Inizia a studiare violino a 4 anni e a 8 tiene il suo primo concerto solista con orchestra, è il precoce inizio di una scintillante carriera: colleziona primi premi in Concorsi internazionali; si esibisce, come solista e in collaborazione con orchestre e musicisti di fama internazionale; registra diversi CD e sette ore di musica nella “Collezione d’Oro Ucraina” con opere di Brahms, Tchaikovski e Sibelius. Kotorovych, Menuhin, Varga, Tretiakov e Lysy sono stati suoi insegnanti.
Nel 2001 riceve l’onorificenza di “Artista Benemerito” Ucraino per il progetto “Artisti per la rinascita dell’Ucraina”. Il compositore ucraino Stankovych gli dedica il concerto-suite per violino e orchestra. Nel 2022 suona con la Filarmonica Nazionale Ucraina nel concerto “AD MEMORIAM” dedicato agli eroi ucraini fucilati nella “Rivolta della Dignità”, eseguendo, in prima mondiale, la “Piccola Suite Celeste” di Stefano Delle Donne, dedicata alle vittime.
Risiede in Italia da 20 anni e insegna al Conservatorio di Matera e nelle Accademie di Fiesole, Firenze e Bologna. Ha insegnato e coordinato il dipartimento archi dell’Accademia di Imola. Tiene masterclass al Royal College of Music di Londra, al Conservatorio di Parigi e in Italia ed è, spesso, giurato in concorsi nazionali ed internazionali. E’ felice dei successi dei suoi allievi che hanno ottenuto oltre sessanta primi premi in concorsi, sono violini di spalla in prestigiose orchestre e insegnano in vari conservatori.
Per il progetto “La musica Unisce” ideato per la raccolta fondi #EmergenzaUcraina, ha ricevuto il “Premio Internazionale Buone Pratiche” da News Remind e dall’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo e, insieme alla moglie Ksenia Milas, il Premio “Eccellenza” dell’Associazione Evento Donna patrocinato da: Parlamento Europeo, Ministero dei Beni Culturali, Regione Lazio e Comune di Roma.
Attualmente è anche direttore artistico del Primo Festival Internazionale Note Illuminate, progetto culturale in corso di realizzazione a Brescia, cofinanziato dal Comune per le iniziative di Bergamo/Brescia Capitali della Cultura 2023 con Capofila l’Associazione Culturale “Note di Talento” di cui è socio fondatore.