Artisti Winter

Home » Artisti Winter

Settembre 2023

ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI

2023-09-15T09:51:08+02:00

"L’Accademia d’Archi “G.G. Arrigoni” con sede a San Vito al Tagliamento (PN) nasce nel 2009 e si rivolge a giovanissimi musicisti quale laboratorio per il perfezionamento nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale. Deve il suo nome al musicista-compositore di origine sanvitese Gian Giacomo Arrigoni (1597-1675). Per la sua specifica attività didattica, si [...]

ACCADEMIA D’ARCHI ARRIGONI2023-09-15T09:51:08+02:00

GILLES APAP

2023-09-19T10:52:26+02:00

Descritto da Yehudi Menuhin come "un vero violinista del XXI secolo", Gilles è noto per il suo virtuosismo, l'approccio unico alla musica e la capacità di portare gioia in ogni sala da concerto. Egli offre performance distintive del repertorio classico standard combinate con generi come il jazz e il folk di tutto il mondo e [...]

GILLES APAP2023-09-19T10:52:26+02:00

JÁNOS BALÁZS

2023-09-15T10:10:53+02:00

János Balázs è un pianista ungherese che si esibisce regolarmente in luoghi di musica di livello mondiale, nonché direttore artistico del Festival György Cziffra. Si è diplomato all'Accademia di Musica Liszt di Budapest. Da quando ha vinto il Concorso pianistico internazionale Franz Liszt all'età di 16 anni, è diventato una personalità molto influente nella vita [...]

JÁNOS BALÁZS2023-09-15T10:10:53+02:00

BALLETTO DI ROMA

2023-09-14T09:46:06+02:00

La Compagnia del Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all’innovazione e alla ricerca, fondata sulla storia e la tradizione che lo hanno reso famoso. Il Balletto di Roma nasce nel 1960 dal sodalizio artistico tra due [...]

BALLETTO DI ROMA2023-09-14T09:46:06+02:00

IVANO BATTISTON

2023-09-19T10:55:26+02:00

Ha studiato fisarmonica con Salvatore di Gesualdo diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Nel 1978 ha vinto il primo premio al XXVIII Trophée Mondial de l’Accordeon e successivamente ha conseguito anche i diplomi di musica corale e di fagotto, approfondendo inoltre lo studio della composizione con [...]

IVANO BATTISTON2023-09-19T10:55:26+02:00

BELTRANI MODERN PIANO TRIO

2023-09-15T09:57:15+02:00

Il Beltrani Modern Piano trio nasce nel 2021 a Bologna dall’incontro, l’amicizia e la profonda stima fra tre rinomati musicisti. Fin dalle prime collaborazioni nasce tra gli artisti una grande intesa che li porta a costruire un progetto unico. La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza [...]

BELTRANI MODERN PIANO TRIO2023-09-15T09:57:15+02:00

SERGIO BERNAL

2023-09-15T10:09:06+02:00

Nato a Madrid nel 1990, Sergio Bernal viene ammesso nel 2002 al Real Conservatorio de Madrid “Mariemma”. Danza sin da giovanissimo con diverse compagnie e nel 2008 entra a far parte, con il ruolo di primo ballerino, della Compañía de Rafael Aguilar. Da allora collabora con grandi artisti internazionali, come Aída Gomez, Antonio Najarro, Carlos [...]

SERGIO BERNAL2023-09-15T10:09:06+02:00

DARKO BRLEK

2023-09-15T09:54:22+02:00

Darko Brlek è il Direttore Generale e Artistico del Festival di Ljubljana. Nel 1991 è diventato il più’ giovane direttore del Teatro Sloveno dell’Opera Nazionale. L’anno successivo è anche diventato il più giovane direttore del Festival di Ljubjana, finendo per affermarsi come direttore esecutivo del festival culturale più importante del paese nel 1995. Oltre alla [...]

DARKO BRLEK2023-09-15T09:54:22+02:00

SERGIO CAMMARIERE

2023-09-19T10:51:44+02:00

È nel 1992 che compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo. A seguire, nel 1994, quella di Teste rasate, film di Claudio Fragasso e nel 1996 quella di Uomini senza donne, film di Angelo Longoni. Sempre negli anni novanta, seguono altri lavori per il cinema, con le [...]

SERGIO CAMMARIERE2023-09-19T10:51:44+02:00

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

2023-11-29T18:54:54+01:00

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna nasce nel maggio 2012 dalla collaborazione del gruppo vocale Concentus Novus, della cooperativa Mosaici Sonori e dei Frati Minori Conventuali Francescani di questa Basilica, per promuovere lo studio e la divulgazione della musica sacra, mediante attività concertistica e iniziative di vario genere, (corsi, seminari, conferenze).  [...]

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO2023-11-29T18:54:54+01:00
Go to Top