ottobre 2022
16ott11:30GENIO E GIOVENTÙ: Martino Colombo e Mizuho FurukuboForlì Grande Musica
Dettagli
Domenica 16 ottobre ore 11.30 FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini Martino Colombo violino Mizuho Furukubo pianoforte Wolfagang Amadeus Mozart Sonata K 304, n. 21 Sergej Prokofiev Sonata op 80, n. 1 Henryk Wieniawski Souvenir
Dettagli
Domenica 16 ottobre ore 11.30
FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini
Martino Colombo violino
Mizuho Furukubo pianoforte
Wolfagang Amadeus Mozart
Sonata K 304, n. 21
Sergej Prokofiev
Sonata op 80, n. 1
Henryk Wieniawski
Souvenir de Moscou
Ingresso libero, seguirà aperitivo
Per info: erconcerti1@yahoo.it
Orario
(Domenica) 11:30
Luogo
FORLÌ Sala Sangiorgi
Corso Giuseppe Garibaldi, 98
Organizzato da
23ott11:30GENIO E GIOVENTÙ: Mattia PaglianiForlì Grande Musica
Dettagli
Domenica 23 ottobre ore 11.30 FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini Mattia Pagliani violino Georg Philipp Telemann Fantasia n. 1 Nicolò Paganini Capricci 24-13 Johann Sebastian Bach Adagio e Fuga dalla prima sonata Dmitrij Šostakovič Concerto
Dettagli
Domenica 23 ottobre ore 11.30
FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini
Mattia Pagliani violino
Georg Philipp Telemann
Fantasia n. 1
Nicolò Paganini
Capricci 24-13
Johann Sebastian Bach
Adagio e Fuga dalla prima sonata
Dmitrij Šostakovič
Concerto n. 1, cadenza dal terzo movimento
Ingresso libero, seguirà aperitivo
Per info: erconcerti1@yahoo.it
Orario
(Domenica) 11:30
Luogo
FORLÌ Sala Sangiorgi
Corso Giuseppe Garibaldi, 98
Organizzato da
23ott21:00MARIO STEFANO PIETRODARCHI E QUINTETTO LONDON ROYAL ACADEMYERF@CasseroMusica
Dettagli
Domenica 23 ottobre ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero La NUOVA dolce vita MARIO STEFANO PIETRODARCHI fisarmonica QUINTETTO DELLA LONDON ROYAL ACADEMY Miles Ames violino Maximilian Jones-Lachman violino Luca
Dettagli
Domenica 23 ottobre ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero
La NUOVA dolce vita
MARIO STEFANO PIETRODARCHI fisarmonica
QUINTETTO DELLA LONDON ROYAL ACADEMY
Miles Ames violino
Maximilian Jones-Lachman violino
Luca Maffessoli-Wadam viola
Glorias Kim violoncello
James Trowbridge contrabbasso
ENNIO MORRICONE
Three Themes
NINO ROTA
Omaggio a Federico Fellini
GIUSEPPE SANGENITI
Giulietta spider, Giulia
ASTOR PIAZZOLLA
Oblivion
Soledad
Sur
Le grand tango
Libertango
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero
via Matteotti 1
30ott11:30GENIO E GIOVENTÙ: Leonardo Taio e Sofia AdinolfiForlì Grande Musica
Dettagli
Domenica 30 ottobre ore 11.30 Leonardo Taio violino Sofia Adinolfi pianoforte Dmitrij Šostakovič Sonata per viola e pianoforte, op. 147 Moderato Allegretto Adagio Rebecca Clarke Sonata per viola e pianoforte Impetuoso Vivace Adagio
Dettagli
Domenica 30 ottobre ore 11.30
Leonardo Taio violino
Sofia Adinolfi pianoforte
Dmitrij Šostakovič
Sonata per viola e pianoforte, op. 147
Moderato Allegretto Adagio
Rebecca Clarke
Sonata per viola e pianoforte
Impetuoso Vivace Adagio
Ingresso libero, seguirà aperitivo
Per info: erconcerti1@yahoo.it
Orario
(Domenica) 11:30
Luogo
FORLÌ Sala Sangiorgi
Corso Giuseppe Garibaldi, 98
Organizzato da
novembre 2022
05nov21:00ALESSANDRO PREZIOSI - Il mio cuore è con CesareERF&TeatroMasini Musica
Dettagli
Sabato 5 novembre ore 21.00 FAENZA Teatro Angelo Masini Il mio cuore è con Cesare dal Giulio Cesare di William Shakespeare ALESSANDRO PREZIOSI voce recitante Massimo Mercelli flauto Maria Cecilia
Dettagli
Sabato 5 novembre ore 21.00
FAENZA Teatro Angelo Masini
Il mio cuore è con Cesare
dal Giulio Cesare di William Shakespeare
ALESSANDRO PREZIOSI voce recitante
Massimo Mercelli flauto
Maria Cecilia Berioli violoncello
Giacomo Vezzani live electronics
Adattamento di Tommaso Mattei
Musiche originali di Giacomo Vezzani
Il recital ripercorre la tragica vicenda delle Idi di Marzo raccontata da Shakespeare nel “Giulio Cesare” partendo dal punto di vista dei quattro protagonisti Cesare, Marcantonio, Cassio e Bruto.
Il racconto prende le mosse dalla celebre orazione funebre di Antonio che incastona un dramma in cui i personaggi, cospiratori o fedeli a Cesare, sono totalmente ambigui, né positivi né negativi né luci né ombre sono innanzitutto politici che agiscono in conseguenza o in nome del Potere. Sono anime guidate dall’Ambizione.
E l’ambizione è per natura ambivalente, mai solo buona, mai solo cattiva.
Tutti agiscono senza alcuno scrupolo, anche quando sembrano farlo a fin di bene. Il fine giustifica i mezzi e nessuno si tira indietro.
Cassio e Bruto hanno agito per il bene della Patria o per segreti rancori?
Marco Antonio non è solo l’amico leale di Giulio Cesare, sa usare la parola a proprio vantaggio, utilizzandola per i propri fini.
È un abile manipolatore che, attraverso la retorica, riesce ad avere l’appoggio del popolo romano, in un momento in cui sembra davvero impossibile.
