Giacomo Vezzani, nato a Lucca nel 1972, si è laureato in Discipline dello spettacolo all’Università di Pisa e subito dopo ha iniziato a collaborare con la Compagnia del Teatro Del Carretto, ricoprendo nel corso degli anni ruoli attoriali fondamentali nel Repertorio della Compagnia. Trasferitosi a Roma dal 2006, ha ampliato e arricchito il raggio delle sue collaborazioni, iniziando a lavorare con giovani compagnie di ricerca nella scena romana, Paolo Civati, Vinicio Marchioni, Benedetto Sicca e il collettivo Apotropia. Dall’incontro con Andrea Baracco, col quale Vezzani collabora sia come attore ma soprattutto come musicista, sono nati Madame Bovary, Il maestro e Margherita e l’ambizioso progetto su Guerra e pace, in allestimento con lo stabile dell’Umbria per la drammaturgia di Letizia Russo. Impegnato da anni anche nell’offerta formativa dell’Accademia Nazionale Silvio D’Amico, Vezzani realizza progetti sonori per i saggi di diploma. Negli ultimi anni ha composto le musiche per la compagnia Mauri/Sturno e per gli spettacoli di Alessandro Preziosi: ha firmato le due canzoni dei film di Gabriele Salvatores “Il ragazzo invisibile” primo e secondo e quelle del documentario La legge del terremoto per la regia di Alessandro Preziosi (finalista al Nastro D’Argento 2021 nella sezione DOCUFILM). Ultimamente Giacomo Vezzani ha firmato nuove regie (Blake Eternal Life e La Tempesta) che trovano spazio sia in messinscene teatrali, che in trasmissioni radiofoniche su Radio3 (Il cantiere e Qui comincia), che approfondiscono grandi autori quali Pascoli, Blake e Shakespeare. Già membro del consiglio direttivo dell’Associazione Teatro Del Carretto, dalla fine del 2020 è anche co-direttore artistico.