Salta al contenuto
FacebookInstagramTwitterYouTube
  • ERF App
  • Italiano
  • English
Emilia Romagna Festival Logo Emilia Romagna Festival Logo Emilia Romagna Festival Logo
  • HOME
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Accredito
    • Informazioni sulla trasparenza
  • ERF Winter
    • Programma Winter
    • ERF #Stignani Musica Imola
    • ERF & Teatro Masini Musica Faenza
    • ERF@CasseroMusica Castel S. Pietro
    • Musica a 1 Euro
    • Artisti Winter
    • Info Abbonamenti e Biglietti
    • Sponsor e Istituzioni
    • Luoghi Winter
    • Scarica brochure Winter
  • ERF Summer
    • Programma Summer
    • Artisti Summer
    • Biglietti
    • Progetti speciali
    • Sponsor e Istituzioni
    • Scarica brochure PDF
  • Rassegne
    • Concerti al Museo Diocesano
    • Marconi Music Festival
  • Gallery
    • Video
  • News
  • Contatti

INAUGURAZIONE ERF2019 – UTO UGHI & SEONGNAM PHILHARMONIC ORCHESTRA

Home>INAUGURAZIONE ERF2019 – UTO UGHI & SEONGNAM PHILHARMONIC ORCHESTRA

INAUGURAZIONE ERF2019 – UTO UGHI & SEONGNAM PHILHARMONIC ORCHESTRA

Marila Zorzini2019-09-05T11:17:09+02:00

Condividi su

FacebookTwitterLinkedInEmail
Vai ad oggi

dicembre

STEFAN MILENKOVICH & ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO TELEVISIONE SLOVENA Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

08dic21:00STEFAN MILENKOVICH & ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO TELEVISIONE SLOVENAERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Domenica 8 dicembre 2019 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO TELEVISIONE SLOVENA STEFAN MILENKOVICH violino MIHAIL AGAFITA direttore   Ludwig van Beethoven Concerto in re maggiore per violino

Dettagli

Domenica 8 dicembre 2019 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO TELEVISIONE SLOVENA

STEFAN MILENKOVICH violino

MIHAIL AGAFITA direttore

 

Ludwig van Beethoven

Concerto in re maggiore per violino op. 61

 

Felix Mendelssohn-Bartholdy

Terza Sinfonia in la minore-maggiore “Scottish” op. 56 n. 3

 

 

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Domenica) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

VOX CELLI BOLOGNA Business Lounge dell’Aeroporto Guglielmo Marconi Via del Triumvirato, 84 Bologna

10dic18:00VOX CELLIMarconi Music Festival

Dettagli

           Martedì 10 dicembre ore

Dettagli

        

 

Martedì 10 dicembre ore 18.00

BOLOGNA Marconi Business Lounge
primo piano terminal passeggeri – Aeroporto Guglielmo Marconi

VOX CELLI

LAMBERTO CURTONI violoncello solo

 

Il programma si apre con brani del repertorio dedicato alla viola da gamba, parente stretta del violoncello, con brani di rara esecuzione di Tobias Hume virtuoso e compositore, nonché capitano d’armi e di Domenico Galli, violoncellista compositore liutaio e poeta di scuola emiliana.
Il concerto prosegue poi, con una Suite di J.S.Bach. L’inventiva poetica incontra la costruzione logica in questa Suite, costituita da una successione regolare di quattro danze francesi popolari, stilizzate da Bach per il timbro solistico del violoncello – allemande, courante, sarabande, gigue.
Questo legame con la tradizione popolare ci porta ad una raccolta, Suite di brani popolari della tradizione Scozzese e Occitana. Tra questi si trovano celebri melodie e temi arcaici dei troubadour immergendoci in un’atmosfera lontana e fantastica.
A seguire alcuni brani estratti da Songs of earth and sea, dello stesso Curtoni, qui nella doppia veste di compositore ed esecutore. Una raccolta di composizioni, riflessioni e speculazioni dalla storia e la geografia dei luoghi che sono scenario della sua azione artistica e si racconta di persone e luoghi, misteri e leggende.
In conclusione al programma musicale una selezione di alcune celebri canzoni dei Beatles, il celebre gruppo che ha determinato grande innovazione nella musica pop diventando icona del secolo scorso.