Così fuoriuscendo prepotentemente da quella damnatio memorie cui gli eventi succedutisi alla più famosa congiura della storia lo hanno condannato, ripercorre insieme al pubblico i tragici fatti e le devastanti emozioni di cui è stato protagonista e testimone fino proprio a quell’orazione funebre rimasta nella storia del teatro, che sfruttando il testamento di Cesare in cui nomina propri eredi tutti i cittadini di Roma compie l’impossibile: riconquistare il favore del popolo, che ora si scaglia contro i cospiratori.
La conclusione è talmente vibrante da sembrare paradossale.
Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto assieme alle loro ossa.
Le musiche originali scritte da Giacomo Vezzani, compositore e attore della compagnia Teatro del Carretto, autore, tra l’altro, della colonna sonora di Invisible Boy di Salvatores e delle musiche di innumerevoli spettacoli teatrali e lungometraggi cinematografici, seguono come una colonna sonora cinematografica il dipanarsi della narrazione fino al compiersi del drammatico finale.
Le musiche di Vezzani sono eseguite dal vivo dal flautista Massimo Mercelli che vanta le più importanti dediche e straordinarie collaborazioni con i maggiori compositori al mondo (tra i quali val la pena di ricordare Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Galliano, Sollima, Piovani e moltissimi altri) e la violoncellista Cecilia Berioli (primo violoncello di numerose orchestre e direttrice artistica dell’Umbria Ensemble), con l’ausilio di elettronica live curata dallo stesso Vezzani.
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
FAENZA Teatro Angelo Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
06nov11:30GENIO E GIOVENTÙ: Pietro FresaForlì Grande Musica
Dettagli
Domenica 6 novembre ore 11.30 FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini Pietro Fresa pianoforte Ludwig van Beethoven Sonata per pianoforte op. 53 “Waldstein” Johannes Brahms Variazioni e fuga su un tema di Händel
Dettagli
Domenica 6 novembre ore 11.30
FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini
Pietro Fresa pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte op. 53 “Waldstein”
Johannes Brahms
Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24
Ingresso libero, seguirà aperitivo
Per info: erconcerti1@yahoo.it
Orario
(Domenica) 11:30
Luogo
FORLÌ Sala Sangiorgi
Corso Giuseppe Garibaldi, 98
Organizzato da
08nov11:30MUSICA A 1 EUROERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Martedì 8 novembre 2022 ore 11.30 IMOLA Teatro Ebe Stignani ETTORE PAGANO violoncello Incontro-concerto per le scuole di Imola Grazie al sostegno di
Dettagli
Martedì 8 novembre 2022 ore 11.30
IMOLA Teatro Ebe Stignani
ETTORE PAGANO violoncello
Incontro-concerto per le scuole di Imola
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 11:30
Luogo
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
08nov21:00I SOLISTI DI ZAGABRIA e ETTORE PAGANOERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Martedì 8 novembre ore 21 IMOLA Teatro Ebe Stignani I SOLISTI DI ZAGABRIA ETTORE PAGANO violoncello AMANDO IVANČIĆ Sinfonia in sol maggiore n. 9 JOSEPH HAYDN Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in
Dettagli
Martedì 8 novembre ore 21
IMOLA Teatro Ebe Stignani
I SOLISTI DI ZAGABRIA
ETTORE PAGANO violoncello
AMANDO IVANČIĆ
Sinfonia in sol maggiore n. 9
JOSEPH HAYDN
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in do maggiore Hob VII/b
WITOLD LUTOSLAWSKI
Uwertura smyczkowa (“ouverture per archi”)
BÉLA BARTÓK
Divertimento per archi
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
10nov21:00IGUDESMAN & JOO: Play It AgainForlì Grande Musica
Dettagli
Giovedì 10 novembre ore 21.00 FORLÌ Teatro Diego Fabbri Play It Again IGUDESMAN & JOO Aleksey Igudesman violino Hyung-ki Joo pianoforte Molto spesso la parte migliore dei concerti sono i bis e
Dettagli
Giovedì 10 novembre ore 21.00
FORLÌ Teatro Diego Fabbri
Play It Again
IGUDESMAN & JOO
Aleksey Igudesman violino
Hyung-ki Joo pianoforte
Molto spesso la parte migliore dei concerti sono i bis e allora perché non cominciare direttamente da lì?
Cosa succederebbe se ogni pezzo fosse un bis?
Play It Again, il terzo show del duo Igudesman & Joo (dopo A Little Nightmare Music e And Now Mozart) è tutto alla rovescia e avvera i desideri del pubblico!
Sebbene nessuno spettacolo di Igudesman & Joo sia uguale, con Play It Again viene promesso esplicitamente che ogni concerto sarà profondamente diverso l’uno dall’altro, al punto che il pubblico dovrà tornare ancora e ancora.
Ogni brano dello show sarà deciso spontaneamente subito prima e ci sarà l’occasione per i fans di fare delle richieste specifiche, avranno così l’opportunità di delineare attivamente la direzione che prenderà lo spettacolo quella sera.
Inoltre, dopo aver girato il mondo per più di un decennio ed impegnandosi per esibirsi utilizzando la lingua locale, Play It Again sarà presentato da Igudesman & Joo in un nuovo linguaggio, una sorta di Esperanto globale e multiculturale che tutti saranno in grado di comprendere: il Joodesmanish!
Una volta che Igudesman & Joo avranno suonato Play It Again vorrete venire a sentirli di nuovo!!!
