Letizia Ragazzini Saxofoni
Ha conseguito la laurea di II livello in Saxofono con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Parma, è inoltre laureata in Flauto traverso, Didattica della Musica, al Biennio di II livello per l’insegnamento del saxofono presso il Conservatorio di Bologna e in Scienze dell’Educazione presso l’Università i Bologna.
Si è perfezionata con maestri di fama internazionale (Londeix, Formeau, Delangle, Marzi, Mondelci) ed ha studiato presso la Lawrence University di Appleton, U.S.A., ed il Conservatorio Superiore di Musica di Barcellona (Spagna). Si è aggiudicata il I premio al VI Concorso Internaz.le di Casarza Ligure (GE) e il III premio al IV Concorso Naz.le di Musica da Camera “Luigi Nono” di Venaria Reale (TO), il Premio “E. Melli” di Cesena e le Borse di studio del I Seminario Internazionale di Faenza Estate Musica, quale miglior diplomata dell’anno 2001 presso il Conservatorio di Cesena e del Progetto Erasmus del Conservatorio di Bologna. E’ il saxofono sopranino dell’ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal M° Federico Mondelci con la quale si esibisce in importanti teatri italiani, ha effettuato tournee in Russia ed incide il CD per l’etichetta americana DELOS. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero con varie formazioni quali il “Gershwin Quintet” (con il quale ha inciso il Cd “Oh lady be good” col patrocinio di FIDAPA Nazionale), il “Four Ladies” Saxophone Quartet. Con l’ICARUS ENSEMBLE ha svolto una tournee in Messico (Città del Messico e Oaxaca) e con il Nextime Ensemble diretto dal M° D. Grassi partecipa alla realizzazione dell’”Opera da tre soldi” con il cantante Nevruz. Si esibisce regolarmente agli Stage Internazionali
del Saxofono di Fermo, ai Seminari Internazionali del Saxofono di Faenza (RA)e ai Festival delle Nazioni di Portogruaro (Ve).
Collabora con le orchestre: Teatro Comunale di Bologna, “G.B. Martini” di Bologna, la “Giovane Orchestra Sinfonica Italiana”, “Festival di S. Cecilia” di Portogruaro, la “Bruno Maderna” di Forlì, la “Sinfonica di Sanremo”, la “Youth Art and Sound Orchestra”, Sinfonica del “Teatro Lirico” di Cagliari, del “Festival Internazionale di Riva del Garda”. Ha suonato inoltre al fianco di Jlberto Jil, Ugo Pagliai e Albero Sordi, ha inciso in CD e DVD i Concerti Grossi n. 1 e 2 di Bacalov con i New Trolls e collabora con la cantante Antonella Ruggiero. Nell’ambito della musica leggera collabora con “Controcanto” (Tributo a Fabrizio De Andrè), partecipa agli spettacoli “Sono Fred dal whisky facile” ed “Intonati a regola d’arte” con Franz Campi, collabora inoltre con i “Gattamolesta”, i “Bassapadana” e la “Santerno” Big Band. E’ docente di Saxofono presso il Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma, la Scuola Statale Secondaria di1° ad indirizzo musicale “Innocenzo da Imola”.
Pamela Falconi Flauto
Si è diplomata in Flauto traverso presso l’Istituto musicale “G. Verdi” di Ravenna sotto la guida del M° F. Fiorio e ha studiato col M° M. Mercelli. Contemporaneamente, conseguita la maturità classica, si è laureata in Lettere Moderne con il massimo dei voti e la lode e si è specializzata presso la Scuola Superiore di Formazione dell’Università di Bologna in Storia dell’arte contemporanea. Già docente presso Associazioni musicali, ha tenuto per diversi anni consecutivi corsi organizzati dal Comune di Imola che si occupano dei rapporti tra Arte e Musica. Allo stesso tempo, sotto la guida del M° F. Mazzoli, ha approfondito la conoscenza del repertorio del Novecento e si dedica all’attività
concertistica, collaborando con diverse formazioni (da camera, orchestrali ecc.). Dal 2002 fa parte del Tangocinco col quale studia ed esegue brani di A. Piazzolla ed altri autori, sperimentando la contaminazione tra musica colta, popolare e jazz. Dal 2003 fa parte del Trio Movie. Nel 2005, nel 2006 e nel 2007 ha frequentato il Seminario sull’interpretazione del Tango, tenuto dal Maestro H.U. Passarella, con cui ha più volte collaborato in diverse formazioni orchestrali.