 

Tobias Hume

Captaine Hume Pavan

Harke, harke

 

Gaspar Cassadò

Suite per violoncello solo

 

Lamberto Curtoni

Songs from earth and sea

Ricercar dal Libro I

 

The Beatles

Songs (arrangiamenti di Lamberto Curtoni)

 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
a partire da martedì 19 novembre a:

e-mail: eventi@bologna-airport.it
oppure
Emilia Romagna Festival tel. 0542 25747 (dal lunedì al venerdì)

Orario

(Martedi) 18:00

Luogo

BOLOGNA Business Lounge dell’Aeroporto Guglielmo Marconi

Via del Triumvirato, 84 Bologna

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Notte di Note: Vox Celli IMOLA Museo Diocesano Piazza Duomo 1 40026 IMOLA

10dic21:00Notte di Note: Vox CelliConcerti al Museo Diocesano

Dettagli

Martedì 10 dicembre ore 21.00 IMOLA Sala Grande

Dettagli

Martedì 10 dicembre ore 21.00

IMOLA Sala Grande del Museo Diocesano

Notte di note

VOX CELLI

LAMBERTO CURTONI violoncello solo

 

Tobias Hume

Captain Hume’s Pavin

Harke, harke

 

 

Johann Sebastian Bach

Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009

 

Gaspar Cassadò

Suite per violoncello solo

 

Lamberto Curtoni

Songs from earth and sea

Ricercar dal Libro I

 

The Beatles

Songs (arrangiamenti L. Curtoni)

 

 

Al termine del concerto brindisi degli auguri

 

 

Ingresso con offerta minima di € 5 a favore del Museo Diocesano, fino ad esaurimento posti

 

 

Si ringrazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orario

(Martedi) 21:00

Luogo

IMOLA Museo Diocesano

Piazza Duomo 1 40026 IMOLA

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Concerto di Natale FAENZA Teatro Angelo Masini Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

14dic21:00Concerto di NataleERF&TeatroMasiniMusica Faenza - fuori abbonamento

Dettagli

Concerto di Natale fuori abbonamento Sabato 14 dicembre ore 21.00 FAENZA Teatro Masini C'ERAVAMO TANTO AMATI Canzoni tra onde radio, pellicole ologrammi della nostalgia PATRIZIA LAQUIDARA voce SARTI BIG

Dettagli

Concerto di Natale fuori abbonamento

Sabato 14 dicembre ore 21.00

FAENZA Teatro Masini

C’ERAVAMO TANTO AMATI
Canzoni tra onde radio, pellicole ologrammi della nostalgia

PATRIZIA LAQUIDARA voce

SARTI BIG BAND

ENSEMBLE D’ARCHI GIUSEPPE SARTI

DANIELE SANTIMONE direttore

un progetto di Patrizia Laquidara
regia di Mirko Artuso e Patrizia Laquidara
arrangiamenti di Alfonso Santimone

 

Un repertorio che riecheggia ancora dei passi di danza, delle storie, dell’immaginario delle generazioni dagli anni ’30 agli anni ’60. Riscoprendo gemme quali Come pioveva, Smile, Eclipse, tra Napoli, Pigalle, gli studi EIAR, Baires e Broadway in un omaggio emozionante che non manca di ironia.
“Sono storie che parlano di sentimenti, paure e speranze intessute nelle onde radio, delle oscurità e delle rinascite che popolano il mondo del XX secolo, degli echi esotici di ritmi da ballo venuti da lontano e portati dal vento della guerra che si placava in brezza profumata di dolce vita. Storie che facevano sognare intrecciando l’immaginario popolare italiano con le suggestioni del grande cinema hollywoodiano, un’intera generazione ipnotizzata dai passi sinuosi di Ginger e Fred, dal trombone e dallo swing di Glenn Miller, dalla tormentata voce di Billy Holiday che canta Strange fruit e dall’altra parte dell’oceano l’austera e sofferta femminilità di Edith Piaf musa della sua misteriosa e conturbante Parigi. E pochi lustri prima le stesse generazioni e quelle precedenti inesorabilmente dirette verso il baratro che risucchiò il mondo confortate dalla voce suadente di Vittorio De Sica che canta la sua Mariù, aggrappate all’illusione di una vita fatta di amori spensierati e bel mondo. Le canzoni di quegli anni a ben guardare sono cronaca sublimata in poesia popolare. L’essenza di certo ‘900….e la nave va.”

