Artisti Summer

Home » Artisti Summer

Maggio 2023

NELLO ALESSI

2023-08-03T14:40:16+02:00

Chitarrista, conduce una attività concertistica internazionale che lo vede presente, in qualità di solista e con orchestra, nelle più significative stagioni musicali in Italia e all’estero (Germania, Francia, Olanda, Spagna, Austria, Belgio, Svizzera, Russia, Stati Uniti d’America), in margine alla quale vanno menzionati i primi premi ottenuti in concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione musicale [...]

NELLO ALESSI2023-08-03T14:40:16+02:00

RAMIN BAHRAMI

2023-12-05T11:33:57+01:00

“Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un modello, Glenn Gould, senza veramente assomigliare al modello. Io gli ho insegnato a sopportare il morso, ma non l’ho domato; e spero che continui ad essere com’è” (Piero Rattalino) Ramin Bahrami è considerato uno dei più interessanti interpreti di [...]

RAMIN BAHRAMI2023-12-05T11:33:57+01:00

BALKALITO

2023-05-31T11:37:11+02:00

Il Balkalito è un ensemble internazionale di musica da camera che rifiuta di essere identificato. I quattro musicisti fondono e combinano liberamente la musica classica con le melodie delle rispettive patrie, condendole con i ritmi appassionati dei Balcani. Il cocktail che ne risulta è un'avventura squisita e originale che porta il pubblico ben oltre i [...]

BALKALITO2023-05-31T11:37:11+02:00

GUIDO BARBIERI

2023-08-07T11:40:57+02:00

Critico musicale del quotidiano La Repubblica, insegna Storia ed estetica della Musica al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Da diversi decenni voce di Radio 3 si dedica principalmente, oggi, alla drammaturgia musicale. Ha scritto testi, libretti e reading per molti teatri in Italia e all’estero, in collaborazione con alcuni dei più noti artisti italiani: tra [...]

GUIDO BARBIERI2023-08-07T11:40:57+02:00

GIOVANNI UMBERTO BATTEL

2023-05-31T11:37:11+02:00

Giovanni Umberto Battel, nato a Portogruaro (VE) da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni con il padre, pianista e compositore. Dopo i primi esami, superati sempre con il massimo dei voti, é passato sotto la guida del M° Luciano Gante diplomandosi presso il Conservatorio "G. Tartini" di Trieste [...]

GIOVANNI UMBERTO BATTEL2023-05-31T11:37:11+02:00

LORENZO BAVAJ

2023-08-22T15:51:07+02:00

Nato a Macerata, dimostra sin da piccolo un particolare talento per la musica che lo ha portato a diplomarsi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro a 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, dopo aver concluso gli studi classici. A 19 anni viene chiamato al Conservatorio “G. Verdi” di [...]

LORENZO BAVAJ2023-08-22T15:51:07+02:00

PIETRO BELTRANI

2023-05-31T11:37:11+02:00

Si diploma a 18 anni presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e lode. Ottiene in seguito il Diploma presso l’Accademia Pianistica Internazionale “incontri col Maestro” di Imola, studiando con Franco Scala e in seguito con Piero Rattalino. Ha partecipato a numerosi masterclass con i migliori maestri della scena nazionale [...]

PIETRO BELTRANI2023-05-31T11:37:11+02:00

VITTORIO BENAGLIA

2023-05-31T11:37:11+02:00

Vittorio Benaglia si è esibito come solista in sale concertistiche come Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo e il Madinat Theatre di Dubai. Come solista con orchestra ha suonato con: I Musici di Parma, Master Orchestra di Verona, Eurasia Chamber Orchestra e Pazardzhik Symphony Orchestra. Si [...]

VITTORIO BENAGLIA2023-05-31T11:37:11+02:00

MARIA CECILIA BERIOLI

2023-05-31T11:37:11+02:00

Si è diplomata con il massimo dei voti in Violoncello al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Si è poi perfezionata in Musica da Camera con G.de Peyer e D.De Rosa (Trio di Trieste); in Violoncello con S. Palm (Roma, Lerici, Perugia, Bologna, Bern, Blonay-Vevey…) per il repertorio moderno e contemporaneo e per il repertorio classico [...]

MARIA CECILIA BERIOLI2023-05-31T11:37:11+02:00

SERGIO CAMMARIERE

2023-05-31T11:37:12+02:00

È nel 1992 che compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo. A seguire, nel 1994, quella di Teste rasate, film di Claudio Fragasso e nel 1996 quella di Uomini senza donne, film di Angelo Longoni. Sempre negli anni novanta, seguono altri lavori per il cinema, con le [...]

SERGIO CAMMARIERE2023-05-31T11:37:12+02:00
Go to Top