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
FORLI Teatro Diego Fabbri
Corso A. Diaz, 47 Forlì (FC)
Organizzato da
11nov20:00L'Opera nel RidottoERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
L’Opera nel Ridotto Venerdì 11 novembre 2022 ore 20.00 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Proiezione dell’opera Falstaff di Giuseppe Verdi Introduzione a cura di Luca Rebeggiani
Dettagli
L’Opera nel Ridotto
Venerdì 11 novembre 2022 ore 20.00
IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani
Proiezione dell’opera Falstaff di Giuseppe Verdi
Introduzione a cura di Luca Rebeggiani
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Orario
(Venerdi) 20:00
Luogo
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
13nov11:30GENIO E GIOVENTÙ: Domenico BevilacquaForlì Grande Musica
Dettagli
Domenica 13 novembre ore 11.30 FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini Domenico Bevilacqua pianoforte Johann Sebastian Bach Partita n. 2 Sinfonia Allemanda Corrente Sarabanda Rondeau Capriccio Amadeus Mozart Sonata K 533 Allegro Andante Rondo
Dettagli
Domenica 13 novembre ore 11.30
FORLÌ Sala Sangiorgi – Istituto Musicale Angelo Masini
Domenico Bevilacqua pianoforte
Johann Sebastian Bach
Partita n. 2
Sinfonia Allemanda Corrente Sarabanda Rondeau Capriccio
Amadeus Mozart
Sonata K 533
Allegro Andante Rondo Allegretto
Aleksandr Skrjabin
Sonata op. 53
Ingresso libero, seguirà aperitivo
Per info: erconcerti1@yahoo.it
Orario
(Domenica) 11:30
Luogo
FORLÌ Sala Sangiorgi
Corso Giuseppe Garibaldi, 98
Organizzato da
14nov10:00MUSICA A 1 EUROERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Lunedì 14 novembre 2022 ore 10.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani VANESSA BENELLI MOSELL pianoforte Incontro-concerto per le scuole di Imola Grazie al sostegno di
Dettagli
Lunedì 14 novembre 2022 ore 10.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
VANESSA BENELLI MOSELL pianoforte
Incontro-concerto per le scuole di Imola
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 10:00
Luogo
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
14nov21:00VANESSA BENELLI MOSELLERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Lunedì 14 novembre ore 21 IMOLA Teatro Ebe Stignani VANESSA BENELLI MOSELL pianoforte NIKOLAI MEDTNER Forgotten Melody n. 6 op.38 Fairy Tale n. 1 op.20 J.S. BACH/ F. BUSONI Ciaccona CLAUDE DEBUSSY Da Children’s Corner Doctor Gradus
Dettagli
Lunedì 14 novembre ore 21
IMOLA Teatro Ebe Stignani
VANESSA BENELLI MOSELL pianoforte
NIKOLAI MEDTNER
Forgotten Melody n. 6 op.38
Fairy Tale n. 1 op.20
J.S. BACH/ F. BUSONI
Ciaccona
CLAUDE DEBUSSY
Da Children’s Corner Doctor Gradus ad Parnassum
Dai Preludi
Ce qu’a vu le vent d’Ouest
La fille aux cheveux de lin
Feux d’artifices
FRANZ LISZT
Réminiscences de Norma R. 133
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
24nov21:00BALLETTO DI ROMA - Giulietta e RomeoForlì Grande Musica
Dettagli
Giovedì 24 novembre ore 21 FORLÌ Teatro Diego Fabbri Giulietta e Romeo 20th Anniversary 2002-2022 Balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare BALLETTO DI ROMA Carola
Dettagli
Giovedì 24 novembre ore 21
FORLÌ Teatro Diego Fabbri
Giulietta e Romeo
20th Anniversary 2002-2022
Balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
BALLETTO DI ROMA
Carola Puddu Giulietta
Paolo Barbonaglia Romeo
Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
Musiche Sergej Prokof’ev
Scene Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Lighting design Emanuele De Maria
Torna in scena Giulietta e Romeo, un classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. Opera che debuttò al Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e ripresa dal Balletto di Roma nel 2002. Portata in scena negli ultimi vent’anni, Giulietta e Romeo oggi viene riallestita per festeggiare questo anniversario, confermandosi nel tempo uno dei titoli di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino. Con 350 recite e 200.000 spettatori è oggi lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre.
La Verona degli amanti infelici di William Shakespeare diventa, nella versione monteverdiana, un Sud buio e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito mantiene il ricordo di un conflitto mondiale che ha azzerato morale e sentimento, e – risuonando quanto mai attuale – annuncia, oltre le macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione. Nell’Italia contraddittoria del secondo dopoguerra, immobile e fremente, provinciale e inquieta, Giulietta è protagonista e vittima di una ribellione giovanile e folle, in fuga da una condizione femminile imposta e suicida di un amore inammissibile. Romeo, silenziosamente appassionato e incoscientemente sognatore, è martire della propria fede d’amore innocente. Tra loro, le madri Capuleti e Montecchi, padrone ossessive e compiaciute di una trama resa ancor più tragica dall’intenzionalità dell’odio e dall’istigazione alla vendetta. Riscrittura drammaturgica originale, percorsa dai fotogrammi inquieti del cinema neorealista e autonoma nell’introspezione dei personaggi, l’opera di Fabrizio Monteverde denuda la trama shakespeariana e ne espone il sentimento cinico e rabbioso, così vicino al suo stesso impeto coreografico. Ne nasce una narrazione essenziale ma appassionata, lirica e crudele, che come il cerchio della vita continuamente risorge dal proprio finale all’alba di un nuovo sentimento d’amore.
Un’audace manipolazione dell’opera originale che insiste sui sentimenti e sulle idee universali che ancora oggi fanno breccia nei lettori di Shakespeare e che risuonano ancora più forti nella loro traduzione in danza attraverso lo stile energico e travolgente del coreografo Fabrizio Monteverde.
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
FORLI Teatro Diego Fabbri
Corso A. Diaz, 47 Forlì (FC)
Organizzato da
27nov21:00FILARMONICA ARTURO TOSCANINIERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Domenica 27 novembre ore 21.00 FILARMONICA ARTURO TOSCANINI MICHELE SPOTTI direttore COSTANZA PRINCIPE pianoforte CLARISSA BEVILACQUA violino MIRIAM PRANDI violoncello LUDWIG VAN BEETHOVEN Concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 56 (“Triplo
Dettagli
Domenica 27 novembre ore 21.00
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
MICHELE SPOTTI direttore
COSTANZA PRINCIPE pianoforte
CLARISSA BEVILACQUA violino
MIRIAM PRANDI violoncello
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 56 (“Triplo concerto”)
PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ
Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64
Con il sostegno Art Bonus di
In collaborazione con
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
29nov21:00Kafka’s Insect and Other StoriesERF&TeatroMasini Musica
Dettagli
Martedì 29 novembre ore 21.00 FAENZA Teatro Angelo Masini Kafka’s Insect and Other Stories TRICIA DAWN WILLIAMS pianoforte RUBEN ZAHRA live electronics, direzione, video editing, animazione Prima Esecuzione Italiana Una performance interdisciplinare
Dettagli
Martedì 29 novembre ore 21.00
FAENZA Teatro Angelo Masini
Kafka’s Insect and Other Stories
TRICIA DAWN WILLIAMS pianoforte
RUBEN ZAHRA live electronics, direzione, video editing, animazione
Prima Esecuzione Italiana
Una performance interdisciplinare di Ruben Zahra basata sul romanzo “La Metamorfosi” di Franz Kafka, pubblicato nel 1915. Il profilo interdisciplinare di questa performance presenta la narrazione attraverso un ciclo di scene di video-art, accompagnate da pianoforte dal vivo e sintetizzatori analogici modulari con un’enfasi sul MOOG Mother 32. In Kafka’s Insect, la narrazione è presentata attraverso le sezioni della storia che ritraggono il suono, come mentre i mobili nella stanza di Gregor vengono spostati da sua madre e sorella, una fiala di vetro medicinale che si frantuma sul pavimento, pioggia che scroscia contro i vetri delle finestre… ecc. L’accessibilità della performance trascende la parola attraverso il linguaggio universale delle immagini, del suono e della musica.