 

 Ingresso con offerta libera a favore delle attività didattiche della Scuola di Musica Sarti

 

 

In collaborazione con

Orario

(Sabato) 21:00

Luogo

FAENZA Teatro Angelo Masini

Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Paolo Lopez & Accademia Hermans Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

17dic21:00Paolo Lopez & Accademia HermansERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Martedì 17 dicembre 2019 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani PAOLO LOPEZ sopranista ACCADEMIA HERMANS Rossella Croce e Yayoi Masuda violini Alessandra Montani violoncello Gabriele Palomba tiorba Alberto Lo Gatto violone Fabio

Dettagli

Martedì 17 dicembre 2019 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

PAOLO LOPEZ sopranista

ACCADEMIA HERMANS
Rossella Croce
e Yayoi Masuda violini
Alessandra Montani violoncello
Gabriele Palomba tiorba
Alberto Lo Gatto violone
Fabio Ciofini clavicembalo e maestro di concerto

 

Georg Friedrich Händel

Armida abbandonata HWV 105

Sonata per violino e basso continuo HWV 358

 

Agostino Steffani

Fileno idolo mio

Guardati oh core

 

Georg Friedrich Händel

Trio sonata HWV 391

Tu fedel, tu costante HWV 171

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

 

Orario

(Martedi) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

KARIMA - Christmas time is here Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

27dic17:30Esauriti!KARIMA - Christmas time is hereConcerto di Natale

Dettagli

  Venerdì 27 dicembre 2019 ore 17.30 IMOLA Teatro Ebe Stignani CHRISTMAS TIME IS HERE KARIMA voce Piero Frassi pianoforte Gabriele Evangelista basso e

Dettagli

 

Venerdì 27 dicembre 2019 ore 17.30

IMOLA Teatro Ebe Stignani

CHRISTMAS TIME IS HERE

KARIMA voce

Piero Frassi pianoforte

Gabriele Evangelista basso e contrabbasso

Bernardo Guerra batteria

 

Il jazz è il primo amore della cantante italo algerina e, anche se nel suo presente non mancano esperienze molto diverse (non ultima il ruolo da protagonista nel Musical “The Bodyguard”), Karima mantiene costantemente aperta la porta su quel mondo, che esplora con curiosità e passione.

Il repertorio natalizio, tra standard e brani della tradizione non strettamente jazzistica, è ricchissimo e ben si presta a consolidare il rapporto d’amicizia e stima reciproco, con il pianista Piero Frassi, che l’accompagna e la segue da ben 15 anni, e quello che nasce durante ogni live tra loro è sempre una sorpresa …

La ritmica è affidata al bassista Gabriele Evangelista e al batterista Bernardo Guerra. Una formazione in grado di supportare la vivacità e la versatilità della cantante, che si muove con grande naturalezza dal jazz al soul, al gospel, in un concerto pieno di emozione, allegria e grande musica.

 

Programma

Santa claus is coming to town

Have yourself a merry little Christmas

The Christmas song

Winter wonderland

 

Anna verrà

Il nostro concerto

 

Close to you

I say a little prayer

That’s are friends are for

Waiting for Charlie

 

I can’t help it

Lately

What a little moonlight can do

 

 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione telefonica obbligatoria
a ERF 0542 25747 (dal lunedì al venerdì ore 9-13)
Non si accettano prenotazioni effettuate tramite email

 

 

Con il sostegno di

 

 

 

 

 

Orario

(Venerdi) 17:30

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

gennaio

Musica a 1 Euro - Martin Kasik Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

11gen10:30Musica a 1 Euro - Martin KasikERF#STIGNANIMUSICA IMOLA

Dettagli

Sabato 11 gennaio 2020 ore 10.30 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Incontro-concerto per le scuole di Imola MARTIN KASIK pianoforte            Grazie al sostegno di

Dettagli

Sabato 11 gennaio 2020 ore 10.30

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Incontro-concerto per le scuole di Imola

MARTIN KASIK pianoforte 

 

 

 

 

 

