Composto da membri della prestigiosa Royal Academy of Music di Londra, i giovani membri del quintetto sono animati dalla stessa passione per la musica e per l’altissimo livello artistico che li contraddistingue.

 

MILES AMES (Violino)
Il violinista Miles Ames suona professionalmente nel New England, negli Stati Uniti da oltre otto anni. Si è affacciato sul palcoscenico internazionale alla Royal Academy of Music ed è stato in tournée con il virtuoso della fisarmonica e del bandoneon Mario Stefano Pietrodarchi in numerosi Paesi. Miles è conosciuto soprattutto negli Stati del Vermont e del New Hampshire, dove si è esibito più volte come solista al Green Mountain Chamber Music Festival e dove partecipa annualmente alla serie di concerti Dirt Road all’Apple Hill Centre for Chamber Music. Attualmente frequenta il quarto anno di studi per il Bachelor of Music sotto la guida di Michale Foyle alla Royal Academy of Music e quest’inverno potrà essere visto esibirsi in giro per Londra.

 

MAXIMILIAN JONES-LACHMAN (Violino)
Maximilian è un musicista espressivo ed equilibrato. Ama tutta la diversità che la musica ha da offrire. Nel 2019 ha ottenuto un’importante borsa di studio alla Royal Academy of Music di Londra e da allora studia lì. Durante il periodo trascorso all’Accademia, Max è stato coinvolto in molti progetti orchestrali al fianco di direttori come Edward Gardner. Max ha sempre adorato l’idea di suonare musica da camera. Ha studiato presso il corso di musica Pro Corda nell’Abbazia di Leiston in 19 diverse occasioni. È stato qui che Max ha capito di voler intraprendere una carriera musicale. Nel corso di questo periodo, Max si è esibito in diverse sedi affermate, come la Cadogan Hall, dove si è esibito in un quartetto d’archi suonando “La morte e la fanciulla” di Schubert. Nel 2015 ha partecipato a una masterclass con Nicola Benedetti.  Nel 2020, nell’ambito del suo saggio finale alla St Marylebone School, ha suonato da solo alla Wigmore Hall.

 

LUCA MAFFESSOLI WADHAM (Viola)
Luca Wadham studia alla Royal Academy of Music con il Prof. Martin Outram e lo fa dal 2019. Ha partecipato a un gran numero di progetti orchestrali eseguendo opere fondamentali da Mendelssohn a John Adams. Durante questo periodo ha lavorato sotto la guida di direttori come John Wilson, Ed Gardner e Christian Thielemann. È un appassionato musicista da camera, avendo sostenuto con successo un’audizione e ottenuto una posizione all’interno del programma Frost ASSET con il suo attuale quartetto. Ricevono regolarmente l’assistenza di un membro del Quartetto Dorico.

 

GLORIA KIM (Violoncello)
Gloria Kim è una violoncellista al quarto anno alla Royal Academy of Music di Londra sotto la guida di Robert Cohen. Originaria di New York, Gloria ha studiato al Juilliard Pre-College con Amy Barston per tre anni prima di diplomarsi nel 2018. Nel 2019 ha studiato a Barcellona presso il Conservatori Superior de Musica del Liceu con Lluís Claret. Appassionata di musica da camera, Gloria è membro del Quartetto d’archi Elise, che è stato selezionato alla Royal Academy of Music per il programma Frost Trust Advanced Specialist Strings Ensemble Training. Alla Juilliard ha studiato musica da camera con Areta Zhulla del Juilliard String Quartet e si è esibita alla Alice Tully Hall. Gloria ha trascorso le sue estati al Greenwood Music Camp e all’Aspen Music Festival. Ha ricevuto masterclass da musicisti di fama mondiale come Astrid Schween, Tamas Varga, Brian Manker, Nina Lee, John Myerscough, Phillip Ying, Marcy Rosen e Ayano Ninomiya. Gloria è la vincitrice del Muriel Taylor Cello Prize di Londra del 2021 e da quattro anni riceve il premio Helen Rachael Mackaness della Royal Academy of Music.

 

JAMES TROWBRIDGE (Contrabbasso)
James studia attualmente alla Royal Academy of Music di Londra con i professori Graham Mitchell, Tom Goodman e Dominic Seldis. Si è esibito con varie orchestre, tra cui la London Sinfonietta, la Royal Philharmonic Orchestra e come solista Co-Principal dell’English National Opera, oltre che come orchestrale. James è anche il membro fondatore del Whitman Ensemble, un quintetto da camera di contrabbasso e pianoforte che si concentra sull’esecuzione e la prima esecuzione di nuovo repertorio contemporaneo e di musica più oscura e sottovalutata. Il quintetto ha debuttato al Victoria and Albert Museum e ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi, tra cui il premio Harold Craxton.