Grazie al sostegno di
Si ringrazia per la collaborazione
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FAENZA Teatro Angelo Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
dicembre 2022
02dic21:00TRIO MARIOZZIERF@CasseroMusica
Dettagli
Venerdì 2 dicembre ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero TRIO MARIOZZI Vincenzo Mariozzi clarinetto Francesco Mariozzi violoncello Eugenia Tamburri pianoforte JOHANNES BRAHMS Trio in la min. op. 114 per clarinetto,
Dettagli
Venerdì 2 dicembre ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero
TRIO MARIOZZI
Vincenzo Mariozzi clarinetto
Francesco Mariozzi violoncello
Eugenia Tamburri pianoforte
JOHANNES BRAHMS
Trio in la min. op. 114 per clarinetto, violoncello e pianoforte
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Trio in si bemolle maggiore op. 11 “Gassenhauer” per clarinetto, violoncello e pianoforte
NINO ROTA
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero
via Matteotti 1
Organizzato da
03dic18:00MASSIMO MERCELLI, FULVIO FIORIO, MARIA CECILIA BERIOLIMusica ai Musei
Dettagli
Musica ai Musei Sabato 3 dicembre ore 18.00 IMOLA Oratorio di
Dettagli
Musica ai Musei
Sabato 3 dicembre ore 18.00
IMOLA Oratorio di San Rocco
Haydn: trii londinesi
MASSIMO MERCELLI flauto
FULVIO FIORIO flauto
MARIA CECILIA BERIOLI violoncello
FRANZ JOSEPH HAYDN
Trio in do maggiore Hob:IV:1
Trio in sol maggiore Hob:IV:2
Trio in sol maggiore Hob:IV:3
Trio in sol maggiore Hob:IV:4
Ingresso con offerta minima di € 5 a favore delle attività dell’Oratorio San Rocco
Prenotazione consigliata a ERF 0542 25747
Al termine del concerto, a tutti i presenti sarà offerto un brindisi per scambiarsi gli auguri di buone feste
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 18:00
Luogo
IMOLA Oratorio San Rocco
Via Luigi Valeriani, 19 Imola
Organizzato da
04dic21:00Galanterie ItalianeERF&TeatroMasini Musica
Dettagli
Concerto fuori abbonamento Domenica 4 dicembre ore 21.00 FAENZA Chiesa di San Francesco Galanterie Italiane Dal barocco al rococò, l’evoluzione del gusto italiano in Europa ENSEMBLE D’ARCHI
Dettagli
Concerto fuori abbonamento
Domenica 4 dicembre ore 21.00
FAENZA Chiesa di San Francesco
Galanterie Italiane
Dal barocco al rococò, l’evoluzione del gusto italiano in Europa
ENSEMBLE D’ARCHI GIUSEPPE SARTI
MARCO FAROLFI clavicembalo
PAOLO ZINZANI direzione e violino
ANTONIO VIVALDI
Concerto in la maggiore op. 3 n. 5 RV 519 da L’estro Armonico op. 3
JOHANN ADOLF HASSE
Fuga e grave in sol minore per archi e cembalo
ANTONIO VIVALDI
Concerto in la maggiore RV 158
ANTONIO SALIERI
Concerto in do maggiore per fortepiano e orchestra
GIUSEPPE SARTI
Sinfonia dall’Opera “Ciro riconosciuto” Copenaghen, Teatro Reale, 1754
Ingresso con offerta libera a favore delle attività della Scuola di Musica Sarti
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
FAENZA, Chiesa di San Francesco
Piazza S. Francesco, 11 Faenza
Organizzato da
06dic21:00IVO POGORELICHForlì Grande Musica
Dettagli
Martedì 6 dicembre ore 21 FORLÌ Teatro Diego Fabbri IVO POGORELICH pianoforte FRYDERYK CHOPIN Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61 FRANZ SCHUBERT Sei Momens musicals, op. 94, D. 780 (sic: titolo dato dall’editore) FRYDERYK
Dettagli
Martedì 6 dicembre ore 21
FORLÌ Teatro Diego Fabbri
IVO POGORELICH pianoforte
FRYDERYK CHOPIN
Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61
FRANZ SCHUBERT
Sei Momens musicals, op. 94, D. 780 (sic: titolo dato dall’editore)
FRYDERYK CHOPIN
Fantaisie in fa minore op. 49
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Barcarolle in fa diesis maggiore op. 60
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FORLI Teatro Diego Fabbri
Corso A. Diaz, 47 Forlì (FC)
Organizzato da
12dic21:00VESPRI DI NATALEERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Lunedì 12 dicembre ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Vespri di Natale CORO E ENSEMBLE della CAPPELLA LUDOVICEA ILDEBRANDO MURA direttore CLAUDIO MONTEVERDI Dixit Dominus (Salmo 109) Confitebor tibi Domine (Salmo 110) Beatus Vir
Dettagli
Lunedì 12 dicembre ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Vespri di Natale
CORO E ENSEMBLE della CAPPELLA LUDOVICEA
ILDEBRANDO MURA direttore
CLAUDIO MONTEVERDI
Dixit Dominus (Salmo 109)
Confitebor tibi Domine (Salmo 110)
Beatus Vir (Salmo 111)
Laudate Pueri (Salmo 112)
Laudate Dominum (Salmo 116)
Christe redemptor Omnium (Inno)
LORENZO PEROSI
Magnificat per coro a 4 voci miste ed organo
ANTONIO LOTTI
Credo in fa maggiore (per coro, archi e basso continuo)
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
15dic21:00CONCERTO DI NATALE - YMEOForlì Grande Musica
Dettagli
Giovedì 15 Dicembre ore 21 FORLÌ Duomo Concerto di Natale YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA MASSIMO MERCELLI flauto RAMIN BAHRAMI pianoforte GIULIO ARNOFI direttore ANTONIO VIVALDI Concerto in si minore RV 580 da l’Estro armonico
Dettagli
Giovedì 15 Dicembre ore 21
FORLÌ Duomo
Concerto di Natale
YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA
MASSIMO MERCELLI flauto
RAMIN BAHRAMI pianoforte
GIULIO ARNOFI direttore
ANTONIO VIVALDI
Concerto in si minore RV 580 da l’Estro armonico op. 3
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto Brandeburghese n 2 in fa maggiore BWV 1047
