi contrapposti tra loro, lasciando spazio alle sperimentazioni. I Got Rhythm: in crossover tra classico e jazz è infatti un compendio di musiche crossover che non presentando confini ben definiti, esplorano con fantasia stili appartenenti alla danza o al pop, rielaborandoli con libertà.

Un esempio è la Sonata Latino di Mower di cui ogni movimento è nello stile musicale di un diverso paese latinoamericano, che incorpora Salsa, Merengue, Rumba, Tango e Bossa Nova. Non vuole essere una rappresentazione purista del linguaggio, ma cercare una modalità di improvvisazione latino/jazz all’interno della quale catturare qualcosa della personalità di ogni paese con la musica. Un’autentica sorpresa costituisce Elegia di Kapustin, compositore ucraino, classe 1937, cresciuto al Conservatorio di Mosca: è incredibile la sua disinvoltura nel passare da un genere ad un altro e l’abilità con la quale sperimenta. Mentre Claude Bolling (pianista jazz francese) è considerato il capostipite del genere crossover: è stato lui a coniare il termine di crossover music. Il suo stile sembra che voglia ammodernare la classica attraverso gli influssi della musica tradizionale e della musica jazz e nello stesso tempo rendere meno volatile il jazz stesso, dandogli una forma più colta: sia attraverso l’uso di stilemi compositivi classici, ad esempio il fugato, sia attraverso la codificazione delle improvvisazioni.

Gruppo da camera più agile, improntato a sonorità più jazzistiche rispetto a la Filarmonica Arturo Toscanini – pur senza dimenticare la musica classica – l’Ensemble La Toscanini è composto da Sandu Nagy al flauto, Gianni Giangrasso alle percussioni, Antonio Mercurio al contrabbasso e Francesco Melani al pianoforte, tutti professionisti e solisti riconosciuti, con all’attivo numerosi concerti nei maggiori teatri italiani e internazionali.

Info biglietti e programma QUI