Il DUO PSICHE viene formato nel 2020. Dopo l’esecuzione in concerto del trio di Debussy per arpa, flauto e viola, Agatha e Valentina decidono di dar vita a questo progetto per unire le dolci, soavi e delicate sonorità dell’arpa e del flauto, formando un Duo dal repertorio molto vasto e vario che spazia totalmente dai brani più famosi e richiesti della musica classica, alle colonne sonore emozionanti dei più grandi compositori mondiali, alle tradizionali canzoni del cantautorato italiano, fino alla musica pop e Dance. Il Duo psiche si mette a disposizione per suonare durante eventi di vario tipo, funzioni e cerimonie (matrimoni, funerali, etc..). C’è la possibilità di chiedere particolari brani o canzoni alle musiciste (per esempio gli sposi possono richiedere musica specifica) e anche esecuzioni singole dei due strumenti. In più, il Duo Psiche può eseguire composizioni inedite e adatte ai vari eventi composte da Agatha Bocedi.
VALENTINA BERNARDI, nata a Reggio Emilia nel 1996, inizia lo studio del flauto traverso a undici anni presso la scuola musicale privata S. Pertini, sotto la guida del maestro Stefano Arati. Nel 2015 si diploma al liceo musicale A. Bertolucci di Parma sotto la guida del maestro Morena Mestieri. Prosegue poi i suoi studi al conservatorio A. Boito di Parma dove si laurea con il massimo dei voti sotto la guida dei maestri Aldo Sisillo, Massimo Mercelli e Giovanni Roselli. Nell’anno 2012 viene scelta tra i migliori studenti del Liceo musicale A. Bertolucci per un Erasmus a Strasburgo dove si esibisce nella cattedrale della città. Si è esibita come primo flauto e come ottavinista in diverse formazioni cameristiche, orchestrali e solistiche: è stata primo flauto nell’orchestra del conservatorio A. Boito durante la prima esecuzione regionale della seconda sinfonia di G. Sgambati, primo flauto della Banda Tricolore di Reggio Emilia, Primo flauto della Swing Band di Parma, flautista nel Chamber Duo con la chitarra con la quale si è esibita in vari concerti in Toscana (Pracchia e Piteglio), a Parma, a Modena e a Reggio Emilia, ottavinista della bandina della Filarmonica di Modena del Teatro L. Pavarotti durante l’esecuzione di Rigoletto nella stagione teatrale 2019/2020. Si è esibita in posti prestigiosi come ad esempio i teatri Valli, Ariosto, Regio, Due, Pavarotti, comunale di Ferrara, teatro nuovo da Udine, del Giglio e Vittoria, al palazzo Ducale di Parma, all’auditorio Paganini di Parma con la filarmonica Toscanini, a Castel Porziano a Roma suonando per G. Napolitano, al Lion’s Club di S. Ilario d’Enza, etc… Ha partecipato a masterclass di vari flautisti e musicisti come Morena Mestieri, Andrea Oliva, Giampaolo Pretto, Alfred Rutz, Carlo Mastropietro, Giuliano Moser, Mariateresa Dellaborra. Ha vinto il concorso Ludovico Agostini di Ferrara nel 2013 con l’esecuzione di Heine Kleine Nacht Music trascritto per quartetto di flauti. Ha vinto con l’orchestra del liceo musicale A. Bertolucci il concorso Giuseppe Peloso nel 2013 come miglior orchestra giovanile dell’Emilia Romagna con l’esecuzione dell’Ouverture di Nabucco. Ha vinto il concorso delle manifestazioni accademiche di Parma nel 2019 eseguendo in duo il concerto per flauto e arpa di Mozart all’auditorio del Carmine del conservatorio A. Boito. Ha partecipato poi al concorso di arte norcina nella villa Alloro di Albinea eseguendo un concerto per flauto e chitarra e vincendo la targa assegnata alla cultura. Ha insegnato e insegna tutt’ora flauto in scuole private di musica
AGATHA BOCEDI, nata a Reggio Emilia nel 2000, inizia lo studio dell’arpa a sette anni presso il «Laboratorio musicale» di Rivalta (metodo Suzuki). In breve tempo la sua curiosità per questo straordinario strumento si trasforma in grande passione e dal 2008 inizia gli studi al Conservatorio «Arrigo Boito» di Parma sotto la guida del maestro Emanuela Degli Esposti, dove si diplomata con il massimo dei voti e la lode. Partecipa attivamente a masterclass e corsi di perfezionamento con Ieuan Jones (Londra), Letizia Belmondo, Marcela Mendez, Melinda Felletar, Lincoln Almada, Vincenzo Zitello, Marcella Carboni, Jekaterina Suvorova (Riga), Maria Luisa Rayan, Ion Ivan Roncea (Bucharest). In qualità di solista, ha vinto il 1° premio ai Concorsi «Città di Padova» (2008), «Rovere d’oro» di Imperia (2008), «Città di Riccione» (2009), «Parma Lirica Giovani Talenti» (2009), «Daniele Ridolfi» di Pietrasanta (2009), «Carpineti in Musica» (2009), «Antonio Salieri» (Legnago, 2010), «Città di Guastalla Giovani Talenti» (2011), «Ponti & Torri» (Roma, 2013), Concorso di Bellagio (2013), «Concorso Internazionale di Treviso» (2014), «Concorso Internazionale Giovani Strumentisti» Povoletto (2015), Concorso Internazionale «Suoni d’Arpa» (Saluzzo, 2015 -2016) «Giovani in Crescendo» (Pesaro, 2015) 3° premio al Concurso Internacional de harpa do Porto (Portugal), 1° premio VIII Councours Francais de la Harpe all’unanimità ( Limoges 2017) 1°“Rencontres Internatinales de la harpe en ile de France” con félicitations (2017).Premio al miglior inedito e miglior colonna sonora per video di animazione al Concorso Giovani in Crescendo (PU) 2018, 1° premio Concorso Riviera della Versilia (2018). Ha già sviluppato un’intensa attività concertistica presso sedi prestigiose come i Teatri «Valli» di Reggio Emilia, «Regio» di Parma, «Verdi» di Busseto, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro dell’opera di San Pietroburgo e all’estero ( Regno Unito, Lettonia, Romania , Francia, Canada, Portogallo, Russia, Svizzera) Ha eseguito il Concerto n. 6 Op. IV di G.F. Händel e Concerto K299 per flauto e arpa di Mozart con l’Orchestra da Camera dell’Associazione Musicale «Adagio Furioso», Danze Sacre e Profane di C. Debussy. Fa parte dell’ensemble di arpe «Leonardo Primavera» con cui ha partecipato a una trasmissione in diretta su RAI UNO il 24 dicembre del 2008 (in mondovisione). Ha debuttato a Genova con il Leonard Harp Quartet, insieme a Ieuan Jones, Emanuela Degli Esposti e Laura Papeschi. Ha inciso i brani per arpa e organo all’interno del triplo cd dedicato alle opere sacre del compositore bolognese Pellegrino Santucci (1921-2010), (Ed. Tactus, Bologna, TC.921990). Ha inciso brani per arpa da lei composti all’interno del cd “Miniature per arpa” (Ed. Tactus 2019).