Irina Zahharenkova è una delle più straordinarie interpreti di tastiere della sua generazione emerse oggi dall’Estonia.

Ha vinto i primi premi dei principali concorsi pianistici internazionali come il Concorso Internazionale Johann Sebastian Bach (Lipsia, Germania – 2006), il Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande (Terni, Italia – 2006), il Concorso Internazionale George Enescu (Bucarest, Romania – 2005) e il Concorso Pianistico Internazionale Jaén (Jaén, Spagna – 2004). Nel 2008 è stata premiata al Concorso Internazionale Artur Rubinstein di Tel Aviv, Israele. Irina è stata anche premiata al concorso Prague Spring nella Repubblica Ceca (2005) come clavicembalista e al concorso Festival van Vlaanderen a Bruges, Belgio (2004) come fortepianista. È stata vincitrice del Borletti-Buitoni Trust Fellowship Award 2007.

Ha conseguito il Master of Music presso l’Accademia Estone di Musica e Teatro con la professoressa Lilian Semper e presso l’Accademia Sibelius in Finlandia con la professoressa Hui-Ying Líu-Tawaststjerna. Oltre al pianoforte ha esplorato le prime tastiere, studiando clavicembalo con la prof.ssa Maris Valk-Falk e fortepiano. Maris Valk-Falk e il fortepiano con il Prof. Pekka Vapaavuori. Ha frequentato masterclass di Sir András Schiff, Stephen Kovacevich, Angela Hewitt, Malcolm Bilson, Pierre Hantaï e altri.

Esibendosi frequentemente in recital per pianoforte solo e clavicembalo in Europa e Asia, Irina Zahharenkova ha suonato tra l’altro al Klavier-Festival Ruhr e al Mendelssohn Festival in Germania, al Festival di Spoleto, alle Serate Musicali di Milano e al Festival dell’Accademia Chigiana in Italia, al Kuhmo Chamber Music Festival, al Naantali Festival, al Mikkeli Summer Festival in Finlandia, al Festival Pablo Casals di Prades in Francia, al Festival di Enescu in Romania, al Bergen International Festival in Norvegia e a molti altri.

Come solista ha suonato con la BBC Ulster Symphony Orchestra, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestre National de Lorraine, la Israel Philarmonic Orchestra, la Sinfonietta Riga, la Pilsen Philharmonic Orchestra, la Symphony Orchestra of North Carolina, la Helsinki Philharmonic Orchestra, Orchestra da Camera di Praga, Orchestra Sinfonica Nazionale Estone, Sinfonia Finlandia e altri, ha suonato con direttori come Olari Elts, Robert Trevino, Daniel Raiskin, Juha Kangas, Risto Joost, Dmitri Alexeev, Leif Segerstam, Patrick Gallois.

Come solista ha suonato con la BBC Ulster Symphony Orchestra, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestre National de Lorraine, la Israel Philarmonic Orchestra, la Sinfonietta Riga, la Pilsen Philharmonic Orchestra, la Symphony Orchestra of North Carolina, la Helsinki Philharmonic Orchestra, Orchestra da Camera di Praga, Orchestra Sinfonica Nazionale Estone, Sinfonia Finlandia e altri, ha suonato con direttori come Olari Elts, Robert Trevino, Daniel Raiskin, Juha Kangas, Risto Joost, Dmitri Alexeev, Leif Segerstam, Patrick Gallois.

Come musicista da camera attiva Irina Zahharenkova ha suonato tra gli altri con Elina Vähälä, Arto Noras, Klaus Mäkelä, Harri Mäki, Réka Szilvay, Jaakko Luoma, Jaakko Kuusisto, Martti Rousi, Minna Pensola, Antti Tikkanen, Sergey Malov, Daniel Müller-Schott, Vladimir Mendelssohn, Patrick Gallois, Sascha Sitkovetsky, Nicolas Dautricourt, Daniel Rowland, Jacques Zoon, Ilya Gringolts, Harmut Rohde, Nicholas Daniel, Radovan Vlatkovic, Ivan Monghetti.

Il suo repertorio comprende un’ampia gamma di stili musicali, dal barocco al contemporaneo.

Oltre all’attività concertistica, Irina Zahharenkova lavora come insegnante di pianoforte part-time presso l’Accademia Sibelius e l’Accademia Estone di Musica e Teatro.