Concerto Brandeburghese n 5 in re maggiore BWV 1050
In collaborazione con Ambasciata di Italia a Tel Aviv, Consolato Generale d’Italia in Palestina, Custodia di Terra Santa, Autorità Nazionale Palestinese, Municipalità di Betlemme, Teatro Alighieri di Ravenna
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
Forlì Duomo
Piazza Ordelaffi, 1
Organizzato da
gennaio 2023
15gen11:15TRIO INVENTIOERF&TeatroMasini Musica - Matinées Musicali al MIC
Dettagli
Matinées musicali al MIC Domenica 15 gennaio ore 11.15 FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche Inventio Per i 300 anni delle Invenzioni di J.S. Bach (1720
Dettagli
Matinées musicali al MIC
Domenica 15 gennaio ore 11.15
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Inventio
Per i 300 anni delle Invenzioni di J.S. Bach (1720 – 1723)
TRIO INVENTIO
Yulia Berinskaya violino
Valentina Danelon violino
Anna Serova viola
ANTONIN DVOŘÁK
Terzetto in do maggiore Op. 74 per due violini e viola (1887)
JOHANN SEBASTIAN BACH
dalle 15 Invenzioni a due voci BWV 772-786 (arrangiamento per due violini)
n. 1 in do maggiore
n. 4 in re minore
n. 13 in in la minore
n. 8 in fa maggiore
CHARLES AUGUST DE BÉRIOT
Duo Concertante Op. 57 per due violini
JOHANN SEBASTIAN BACH
dalle 15 Sinfonie a tre voci BWV 787-801 (arr. per due violini e viola di F. David)
n. 1 in do maggiore
n. 2 in do minore
n. 7 in mi minore
n. 10 in sol maggiore
n. 15 in si minore
SERGEJ TANEYEV
Trio in re maggiore Op. 21 per due violini e viola (1907)
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 11:15
Luogo
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Vial Baccarini 19, 48018 Faenza
Organizzato da
16gen21:00GRAZIA RAIMONDI e LUIGI PIOVANOERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Lunedì 16 gennaio ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani GRAZIA RAIMONDI violino LUIGI PIOVANO violoncello GEORG PHILIPP TELEMANN Fantasia n. 9 in si minore per violino solo ALFRED ŠNITTKE Madrigal in memoriam di Oleg Kagan
Dettagli
Lunedì 16 gennaio ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
GRAZIA RAIMONDI violino
LUIGI PIOVANO violoncello
GEORG PHILIPP TELEMANN
Fantasia n. 9 in si minore per violino solo
ALFRED ŠNITTKE
Madrigal in memoriam di Oleg Kagan per violino solo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite per violoncello solo n. 1 in sol maggiore BWV 1007
ARCANGELO CORELLI
Sonata a violino e violone in re minore op. V n. 12 (“Follia”)
ZOLTAN KODÁLY
Duo per violino e violoncello op. 7
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
20gen20:00L'Opera nel RidottoERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
L’Opera nel Ridotto Venerdì 20 gennaio 2022 ore 20.00 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Proiezione dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini Introduzione a cura di Luca Rebeggiani
Dettagli
L’Opera nel Ridotto
Venerdì 20 gennaio 2022 ore 20.00
IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani
Proiezione dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Introduzione a cura di Luca Rebeggiani
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Orario
(Venerdi) 20:00
Luogo
Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
27gen21:00LA MUSICA MIRACOLOSASTORIA DEL PIANISTA DEL GHETTO DI VARSAVIA
Dettagli
Venerdì 27 gennaio ore 21.00 FAENZA Auditorium Palazzo Studi La musica miracolosa storia del pianista del ghetto di Varsavia FRANCESCO NICOLOSI pianoforte STEFANO VALANZUOLO voce narrante Testo di Stefano
Dettagli
Venerdì 27 gennaio ore 21.00
FAENZA Auditorium Palazzo Studi
La musica miracolosa
storia del pianista del ghetto di Varsavia
FRANCESCO NICOLOSI pianoforte
STEFANO VALANZUOLO voce narrante
Testo di Stefano Valanzuolo
Musiche di Chopin, Liszt-Wagner, Debussy, Rachmaninov, Szpilman
Dei quattrocentocinquantamila ebrei rinchiusi nel ghetto di Varsavia dai tedeschi, dopo l’invasione del 1939, ne rimasero in vita soltanto ventimila. Tra i sopravvissuti, anche un pianista compositore: si chiamava Wladyslaw
Szpilman, detto Wladek. A evitargli la morte sarebbe stato un ufficiale tedesco catapultato dal caso tra le macerie della capitale polacca. Un nemico cioè, un carnefice miracolosamente folgorato da un lampo di umanità e di
rispetto verso l’arte e la musica. Quasi uno spiraglio di luce in mezzo all’inferno.
A salvare la vita a Szpilman non fu semplicemente quell’ufficiale, ma anche la tenacia stessa con la quale il pianista seppe non arrendersi, la sua forza di volontà, il desiderio incorruttibile di vivere – lui, unico superstite della propria
famiglia – fosse anche per continuare a suonare. Perché suonare, in fondo, è un modo gentile di vivere.
Se non ci fosse stato un film di Roman Polanski, bellissimo e pluripremiato, a ridarle qualche anno fa giusta visibilità, oggi la figura di Szpilman, musicista polacco morto nel 2000, sarebbe forse sbiadita, dolorosamente confusa – cioè – tra quelle di uomini e donne macinati dalla barbarie nazista; precipitata per sempre nell’oblio, celata agli occhi del mondo al pari di troppe altre tragedie senza nome.
Lo spettacolo “La musica miracolosa” racconta la storia possibile di un uomo sopravvissuto all’orrore grazie al suo amore grande per la musica, per il pianoforte, per Chopin. In una parola: per la vita.
