Mario Stefano Pietrodarchi nasce in Atessa (Chieti) il 26.12. 1980, all’età di nove anni intraprende lo studio della fisarmonica e successivamente del bandoneon.
Dal 1993 al 2001 frequenta i corsi del M° C. Calista e successivamente del M° C. Chiacchiaretta presso la Scuola Civica Musicale F. Fenaroli di Lanciano.
Nel 2007 si diploma con la Lode presso il Conservatorio Musicale S.Cecilia di Roma.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con J. Mornet, W. Zubitsky, A. L. Castano, C. Rossi, Y. Shishkin.
Esecutore brillante e di raffinata musicalità, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo:
1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Latina” (1996, 1997);
1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Montese “(MO) (1997);
1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “S. Bizzarri di Morro D ‘Oro ” (TE) cat. Junior (1997);
1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Rieti” (1999);
1° Premio “Adamo Volpi” al Concorso Città di Loreto (AN) 2000;
Nel luglio 1998 é stato prescelto per rappresentare l’Italia al Trofeo Mondiale C.M.A. (Junior) a RecoaroTerme, (Italy);
Nel luglio 2000 è stato prescelto per rappresentare l’Italia al Trofeo Mondiale C.M.A. (senior), svoltosi in Alcobaca (Portogallo) laureandosi secondo classificato.
Nel 2001 si laurea Primo Classificato al Trofeo Mondiale C.M.A. (senior) svoltosi a Lorient (Francia) dal 21 al 24 Settembre.
Nel Giugno 2002 è stato ospite al “Premio Barocco” trasmesso in diretta su Rai1 da Gallipoli al fianco della nota cantante Antonella Ruggiero.
Nel 2006 è stato ospite nella serata “I colori del Mare” a Montreal Jazz Festival al fianco di Gabriele Mirabassi e Pietro Tonolo per un progetto della casa discografica EGEA. Più volte è stato ospite alla trasmissione Domenica In (RAI 1) esibendosi a fianco dell’orchestra RAI diretta da Pippo Caruso.
Il 25 Maggio 2009, si esibisce in qualità di ospite, al Colosseo (Roma) a fianco del M° Andrea Bocelli, Angela Gheorghiu e Andrea Griminelli con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per l’evento “L’alba separa dalla luce l’ombra” in favore dei terremotati abruzzesi.
Evento unico ed irripetibile mandato in mondo visione in prima serata su RAI 1 e RAI SAT.
Il 25 Dicembre 2010 si esibisce al fianco dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Concerto per la Vita e per la Pace trasmesso in mondo visione per la Rai da Betlemme.
Il 1 Giugno 2011 al fianco di Erwin Schrott si esibisce dall’Arena di Verona per i festeggiamenti dei 150° anni dell’Unità d’Italia trasmesso in diretta su Rai1.
Il 1 Agosto 2011 in qualità di solista esegue al fianco dell’Orchestra Internazionale d’Italia sotto la direzione del M° Omer Wellber la prima esecuzione assoluta per Fisarmonica-Mandolino-Nastro Magnetico e Orchestra “The retourn of the Jackals” del compositore Israeliano Michael Wolpe.
Nel 2012 al fianco di Anna Netrebko ed Erwin Schrott si esibisce nella Royal Albert Hall (London), Copenaghen e nelle più importanti città della Germania.
Nel 2012 si esibisce in qualità di ospite al Concerto di Lajatico presso il “Teatro del Silenzio” al fianco di Andrea Bocelli, Giorgio Albertazzi, Riccardo Cocciante, Pino Daniele.
Nel perseguire l’idea di sviluppare un nuovo repertorio dal gusto e timbrica prettamente mediterraneo per Fisarmonica-Bandoneon e Orchestra vengono coinvolti importanti compositori Italiani del calibro di Roberto Molinelli, Andrea Scarpone, Fabio Conocchiella, Umberto Scipione, Raffaele Bellafronte, Enrico Blatti, Giancarlo Facchinetti, Domenico Giannetta, Cristian Carrara.
Dal 2018 inizia una fitta collaborazione con il violinista Andres Gabetta e l’incredibile ensemble barocca “Cappella Gabetta”, dopo innumerevoli Concerti in giro per il mondo nel 2019 esce per Sony un disco dal titolo “Tango Seasons” con Musiche di Vivaldi e Piazzolla arrangiate da Roberto Molinelli.
Oltre all’imponente attività concertistica sul territorio nazionale, si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio, Croazia, Serbia, Germania, U.S.A., Polonia, Portogallo, Finlandia, Svizzera, Ungheria, Canada, Australia, Danimarca, Georgia, Libano, Armenia, Bahrein, Russia, Bosnia Herzegovina, Austria, Bielorussia e Cina.