Con i Tangocinco si è esibita nell’ambito di importanti rassegne tra cui il Festival Internazionale di Tango tenutosi nel 2007 e 2008 a San Ginesio (MC), sotto la direzione artistica del M° H. U. Passerella, succitato celebre bandoneónista uruguayano. Ha collaborato con la danzatrice Emilia Sintoni nell’allestimento di performance dedicate al connubio tra danza e musica, presentate sia in Italia sia all’estero (Germania…). Fa parte inoltre dell’ensemble Controcanto, formazione che diffonde e approfondisce la musica del celebre cantautore F. De Andrè, presentandola in diverse piazze e teatri italiani (Ferrara, Novara…). Dal 2010 si esibisce in diversi spettacoli con la cantante P. Contavalli. Nel 2012 ha costituito, insieme ad altre musiciste il 40quartet, gruppo specializzato
nell’esecuzione del repertorio anni Quaranta, in particolar modo italiano.
Giulia Costa Violoncello
Si è diplomata presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida dei Maestri Giorgio Sassi e Alberto Conti, perfezionandosi poi con il Maestro Marianne Chen presso i corsi di perfezionamento di S. Marino negli anni ’97 – ’98. Nella stagione ’93-’94 ha frequentato il corso di “Formazione professionale per orchestra” di Budrio
sotto la guida del Maestro Franca Bruni, e ha studiato presso il conservatorio di Cesena per la laurea di secondo livello di violoncello. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica con varie orchestre: Filarmonica del Teatro
Comunale di Bologna, Orchestra della Cattedrale di ”S. Maria dei Servi”, Orchestra “Città di Ferrara”, Orchestra “La Corelli” di Ravenna, Orchestra ”Pro Arte Marche” di Fano, “Orchestra Filarmonica della Repubblica di S. Marino”, “Orchestra Filarmonica Estense” di Modena, “Giovane Orchestra Sinfonica Italiana”, Orchestra “G.Sarti” di Faenza , Orchestra Estense di Ferrara, Orchestra del Conservatorio di Bologna, Orchestra “Città aperta” dell’Aquila, Orchestra “Mosaici Sonori” di Ravenna, Orchestra “Città di Ravenna”, Orchestra da camera di Ravenna, Orchestra
“Jupiter” di Mirandola, Orchestra “Harmonicus Concentus” di Bologna, Orchestra “Fabio da Bologna”; Orchestra “Accademia della Libellula”; orchestra “West road Group” di Bologna, Orchestra “Mo-Mus” di Modena, orchestra Giuseppe Verdi di Parma.
Ha ottenuto l’idoneità presso l’Orchestra di musica leggera della Rai del Maestro Arnaldo Virgili, in una audizione tenutasi nel Luglio ’98. Collabora con numerose formazioni cameristiche.
Ha al suo attivo una intensa attività col quartetto “Tangominas” e col quintetto ”Tangocinco” con quale ha inciso due cd “Ventana” e “Aire” dedicandosi alla realizzazione di un vasto repertorio di tanghi da Piazzolla a Galliano; ha inoltre partecipato nelle estati 2005, 2006,2007 ai corsi internazionali tenuti dal maestro Hector Ulises Passarella e nel 2009- 2010 al Festival internazionale di tango a S. Ginesio esibendosi con il Maestro H.U. Passarella.
Spazia dal repertorio barocco, approfondito sotto la guida del M. Mauro Valli, a produzioni di musica leggera, in manifestazioni e sale d’incisione con i seguenti artisti: Claudio Baglioni, Gianna Nannini; Malika Ayane, Luciano Ligabue, Vasco Rossi, Marco Sabiu, Simona Molinari, Fausto Leali, produzioni per la Rai colonne sonore ecc… con gruppi da camera trio e quartetto d’archi, quartetto archi flauto e pianoforte ecc… (trio Mariquita, quartetto Pegaso, trio Movie ecc..).