Ingresso gratuito
In collaborazione con
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
FAENZA Auditorium Palazzo degli Studi - Via S. Maria Dell'Angelo 1
Via S. Maria Dell'Angelo, 1, 48018 Faenza, RA
Organizzato da
29gen11:15Il gatto nero & il gigante egoistaERF&TeatroMasini Musica - Matinées Musicali al MIC
Dettagli
Matinées Musicali al MIC Domenica 29 gennaio ore 11.15 FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche Il gatto nero & il gigante egoista ENSEMBLE 20.21. Ottavia Rinaldi arpa CLIO GAUDENZI voce
Dettagli
Matinées Musicali al MIC
Domenica 29 gennaio ore 11.15
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Il gatto nero & il gigante egoista
ENSEMBLE 20.21.
Ottavia Rinaldi arpa
CLIO GAUDENZI voce narrante
PAOLO MARZOCCHI direttore
Musiche di Danilo Comitini
Testi di Oscar Wilde e Edgar Allan Poe
In collaborazione Istituto Superiore di Studi Musicali “Verdi” di Ravenna
Nati dalla collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Verdi” di Ravenna con musiche di Danilo Comitini su testi di Wilde e Poe, l’esecuzione sarà affidata all’Ensemble Ventiventuno composto da alcuni dei migliori strumentisti dell’istituto.
Danilo Comitini sceglie il melologo -genere dalle storiche radici con il quale la recitazione si veste di musica- per intraprendere insieme al pubblico il folle viaggio nella tortuosa mente dell’uomo.
Attraverso lo sconfinato mondo sonoro e timbrico, la musica perde le proprie vesti estetiche di melodia, armonia e forma, ritrovando la propria anima primitiva fino a divenire puro suono e colore, in funzione unicamente del suono e significato della parola. Il gatto nero, scritto nel 1843, racconto fra i più celebri della produzione di Edgar Allan Poe, sarà una discesa negli inferi della follia umana, una rapida immersione nelle atmosfere più cupe che il maestro del noir e del brivido ha saputo disegnare con la sua ineffabile penna.
Seguendo in senso opposto il percorso in discesa tracciato da Il Gatto Nero, la storia de Il Gigante Egoista di Oscar Wilde ci porta dal buio dell’egoismo e della prepotenza alla luminosa trasparenza dell’Amore umano nel suo aspetto più divino, quello del Perdono. La musica diviene voce unica di un canto dalle sfumature pure ed infantili, nelle cui pieghe si nasconde, svelandosi poco a poco, l’angelica Virtù.
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 11:15
Luogo
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Vial Baccarini 19, 48018 Faenza
Organizzato da
febbraio 2023
03feb21:00NOTTE DI NOTEConcerti al Museo Diocesano
Dettagli
Musica ai Musei
Dettagli
Musica ai Musei
Venerdì 3 febbraio ore 21.00
IMOLA Sala Grande del Museo Diocesano
Notte di note
Different Things
ALESSANDRO CREOLA sassofono
ALESSANDRA ZIVERI arpa
Antonio Vivaldi
Sonata in la minore RV 44
Gustav Bumcke
Nocturne
Armando Ghidoni
Nocturne et Sicilienne
Eugene Bozza
Aria
Astor Piazzolla
Da Histoire du tango: Cafè 1930
Andy Scott
Sonata
Ingresso con offerta minima di € 5 a favore del Museo Diocesano, fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata a ERF 0542 25747
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
IMOLA Museo Diocesano
Piazza Duomo 1 40026 IMOLA
Organizzato da
09feb21:00GIULIA RIMONDA e LORENZO NGUYENERF@CasseroMusica
Dettagli
Giovedì 9 febbraio ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero GIULIA RIMONDA violino LORENZO NGUYEN pianoforte ANTONÍN DVOŘÁK Quattro pezzi romantici op. 75 per violino JOHANNES BRAHMS Sonata in la maggiore per violino e
Dettagli
Giovedì 9 febbraio ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero
GIULIA RIMONDA violino
LORENZO NGUYEN pianoforte
ANTONÍN DVOŘÁK
Quattro pezzi romantici op. 75 per violino
JOHANNES BRAHMS
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (detta Thunersonate)
EDVARD GRIEG
Terza sonata in do minore op. 45 per violino e pianoforte
MAURICE RAVEL
Tzigane, “rapsodie de concert” per violino e pianoforte
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero
via Matteotti 1
Organizzato da
12feb11:15ANDREA BACCHETTI - Da Bach a ChiambrettiERF&TeatroMasini Musica - Matinées Musicali al MIC
Dettagli
Matinées Musicali al MIC Domenica 12 febbraio ore 11.15 FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche DA BACH A CHIAMBRETTI quattro secoli di musica in tv ANDREA BACCHETTI
Dettagli
Matinées Musicali al MIC
Domenica 12 febbraio ore 11.15
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
DA BACH A CHIAMBRETTI
quattro secoli di musica in tv
ANDREA BACCHETTI pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH
dal II libro del Clavicembalo ben temperato
preludio e fuga in mi maggiore BWV 878
preludio e fuga in fa diesis maggiore BWV 882
DOMENICO SCARLATTI
Sonata in do minore K 174
Sonata in la maggiore K 222
Sonata in la maggiore K 322
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Fantasia in re minore K 397
FRANZ LISZT
Consolation n. 3 in re bemolle maggiore
CLAUDE DEBUSSY
da Children’s corner
- The Little Shepherd
- Jimbo’s Lullaby
HAROLD ARDEN
Over the rainbow
HENRY MANCINI
Moon river
LUCIO BATTISTI
Il mio canto libero
ALAN MENKEN
God help the Outcats
HECTOR VILLA LOBOS
da A prole do bêbê
- O Polichinelo
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 11:15
Luogo
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Vial Baccarini 19, 48018 Faenza
Organizzato da
14feb21:00YAMANDU COSTAERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Martedì 14 febbraio ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani YAMANDU COSTA chitarra Ascoltare Yamandu Costa con la sua chitarra a sette corde è davvero un’epifania, una scoperta strabiliante di come si
Dettagli
Martedì 14 febbraio ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
YAMANDU COSTA chitarra
Ascoltare Yamandu Costa con la sua chitarra a sette corde è davvero un’epifania, una scoperta strabiliante di come si possa ascoltare la chitarra suonata come nessuno mai. La tecnica incredibile, la ricerca del suono, l’improvvisazione inserita su brani di qualsiasi genere o epoca, fanno si che il concerto di Yamandu Costa rappresenti una vera avventura per qualsiasi ascoltatore. Chitarrista brasiliano, è ormai conosciuto in Europa come nel continente americano, tanta è la sua presenza in festival e rassegne di musica di ogni genere. Suona qualsiasi genere musicale brasileiro, dal samba alla bossa nova, dal chorinho al chamamé, ma arriva tranquillamente anche alla milonga e al tango argentino, rendendo impossibile una sua classificazione musicale. Possiamo solo dire che è un grande, grandissimo musicista.