Grazie al sostegno di

Orario

(Sabato) 10:30

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

MARTIN KASIK Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

11gen21:00MARTIN KASIKERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Sabato 11 gennaio 2020 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani MARTIN KASIK pianoforte   Leoš Janáček On an overgrown path Book I   Bohuslav Martinů 3 Danze ceche   Modest Petrovič Mussorgsky Quadri da un'esposizione   [fusion_button link="https://www.emiliaromagnafestival.it/info-abbonamenti-biglietti-erfstignanimusica/" color="darkgreen" size=""

Dettagli

Sabato 11 gennaio 2020 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

MARTIN KASIK pianoforte

 

Leoš Janáček

On an overgrown path Book I

 

Bohuslav Martinů

3 Danze ceche

 

Modest Petrovič Mussorgsky

Quadri da un’esposizione

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Sabato) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

FOLCLORE FAENZA Ridotto Teatro Masini Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

13gen21:00FOLCLOREERF&TeatroMasiniMusica Faenza

Dettagli

Lunedì 13 gennaio 2020 ore 21.00 FAENZA Ridotto Teatro Masini FOLCLORE HANNA HIPP mezzosoprano EMMA ABBATE pianoforte   Francis Poulenc 8 Chansons polonaises   Maurice Ravel Chants populaires    Ildebrando Pizzetti Sera d'inverno L’annuncio Il Clefta prigione Canzone per ballo   Luciano Berio 4 canzoni popolari per

Dettagli

Lunedì 13 gennaio 2020 ore 21.00

FAENZA Ridotto Teatro Masini

FOLCLORE

HANNA HIPP mezzosoprano

EMMA ABBATE pianoforte

 

Francis Poulenc

8 Chansons polonaises

 

Maurice Ravel

Chants populaires 

 

Ildebrando Pizzetti

Sera d’inverno

L’annuncio

Il Clefta prigione

Canzone per ballo

 

Luciano Berio

4 canzoni popolari per voce femminile e pianoforte

 

Manuel de Falla

7 canciones populares españolas

 

Info biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Lunedi) 21:00

Luogo

FAENZA Ridotto Teatro Masini

Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Musica a 1 Euro - Manuel Barrueco Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

22gen10:30Musica a 1 Euro - Manuel BarruecoERF#STIGNANIMUSICA IMOLA

Dettagli

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 10.30 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Incontro-concerto per le scuole di Imola MANUEL BARRUECO chitarra  CESARE CHIACCHIARETTA bandoneon           Grazie al sostegno

Dettagli

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 10.30

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Incontro-concerto per le scuole di Imola

MANUEL BARRUECO chitarra 

CESARE CHIACCHIARETTA bandoneon

 

 

 

 

 

Grazie al sostegno di

Orario

(Mercoledi) 10:30

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

MANUEL BARRUECO Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

22gen21:00MANUEL BARRUECOERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani MANUEL BARRUECO chitarra CESARE CHIACCHIARETTA bandoneon I SOLISTI AQUILANI orchestra da camera   Caterina Di Cecca La via isoscele della sera per archi brano

Dettagli

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

MANUEL BARRUECO chitarra

CESARE CHIACCHIARETTA bandoneon

I SOLISTI AQUILANI orchestra da camera

 

Caterina Di Cecca

La via isoscele della sera per archi
brano vincitore del IV Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello” – 2018

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Divertimento in fa maggiore per archi n. 3 K 138

 

Antonio Vivaldi

Concerto in re maggiore per chitarra e archi

 

Ottorino Respighi

Antiche arie e danze per liuto – Suite III

 

Astor Piazzolla

Concerto per chitarra, bandoneón e archi

 

 

 

Grazie al sostegno di

 

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

 

Orario

(Mercoledi) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

QUARTETTO GUADAGNINI FAENZA Ridotto Teatro Masini Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

29gen21:00QUARTETTO GUADAGNINIERF&TeatroMasiniMusica Faenza

Dettagli

Mercoledì 29 gennaio 2020 ore 21.00 FAENZA Ridotto Teatro Masini QUARTETTO GUADAGNINI Fabrizio Zoffoli violino Cristina Papini violino Matteo Rocchi viola Alessandra Cefaliello violoncello SANDRO DE PALMA pianoforte   Silvia Colasanti Aria per pianoforte e quartetto

Dettagli

Mercoledì 29 gennaio 2020 ore 21.00

FAENZA Ridotto Teatro Masini

QUARTETTO GUADAGNINI

Fabrizio Zoffoli violino
Cristina Papini violino
Matteo Rocchi viola
Alessandra Cefaliello violoncello

