Il mezzosoprano Irma Pavāre è solista ospite dell’Opera Nazionale Lettone dal 2008. Nel 2015 ha terminato gli studi di perfezionamento in canto lirico presso l’Accademia musicale di Lettonia Jāzeps Vītols, dove ha studiato sotto la guida della professoressa Anita Garanča. La cantante ha perfezionato le sue capacità professionali nelle masterclass di acclamati pedagoghi vocali come Monserrat Caballe, Joy Mammen, Margreet Honig, Snezana NenaBrzakovic, Leonardo di Lisi, Robert Hyman e altri.

Irma Pavāre è una cantante poliedrica e nella sua carriera vocale combina apparizioni in produzioni operistiche dell’Opera Nazionale Lettone con operette, musica vocale-sinfonica e lieder. Partecipa spesso a festival lirici estivi all’aperto di Sigulda e Cēsis (Lettonia) e a progetti della Fondazione lettone per l’operetta, dello studio operistico “Figaro” dell’Accademia di musica lettone e dell’Orchestra sinfonica nazionale lettone.

Tra i recenti debutti: nel ruolo di Miss Liza Eliott in K. Weil in “Lady in Dark”, Helène in “Faust e Helène” di Boulanger, Zia Principessa in “Suor Angelica” di Pucini, la Madre di Amahl in “Amahl and the Night Visitors” di Menotti, Schwertleite in “Walkure” di Wagner, Maddalena in “Rigoletto” di Verdi, Geneviève ne “La lunga cena di Natale” di Hindemith, Tangolita nel “Ballo in Savoia” di Abraham, Meg Page nel “Falstaff” di Verdi, Bercy nell'”Andrea Chenier” di Giordano e Mère Jeanne nei “Dialoghi delle Carmelitane” di Poulenc. Irma Pavare ha cantato con successo la parte di mezzo/alto nello “Stabat Mater” di Pergolesi, la “Misa a Buenos Aires” di Palmeri e la parte di contralto in “A Child of our Time” di Tippett (Konzerthaus Berlin). Ultimamente, la cantante ha aggiunto al suo repertorio cicli vocali di Hector Berlioz, Francis Poulenc, Gustav Mahler, Fernando Obradors, Edward Elgar e Benjamin Britten, oltre a parti di Carmen (Carmen di Bizet), Cenerentola (Cenerentola di Rossini) e Polina (La regina di picche di Tchaikovsky).