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
18feb21:00Fiato al Brasile AnniversaryERF&TeatroMasini Musica - concerto fuori abbonamento
Dettagli
Concerto fuori abbonamento Sabato 18 febbraio ore 21.00 FAENZA Teatro Masini Fiato al Brasile Anniversary un concerto con tutti gli ospiti che hanno partecipato alle 10 edizioni di
Dettagli
Concerto fuori abbonamento
Sabato 18 febbraio ore 21.00
FAENZA Teatro Masini
Fiato al Brasile Anniversary
un concerto con tutti gli ospiti che hanno partecipato alle 10 edizioni di FAB
Il Festival Fiato al Brasile ha definito in questi 10 anni di scambio culturale e musicale un rapporto ormai indelebile tra la città di Faenza e alcune realtà musicali brasiliane, quali l’Università USP e l’Accademia Alma di Ribeirão Preto, l’Università UDESC di Florianopolis. Ha portato a Faenza oltre un centinaio di studenti brasiliani, moltissimi musicisti e docenti, ed ha dato vita ad uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del panorama musicale faentino.
L’incontro con l’Accademia Alma di Ribeirão Preto ha poi reso possibile anche lo scambio inverso, con la partenza di docenti e allievi faentini verso il Brasile, dando vita quindi ad un Fiato al Brasile con sede brasiliana. Un gemellaggio importante, che coinvolge moltissime famiglie, moltissime realtà ricettive, tutti i luoghi di cultura della città e in primis la Scuola di Musica Sarti.
L’edizione di quest’anno vorrebbe essere un grande momento di racconto di questi 10 anni di condivisione del progetto, che veda sul palco un’orchestra italo-brasiliana, un grande coro, e come solisti tanti docenti e artisti importanti che nel corso di questi anni sono stati ospiti illustri e amati del Festival. Dopo gli anni della pandemia, che hanno inevitabilmente portato ad un brusco stop nella realizzazione di Fab, speriamo di poter realizzare questo tanto atteso anniversario nella maniera più spettacolare possibile.
Ingresso con offerta libera a sostegno di “Fiato al Brasile”
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
FAENZA Teatro Angelo Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
21feb21:00LUIGI ATTADEMO - Omaggio a SegoviaERF&TeatroMasini Musica - concerto fuori abbonamento
Dettagli
Concerto fuori abbonamento Martedì 21 febbraio ore 21.00 FAENZA Ridotto del Teatro Masini Omaggio a Segovia a 130 della nascita LUIGI ATTADEMO chitarra JOHANN SEBASTIAN BACH da Partita II in
Dettagli
Concerto fuori abbonamento
Martedì 21 febbraio ore 21.00
FAENZA Ridotto del Teatro Masini
Omaggio a Segovia
a 130 della nascita
LUIGI ATTADEMO chitarra
JOHANN SEBASTIAN BACH
da Partita II in re minore BWV 1004
Ciaccona
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO
Capriccio Diabolico op. 85
FERNANDO SOR
Introduzione e Variazioni op. 9 su un tema di Mozart
MANUEL DE FALLA
Homenaje pour le tombeau de C. Debussy
JOACHIM TURINA
Fandanguillo op. 36
CYRIL SCOTT
Sonatina per chitarra
MANUEL MARÍA PONCE
Thème varié et finale
Ingresso € 5
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Dettagli
Matinées musicali al MIC Domenica 26 febbraio ore 11.15 FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche Paganini non ripete! Omaggio a Niccolò Paganini QUARTETTO OTTOCENTO Roberto Noferini violino Thomas Cavuoto viola Sebastiano Severi
Dettagli
Matinées musicali al MIC
Domenica 26 febbraio ore 11.15
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Paganini non ripete!
Omaggio a Niccolò Paganini
QUARTETTO OTTOCENTO
Roberto Noferini violino
Thomas Cavuoto viola
Sebastiano Severi violoncello
Donato D’Antonio chitarra
NICCOLÒ PAGANINI
Quartetto in la minore n. 1 op. 4
Terzetto in re maggiore n. 4 per chitarra, violino e violoncello
Quartetto in la maggiore n. 3 op. 4
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 11:15
Luogo
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Vial Baccarini 19, 48018 Faenza
Organizzato da
28feb21:00JAE HONG PARKERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Martedì 28 febbraio ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani JAE HONG PARK pianoforte Vincitore 63° edizione Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021 ALEXANDR SKRJABIN Ventiquattro Preludi op. 11 per pianoforte SERGEJ RACHMANINOV Sonata in re
Dettagli
Martedì 28 febbraio ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
JAE HONG PARK pianoforte
Vincitore 63° edizione Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021
ALEXANDR SKRJABIN
Ventiquattro Preludi op. 11 per pianoforte
SERGEJ RACHMANINOV
Sonata in re minore n. 1 op. 28 per pianoforte
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
marzo 2023
07mar21:00CUARTETO LATINOAMERICANOERF@CasseroMusica
Dettagli
Martedì 7 marzo ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero Tribute to the Americas CUARTETO LATINOAMERICANO Saul Bitrán violino Aron Bitrán violino Javier Montiel viola Álvaro Bitrán violoncello HÉITOR
Dettagli
Martedì 7 marzo ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero
Tribute to the Americas
CUARTETO LATINOAMERICANO
Saul Bitrán violino
Aron Bitrán violino
Javier Montiel viola
Álvaro Bitrán violoncello
HÉITOR VILLA-LOBOS
Quartetto n. 17
SAMUEL BARBER
Adagio per archi op.11
CARLOS GARDEL
Por una cabeza (arr. Enrique López)
Volver (arr. Enrique López)
GEORGE GERSHWIN
Lullaby
ALBERTO GINASTERA
Quartetto n. 1 op. 20
ASTOR PIAZZOLLA
Four for Tango
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero
via Matteotti 1
Organizzato da
12mar11:15LUCIO DEGANI e ANDREA RUCLIERF&TeatroMasini Musica - Matinées Musicali al MIC
Dettagli
Matinées musicali al MIC Domenica 12 marzo ore 11.15 FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche Jascha Heifetz, un americano in Italia LUCIO DEGANI violino ANDREA RUCLI pianoforte ANONIMO Deep River
Dettagli
Matinées musicali al MIC
Domenica 12 marzo ore 11.15
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Jascha Heifetz, un americano in Italia
LUCIO DEGANI violino
ANDREA RUCLI pianoforte
ANONIMO
Deep River (Spiritual tradizionale afroamericano)
MANUEL PONCE
Estrellita (My Little Star)
FRITZ KREISLER
Syncopation
Farewell to Cucullain (Londonderry air)
GEORGE GERSHWIN
Short Story
Tre Preludi
STEPHEN COLLINS FOSTER
Jeanie with the light brown hair
Old Folks at Home
CLAUDE DEBUSSY
Golliwogg’s Cake-Walk
MARIO CASTELNUOVO–TEDESCO
Sea Murmurs
Tango
GEORGE GERSHWIN
Cinque quadri da “Porgy and Bess”
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 11:15
Luogo
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Vial Baccarini 19, 48018 Faenza
Organizzato da
16mar21:00MARIA SOLOZOBOVA e CRISTINA MARTON-ARGERICHERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Giovedì 16 marzo ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani MARIA SOLOZOBOVA violino CRISTINA MARTON-ARGERICH pianoforte ROBERT SCHUMANN Sonata in la minore op. 105 per violino e pianoforte CAMILLE SAINT-SAËNS Introduction & Rondò capriccioso op.