SANDRO DE PALMA pianoforte

 

Silvia Colasanti

Aria per pianoforte e quartetto d’archi

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Quartetto per archi “Delle dissonanze” n. 19, K. 465

 

César Franck

Quintetto per pianoforte e archi

 

Info biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Mercoledi) 21:00

Luogo

FAENZA Ridotto Teatro Masini

Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

febbraio

Musica a 1 Euro - David Geringas Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

06feb10:30Musica a 1 Euro - David GeringasERF#STIGNANIMUSICA IMOLA

Dettagli

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 10.30 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Incontro-concerto per le scuole di Imola DAVID GERINGAS violoncello  PAVEL KASPAR pianoforte           Grazie al sostegno

Dettagli

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 10.30

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Incontro-concerto per le scuole di Imola

DAVID GERINGAS violoncello 

PAVEL KASPAR pianoforte

 

 

 

 

 

Grazie al sostegno di

Orario

(Giovedi) 10:30

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

DAVID GERINGAS & PAVEL KASPAR Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

06feb21:00DAVID GERINGAS & PAVEL KASPARERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani DAVID GERINGAS violoncello PAVEL KASPAR pianoforte   Josef Suk Ballade und Serenade op. 3   Bohuslav Martinů Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 H. 277   Leoš

Dettagli

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

DAVID GERINGAS violoncello

PAVEL KASPAR pianoforte

 

Josef Suk

Ballade und Serenade op. 3

 

Bohuslav Martinů

Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 H. 277

 

Leoš Janàček

Pohádka (Racconto)

 

Ludwig van Beethoven

Sonata in la maggiore op. 69

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

 

Orario

(Giovedi) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

MUSICA & FILM: DONAGGIO, ORTOLANI, MORRICONE CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero via Matteotti 1

07feb21:00MUSICA & FILM: DONAGGIO, ORTOLANI, MORRICONEERF@CasseroMusica Castel S. Pietro Terme

Dettagli

Venerdì 7 febbraio ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero MUSICA & FILM: DONAGGIO, ORTOLANI, MORRICONE ENSEMBLE DUOMO Roberto Porroni chitarra Pier Filippo Barbano flauto Germana Porcu violino Antonello Leofreddi viola Marcella Schiavelli

Dettagli

Venerdì 7 febbraio ore 21.00

CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero

MUSICA & FILM: DONAGGIO, ORTOLANI, MORRICONE

ENSEMBLE DUOMO
Roberto Porroni
chitarra
Pier Filippo Barbano flauto
Germana Porcu violino
Antonello Leofreddi viola
Marcella Schiavelli violoncello

 

Ennio Morricone

For Love One Can Die

Lolita

Legami

Il buono il brutto il cattivo

 

 

Pino Donaggio

De Palma Suite

Specchio del tempo
dedicato ad Ensemble Duomo

Blow Out

 

Riz Ortolani

Zeder

Il cuore altrove

More

Ma quando arrivano le ragazze?

 

Ennio Morricone

 

La piovra

The Mission

 

Elaborazioni di R. Porroni

 

 

Info biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

 

Orario

(Venerdi) 21:00

Luogo

CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero

via Matteotti 1

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Musica a 1 Euro - Hirundo Maris Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

18feb10:30Musica a 1 Euro - Hirundo MarisERF#STIGNANIMUSICA IMOLA

Dettagli

Martedì 18 febbraio 2020 ore 10.30 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Incontro-concerto per le scuole di Imola HIRUNDO MARIS Arianna Savall soprano e arpa tripla barocca Petter Udland Johansen tenore,

Dettagli

Martedì 18 febbraio 2020 ore 10.30

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Incontro-concerto per le scuole di Imola

HIRUNDO MARIS

Arianna Savall soprano e arpa tripla barocca

Petter Udland Johansen tenore, hardingfele e mandolino

Miquel Ángel Cordero colascione e contrabbasso

 

 

 

 

Grazie al sostegno di

Orario

(Martedi) 10:30

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

HIRUNDO MARIS Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

18feb21:00HIRUNDO MARISERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Martedì 18 febbraio 2020 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani IL VIAGGIO D’AMORE - Les voyages d’Amour à travers de l’Europe HIRUNDO MARIS Arianna Savall soprano e arpa tripla barocca Petter

