La nuova stagione concertistica ERF#StignaniMusica raggiunge il settimo anno vita e punta tutto sui giovani talenti. Dall’8 novembre 2022 al 12 aprile 2023, il ricco cartellone presenterà dieci concerti di alto profilo con artisti e formazioni musicali di fama internazionale, insieme a giovanissimi talenti che si stanno imponendo sulla scena musicale, e quattro appuntamenti a ingresso gratuito de L’Opera nel Ridotto, dedicati alla lirica italiana.

Dal grande repertorio cameristico alla musica contemporanea fino ai capolavori musicali inesplorati, la settima stagione della Città di Imola al Teatro Ebe Stignani, sempre a cura di Emilia Romagna Festival e sotto la direzione artistica di Massimo Mercelli, offrirà un cartellone composito e variegato presentando solisti ma anche concerti di duo, trio ed ensemble più corposi e permettendo al pubblico di poter gustare la musica in un’esperienza a 360 gradi.

Il “Concerto Inaugurale” – martedì 8 novembre 2022 alle 21.00 – è affidato a I Solisti di Zagabria, un complesso d’eccezione, tra le migliori orchestre da camera presenti sulla scena internazionale, qui insieme al violoncello solista del giovanissimo Ettore Pagano, fresco vincitore del diciottesimo Concorso Internazionale di Violoncello “Aram Khachaturian” di Erevan, alle prese con un programma che profuma di Slavo e di Mitteleuropa.

Si prosegue con la pianista e direttrice d’orchestra di fama internazionale con Vanessa Benelli Mosell (14/11/22 ore 21) con un programma molto particolare, dedicato a Nikolai Karlovitch Medtner, grande pianista e compositore per pianoforte della Russia della prima metà del Novecento; è poi il turno di tre giovani ma già affermate musiciste (27/11/22 ore 21), Costanza Principe al pianoforte, Clarissa Bevilacqua al violino e Miriam Prandi al violoncello, insieme all’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Michele Spotti, qui con il “Grande Concerto in do maggiore per pianoforte, violino, violoncello e orchestra”, poi chiamato confidenzialmente Triplo Concerto, di Ludwing van Beethoven. “Vespri di Natale” (12/11/22 ore 21.00) è il titolo del tradizionale Concerto di Natale che vedrà come protagonisti il Coro e l’ensemble della prestigiosa Cappella Ludovicea di Roma, qui diretti dal maestro Ildebrando Mura. A seguire nel nuovo anno: Grazia Raimondi al violino e Luigi Piovano al violoncello (16/1/23 ore 21.00) con un programma che spazia molto nel tempo e nelle geografie, muovendosi tra la Germania barocca di Bach e Telemann alla Russia sovietica di Schnittke, dal barocco italiano di Corelli all’Ungheria novecentesca di Zoltan Kodály; il virtuoso chitarrista brasiliano Yamandu Costa (14/2/23 ore 21) alle prese con un concerto in cui la tecnica incredibile, la ricerca del suono, l’improvvisazione inserita su brani di qualsiasi genere o epoca, sbalordirà il pubblico; il pianista coreano Jae Hong Park (28/2/23 ore 21) con l’omaggio a due compositori russi a cavallo tra Ottocento e Novecento, Alexander Skrjabin, e Rachmaninoff; le bravissime Maria Solozobova al violino e Cristina Marton-Argerich al pianoforte (16/3/23 ore 21) con brani di Schumann, Saint-Saens, Grieg e Sarasate; il Galà Lirico (27/3/23 ore 21) in omaggio a Ebe Stignani, con i vincitori della terza edizione del Concorso Stignani organizzato dalla Città di Imola e dall’Internationaler Musikverein Ebe Stignani München;e la chiusura (12/4/23 ore 21) con un concerto tutto dedicato ad Antonio Vivaldi, il “prete rosso” veneziano che seppe identificare la sua città attraverso la sua musica, con protagonisti l’orchestra da camaera L’Appassionata, diretta da Lorenzo Gugole e con il flauto solista di Tommaso Benciolini, vincitore del prestigioso Premio Respighi di New York 2017.

Fuori abbonamento saranno, invece, presentati gli appuntamenti de “L’Opera nel Ridotto”, a ingresso gratuito nel ridotto del Teatro Ebe Stignani: quattro eventi dedicati a quattro delle Opere migliori della tradizione lirica italiana, con proiezioni introdotte da Luca Rebeggiani, direttore artistico del Teatro. Saranno proiettate due opere buffe, il Falstaff di Verdi (11/11/22 ore 20), l’ultima opera del Maestro, e la giocosa Elisir D’amore di Donizetti (16/12/22 ore 20.00), insieme alla tragica Madama Butterfly di Puccini (20/1/23 ore 20.00) e al Don Giovanni di Mozart (24/3/23 ore 20.00).

PROGRAMMA COMPLETO