Si è avvicinato al genere lirico frequentando la classe di canto della Prof.ssa Maria Claudia Bergantin presso la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza. Successivamente si è perfezionato col M° William Matteuzzi e con Giuseppina Brienza.
Ha interpretato ruoli da protagonista in numerose produzioni, tra cui “La Cenerentola“ di G. Rossini (Don Ramiro), “Così fan tutte” di W. A.Mozart (Ferrando), “L’ opera da tre soldi” di Kurt Weill (Mackie Messer).
Con l’Associazione Lirica Manfreda di Faenza ha preso parte a varie produzioni teatrali, tra cui: “La Traviata (Gastone), “La Bohème“, “Tosca“ (Spoletta), “Il Trovatore” (Ruiz), “Lucia di Lammermoor” (Lord Arturo Bucklaw), “L’Elisir d’Amore” e “Rigoletto (Borsa)”.
Collabora da anni con il Coro Lirico “Città di Faenza” con il quale svolge intensa attività artistica, sia come corista che come voce solista.
Nel 2018 ha preso parte, nel ruolo di tenore solista, alla prima dell’opera “Fior di Patria Fior d’Amor” (di P. Geminiani), inoltre ha cantato come tenore solista nei “Concerti per Dante” organizzati nell’ambito del I° concorso nazionale “Dante in Musica”; a ottobre 2018 ha svolto una tournée di concerti e masterclass di canto lirico in Giappone. Nel 2019 ha debuttato come tenore solista nello Stabat Mater di G. Rossini. Nel 2022 ha debuttato come tenore solista nel requiem di W.A. Mozart.
Svolge intensa attività concertistica con varie formazioni di tipo classico e non, esibendosi e interpretando i diversi generi musicali che ha sperimentato nella sua ricerca musicale e artistica.