Recentemente ha partecipato alla trasmissione “Amici” di Maria De Filippi accompagnando il cantante Briga con un gruppo d’archi diretti dal Maestro Davide Di Gregorio.
Negli anni 2003 e 2004 ha collaborato col professor Negretti ad uno spettacolo dal titolo “Cielo e Terra”in cui ha eseguito alcuni brani tratti dalle suite di Bach in qualità di solista.
Già docente di violoncello propedeutico presso la scuola comunale di Imola “Vassura Baroncini” negli anni 2001-02-03, attualmente insegna violoncello e musica d’insieme presso l’Associazione Musicale Laurentiana di Imola e presso l’Associazione musicale di Borgo Tossignano.
Giulia Costa è docente di ruolo presso la scuola primaria di Ponticelli (Imola) ed ha un’esperienza di docenza di educazione musicale presso tutte le istituzioni scolastiche imolesi(scuole dell’infanzia e primarie) con un progetto dal titolo “mondi sonori” realizzato dal 1997 al 2007; ha inoltre tenuto in qualità di docente formatore numerosi corsi di aggiornamento per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria con “l’associazione italiana maestri cattolici”. Giulia Costa dirige insieme al Prof. Suzzi l’orchestra d’istituto (IC7 IMOLA) con la quale ha realizzato vari concerti.
Carmen Falconi Pianoforte
Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureata in Filosofia col massimo dei voti e la lode presso l’Università di Bologna e diplomata in Pianoforte sotto la guida della Prof. ssa Roberta Ropa al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Successivamente ha seguito numerosi corsi di aggiornamento e perfezionamento in prassi esecutiva e didattica pianistica con illustri docenti tra cui P. Lachert e A. Rebaudengo. Inoltre, ha frequentato il corso triennale di Musica da Camera, sotto la guida del M° P. N. Masi, presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola con voto finale ottimo. Contemporaneamente ha approfondito lo studio delle tecniche di
arrangiamento e di improvvisazione jazz con i Maestri M. Biscarini e M. Francesconi. Affianca all’attività didattica (docenza presso la Scuola Comunale di Musica “Vassura-Baroncini” e in altri istituti musicali) un’intensa attività concertistica in varie formazioni da camera. Dal 2002 fa parte dell’ensemble Tangocinco, con cui si dedica allo studio e all’esecuzione della musica rioplatense e col quale ha inciso nel 2006 il Cd Ventana, recensito dal Presidente dell’Accademia del Tango di Montevideo e nel 2010 il Cd Aire. Dal 2005 al 2007 ha seguito i corsi internazionali di
perfezionamento organizzati dall’“Estate Musicale Frentana” di Lanciano e dall’“Accademia Musicale Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni, tenuti dal celebre bandoneónista uruguayano H. U. Passarella, col cui ensemble ha collaborato più volte.
Dal 2000 al 2006 ha tenuto per conto del Comune di Imola diverse conferenze-concerto rivolte agli adulti, riguardanti il rapporto tra la musica e le altre arti, con esibizioni dal vivo a tema. Dal 2003 fa parte del Trio Movie, con cui esegue le più celebri colonne sonore della storia del cinema. Nel corso degli anni si è esibita in prestigiose rassegne musicali, tra cui Musica in villa a Castelnuovo del Garda, Musicarte presso Villa Rospigliosi di Lamporecchio, Parma sotto le stelle, il Festival Internazionale Tango y Más nelle Marche sotto la direzione artistica del M° Passarella, Ravenna Bella di sera, Concerti del Filarmonico a Pesaro e molte ancora. Dal 2008 inoltre, collabora con la danzatrice Emilia Sintoni nell’allestimento di spettacoli in cui movimento e musica si fondono indissolubilmente e si è esibita più volte in duo col violinista F. Parravicini e con la cantante P. Contavalli. Nel 2009 ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Dal 2012 fa parte del 40quartet, formazione dedita all’esecuzione del repertorio anni Quaranta, in particolare italiano.