Dettagli
Giovedì 16 marzo ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
MARIA SOLOZOBOVA violino
CRISTINA MARTON-ARGERICH pianoforte
ROBERT SCHUMANN
Sonata in la minore op. 105 per violino e pianoforte
CAMILLE SAINT-SAËNS
Introduction & Rondò capriccioso op. 28 per violino e pianoforte
EDVARD GRIEG
Sonata in do minore n. 3 op.45 per violino e pianoforte
PABLO DE SARASATE
«Carmen» Fantasy op. 25
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
27mar21:00Omaggio a Ebe StignaniERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Lunedì 27 marzo ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Omaggio a Ebe Stignani Galà lirico Vincitori dello Stignani Competition 2022 The Stars Of Tomorrow Il Concorso Stignani è
Dettagli
Lunedì 27 marzo ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Omaggio a Ebe Stignani
Galà lirico
Vincitori dello Stignani Competition 2022
The Stars Of Tomorrow
Il Concorso Stignani è stato istituito per celebrare il più famoso mezzosoprano drammatico dei suoi tempi, Ebe Stignani. I due pilastri principali della sua lunga carriera piena di successi sono stati il duro lavoro e la ricerca dell’eccellenza vocale. Per seguire le sue orme, la Città di Imola e l’Internationaler Musikverein Ebe Stignani München, e.V., organizzano nel 2022 la terza edizione del Concorso Stignani.
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola
Organizzato da
aprile 2023
01apr21:00PEPPE SERVILLO e SOLIS STRING QUARTET - CarosonamenteERF&TeatroMasini Musica
Dettagli
Sabato 1 aprile ore 21.00 FAENZA Teatro Angelo Masini Carosonamente PEPPE SERVILLO voce SOLIS STRING QUARTET Vincenzo Di Donna violino Luigi De Maio violino Gerardo Morrone viola Antonio Di Francia
Dettagli
Sabato 1 aprile ore 21.00
FAENZA Teatro Angelo Masini
Carosonamente
PEPPE SERVILLO voce
SOLIS STRING QUARTET
Vincenzo Di Donna violino
Luigi De Maio violino
Gerardo Morrone viola
Antonio Di Francia violoncello e chitarra
Dopo “Presentimento” e “Spassiunatamente”, con i quali hanno affrontato con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco in arrivo per PEPPE SERVILLO & SOLIS STRING QUARTET un nuovo album nel 2022, dedicato a Renato Carosone.
“Carosonamente è un connubio affascinante tra musica e parole, storie vere e credenze popolari, storie del popolo e dal popolo. Dai classicissimi “”Tu vuo’ fa l’americano”, “Torero” e “’O sarracino”, passando per canzoni meno famose come “ Tre guagliune e ‘nu mandolino” a capolavori carichi d’ironia come “Pigliate ‘na pastiglia” fino a raggiungere canzoni e testi melanconiche del dopoguerra come “Giacca rossa ‘e russetto” e “T’aspetto ‘ e nove”.
Come afferma lo stesso Peppe Servillo:
“Si ride con le canzoni, ma non solo, Renato ci commuove, si commuove guardando con carezzevole ironia i suoi toreri, sarracini, americani. Carosone pensa con affetto la sua gente, con un umorismo semplice, dal basso, senza sarcasmo, senza potere, senza cattiveria nel sorriso. Egli ci porta lontano, sbagliando volutamente strada, per un imprevisto musicale e di parola, noi lo seguiamo sperando di non fare danni, magari ci travestiamo e fra di noi non ci riconosciamo.
Peppe Servillo
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
FAENZA Teatro Angelo Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
12apr21:00Vivaldi segretoERF#StignaniMusica Imola
Dettagli
Mercoledì 12 aprile ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani Vivaldi segreto TOMMASO BENCIOLINI flauto L’APPASSIONATA LORENZO GUGOLE maestro concertatore ANTONIO VIVALDI Sinfonia dall’Opera “L’Olimpiade” RV 725 Concerto in la minore per flauto, archi e
Dettagli
Mercoledì 12 aprile ore 21.00
IMOLA Teatro Ebe Stignani
Vivaldi segreto
TOMMASO BENCIOLINI flauto
L’APPASSIONATA
LORENZO GUGOLE maestro concertatore
ANTONIO VIVALDI
Sinfonia dall’Opera “L’Olimpiade” RV 725
Concerto in la minore per flauto, archi e basso continuo RV 440
Concerto in re maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 429
Concerto in la maggiore “Ripieno” per archi e basso continuo RV 158
Concerto in re minore “Il Gran Mogol” per flauto, archi e basso continuo RV 431a
Concerto in sol maggiore “Alla Rustica” per archi e basso continuo RV 151
Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 435
Concerto in re maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 783
In collaborazione con
Grazie al sostegno di
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani
via Giuseppe Verdi, 1 - Imola