Yulia Berinskaya violino
Considerata una delle più attive violiniste del panorama musicale italiano ed internazionale, è impegnata in una brillante carriera in qualità di solista, camerista e didatta. Si è esibita affiancata dall’Orchestra Verdi di Milano, da I Musici di Parma, dall’Orchestra Amadeus di Mosca, dall’Orchestra La Filarmonica di Sverdlovsk, in sale e festival prestigiosi. È regolarmente invitata a tenere concerti in tutto il mondo. Si affianca nell’attività cameristica ad artisti di fama internazionale quali Y. Bashmet, D. Cohen, S. Krilov, F. Lips. Ha ricoperto il ruolo di Violino di Spalla presso il Teatro San Carlo di Napoli, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Lubiana. Avviata alla musica dal padre, noto compositore, si laurea con lode al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Tiene numerose masterclass in Europa; ha fondato la classe di Alto perfezionamento di violino presso l’Accademia Milano Music Masterschool, della quale è anche direttore artistico.
Valentina Danelon violino
Si diploma in violino con il massimo dei voti sotto la guida di Michele Lot al Conservatorio di Castelfranco Veneto e si laurea al Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Valeri Gradow. Si perfeziona in particolare con Yulia Berinskaya e Renato Zanettovich. Si diploma con Merito alla Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste dopo aver frequentato i corsi di Zanettovich, De Rosa, Jones, Bronzi, Miodini. Si è esibita come solista con I Solisti Veneti diretti da Scimone, con l’Orchestra Sinfonica Naonis, con l’Orchestra da Camera Busoni di Trieste e altre. In duo con Beatrice Orlandi vince il Primo Premio assoluto al “Premio Caraian” per la Musica da Camera e il Primo Premio al Concorso di Musica da Camera “Rospigliosi”. È risultata vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali per violino solista. Collabora con importanti istituzioni orchestrali e si esibisce in veste cameristica per festival musicali italiani. È direttrice artistica insieme a Stefan Milenkovich del Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi.
Anna Serova viola
Figura unica nel panorama internazionale, ha ricevuto dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Collabora da anni con R. Molinelli che le ha dedicato alcune composizioni: nel 2017 ha eseguito “Lady Walton’s Garden”, concerto per viola, orchestra e tanguero in prima assoluta a Wellington, con la New Zealand Symphony Orchestra. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Belgrade Philharmonic, Orchestra dell’Arena di Verona. Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, è molto richiesta nella musica da camera e tra i suoi partners vi sono stati S. Accardo, I. Gitlis, B. Giuranna e R. Filippini. Ha ricevuto il Premio Internazionale Standout Woman Award 2016 per il suo impegno artistico e sociale. È docente di viola e musica da camera presso l’Accademia Internazionale di alta formazione artistica e musicale “Perosi” di Biella.