Nato a Macerata, dimostra sin da piccolo un particolare talento per la musica che lo ha portato a diplomarsi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro a 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, dopo aver concluso gli studi classici. A 19 anni viene chiamato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano per insegnare pianoforte nel prestigioso Istituto. Si perfeziona in seguito con Stanislav Neuhaus al Conservatorio di Vienna e con Tatjana Nikolaijewa al “Mozarteum” di Salisburgo.
Allo studio del pianoforte affianca quello della composizione, direzione d’orchestra e clavicembalo al Conservatorio di Pesaro e Musicologia presso l’Università di Bologna.
Vincitore di alcuni concorsi e rassegne pianistiche, inizia una brillante attività concertistica esibendosi nei più importanti centri musicali italiani ed all’estero come solista e con l’orchestra: Polonia, Unione Sovietica, Spagna, Scozia, Svezia, Norvegia, Bulgaria, Germania.
Oltre all’attività solistica, Lorenzo Bavaj si è sempre dedicato alla musica da camera collaborando con strumentisti e cantanti quali: M. Larrieu, P. L. Graf, C. Gasdia, L. Nucci, B. Frittoli, M. Caballè, P. Ballo, F. Cedolinis, L. Valentini Terrani, ecc…
Dal Gennaio 1989 suona in duo con il tenore Josè Carreras e, con il celebre artista catalano, si è esibito nei più importanti teatri e festival dell’Europa, dell’Asia e degli Stati Uniti d’America (Teatro alla Scala di Milano, Festival di Salimburgo, Opera Bastillo di Parigi, Covent Garden di londra, Carnaghie Hall di New York, Suntory Hall di Tokyo, ecc…) facendosi ovunque apprezzare per la sua sensibilità artistica, per il tocco personale e per la perfetta tecnica.
Lorenzo Bavaj tiene regolarmente corsi di perfezionamento pianistico e di musica da camera in Italia ed in Giappone dove è stato più volte invitato dalla prestigiosa “Nikikai Opera Foundation”, dall’Università di Tokyo e di Tachikawa.
La sua discografia comprende numerose prime registrazioni assolute tra cui ricordiamo le “Quatre Hors d’oeuvre” e le “Quatre Mendiants” di G. Rossini, alcune composizioni di A. Diabelli per pianoforte e chitarra, le Sonate di G. Donizetti per pianoforte a quattro mani, le Fantasie e Divertimenti di G. Dacci e A. Panzini su opere di G. Verdi per pianoforte a sei mani, pagine pianistiche di Amilcare Zanella. Ha inoltre registrato alcuni CD con il tenore J. Carreras per la Erato e per la Deutsche Grammophone.
Lorenzo Bavaj è membro dell’Accademia dei Catenati e ha insegnato pianoforte principale al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. È inoltre consulente artistico di alcune associazioni musicali e festivals operistici.