Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, si è perfezionatosi con alcuni illustri maestri (Demus, Sandor, Badura-Skoda, Aldo Ciccolini, etc). Vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali, nel ’94 ha ottenuto il Diploma in Musica da Camera presso l’Accademia Pianistica di Imola sotto la guida di Piernarciso Masi.

Dedicatosi allo studio della musica antica, si è diplomato in clavicembalo al Conservatorio di Bologna, perfezionandosi successivamente in clavicembalo e fortepiano presso la Scuola Musicale di Milano con Emilia Fadini. A Milano ha preso parte anche ad un corso di Perfezionamento con il Maestro Jesper Christensen sul «basso continuo nella letteratura italiana dei secoli XVII e XVIII».

Svolge attività concertistica in Italia e all’estero come pianista, clavicembalista e fortepianista esibendosi sia come solista che in collaborazione con vari artisti.

Nel 2012 ha formato un duo stabile con il controtenore Carlo Vistoli. Con il quale ha preso a numerosi concerti, effettuando anche riprese televisive. Dal 2010 suona con il clarinettista Massimiliano Limonetti, col quale esegue musica dei secoli XVIII e XIX esclusivamente su strumenti originali.

Pianista accompagnatore del repertorio lirico, ha tenuto concerti con vari cantanti, in particolare con il soprano Wilma Vernocchi. Da molti anni lavora in duo stabile con il soprano Maria Claudia Bergantin, dedicandosi con quest’ultima al repertorio da camera, alla liederistica ed al repertorio vocale contemporaneo.

Fa parte, in collaborazione con il controtenore Michele Andalò, dell’Ensemble “Animantica” dedito al ripristino e riproposta del repertorio italiano dei secoli XVII e XVIII tanto sacro quanto profano. Nell’ambito della vocalità antica, ha collaborato anche con il mezzosoprano Gloria Banditelli.

Ha tenuto lezioni e conferenze sulla musica antica e sulla prassi esecutiva delle musiche per tastiera del XVII e XVIII secolo. Svolge attività di insegnamento presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Ravenna, la SMIM di Porto Viro (RO) e presso la scuola musicale di Faenza nella quale ha al suo attivo anche un laboratorio per lo studio del repertorio antico per tastiera al clavicembalo e fortepiano.

Fra le sue realizzazioni discografiche, si segnala la pubblicazione di un CD per l’etichetta Stradivarius (STR 33619), contenente 16 Sonate di Domenico Scarlatti realizzate sul clavicembalo e sul fortepiano. È appena stato pubblicato da Bongiovanni un suo cd con sonate a tre di Leo e Porpora realizzate con l’Ensemble Animantica.