Si diploma a 18 anni presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e lode. Ottiene in seguito il Diploma presso l’Accademia Pianistica Internazionale “incontri col Maestro” di Imola, studiando con Franco Scala e in seguito con Piero Rattalino. Ha partecipato a numerosi masterclass con i migliori maestri della scena nazionale e internazionale, fra cui Daniel Rivera, Michael Dalberto, Pier Narciso Masi, Joaquin Soriano, Alexander Lonquich.
Nel 2009 è vincitore della tredicesima Rassegna dei migliori diplomati dei conservatori e degli istituti pareggiati d’Italia di Castrocaro (FC), e ottiene grande successo al prestigioso Premio Venezia, dove riceve il 4º Premio. In seguito si esibisce in tutta Italia, suonando in importanti teatri e sale italiane, tra cui il Teatro La Fenice di Venezia, il Parco della Musica a Roma, il Teatro Manzoni di Bologna, l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, il Teatro Comunale di Firenze. Ha preso parte a numerosi Festival italiani, fra cui il festival MiTo di Milano-Torino, il Bologna Festival e il Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 2013 riceve la “Special Mention of outstanding musicianship” in occasione della quarantesima edizione degli Umbria Jazz Clinics, sotto la guida dei Maestri del Berklee College of Music di Boston.
A maggio 2016 fa il suo debutto negli USA, dove si esibisce nella prestigiosa Carnegie Hall di New York.
Nel 2016 porta a compimento il primo disco jazz con il suo trio. Il titolo del disco è “My Perfect Day”, registrato negli studi Fonoprint di Bologna. Nel 2017 esce il secondo lavoro, dal titolo “Life”. Nel 2017 presenta il progetto “Peri’s Scope”, tributo a Bill Evans, che ha riscosso molto successo di pubblico e critica. Il progetto è stato presentato al Crossroads jazz festival e all’Emilia Romagna Festival.
A dicembre 2019 debutta con il Terzo Concerto per Pianoforte e Orchestra di Rachmaninov al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, con l’Orchestra Senzaspine, con la quale replica nel 2022 nello stesso Teatro con la Rapsodia in Blue di Gershwin.
Nel 2020 presenta il progetto “Classics in Jazz and more”, incentrato sulle rivisitazioni jazzistiche di brani di autori dell’800 e del ‘900.
Nel 2021 esce il primo disco edito da Da Vinci Classics, dedicato al Terzo Concerto di
Rachmaninov. Nel 2023 arriva il secondo disco con la medesima casa discografica, con l’esecuzione dell’integrale delle trascrizioni per pianoforte di S. Rachmaninov.
Di recente fondazione è il Beltrani Modern Piano Trio, formazione che propone repertori incentrati sulla musica da film e su autori del novecento.