Dettagli

Martedì 18 febbraio 2020 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

IL VIAGGIO D’AMORE – Les voyages d’Amour à travers de l’Europe

HIRUNDO MARIS

Arianna Savall soprano e arpa tripla barocca

Petter Udland Johansen tenore, hardingfele e mandolino

Miquel Ángel Cordero colascione e contrabasso

 

Spagna

Anonimo secolo XVI / Francisco Salinas (arrang. A. Savall & P.U. Johansen)

Rosa fresca

 

Anonimo / A. Savall / P.U. Johansen

Canarios

 

Cancionero de Palacio / s. XIV

Yo me soy la morenica

 

Trad. / F. García Lorca /A. Savall

La tarara

 

Santiago de Murcia /A. Savall

Jotas

 

Catalogna

Canzone popolare catalana / A. Savall

La Dama d’Aragó

 

Galizia

Anxo Pintos / arr. Jochen Vogel / A. Savall & P.U. Johansen

Cancro Cru

 

Italia

Claudio Monteverdi / arrang. A. Savall & P.U. Johansen

Si dolce è il tormento

 

Svizzera

Trad. ticinese / A. Savall & P.U. Johansen

Girometta

 

Francia

Anonimo secolo XVI / arrang. A. Savall

L’amour de moi

 

Pierre Sandrin / P.U. Johansen / A. Savall

Doulce mémoire

 

Guillaume Apollinaire (testo) / A. Savall (musica)

L’adieu

 

Germania / Austria

Franz Schubert / J.W. von Goethe

Heidenröslein

 

Inghilterra

Trad. / P.U. Johansen

I will give my love an apple

 

Norvegia

Trad. / P.U. Johansen

Astri, mi Astri/Sekstturen

 

Cile

Violeta Parra (testo e musica)/Jan Hammarlund (versione svizzera)
arrang. A. Savall & P.U. Johansen/A Montserrat Figueras

Gracias a la vida

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

 

Orario

(Martedi) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

L'OPERA NEL RIDOTTO: Norma Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

21feb20:00L'OPERA NEL RIDOTTO: NormaERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

L'Opera nel Ridotto Venerdì 21 febbraio 2020 ore 20.00 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Proiezione dell'opera Norma di Vincenzo Bellini Introduzione a cura di Luca Rebeggiani   Francia, storia d’amore, differenza di appartenenza: ci troviamo in

Dettagli

L’Opera nel Ridotto

Venerdì 21 febbraio 2020 ore 20.00

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Proiezione dell’opera Norma di Vincenzo Bellini

Introduzione a cura di Luca Rebeggiani

 

Francia, storia d’amore, differenza di appartenenza: ci troviamo in Gallia, l’Impero Romano è alle porte pronto per la conquista. Norma è una sacerdotessa figlia del capo druido, che ha avuto una relazione segreta con  il proconsole romano Pollione, da cui ha avuto due figli. La tragicità di questo “dramma in musica” è sottolineata magistralmente dalla musica del catanese Vincenzo Bellini.

 

 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Orario

(Venerdi) 20:00

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

HIGH THEATRICS DUO FAENZA Ridotto Teatro Masini Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

23feb21:00HIGH THEATRICS DUOERF&TeatroMasiniMusica Faenza

Dettagli

Domenica 23 febbraio 2020 ore 21.00 FAENZA Ridotto Teatro Masini HIGH THEATRICS DUO il DUO ALTERNO Tiziana Scandaletti soprano Riccardo Piacentini pianoforte e foto-suoni   Un progetto che prende il titolo da una recensione

Dettagli

Domenica 23 febbraio 2020 ore 21.00

FAENZA Ridotto Teatro Masini

HIGH THEATRICS DUO

il DUO ALTERNO

Tiziana Scandaletti soprano
Riccardo Piacentini pianoforte e foto-suoni

 

Un progetto che prende il titolo da una recensione che il Los Angeles Times ha dedicato al Duo Alterno definendolo “the high theatrics duo”. La musica vocale da camera italiana diventa spunto per una drammaturgia che percorre dal primo all’ultimo pezzo tutto il programma. Si parte con un lavoro dedicato al Duo Alterno da Ennio Morricone, un tango tratto dal celebre film “Indagine su un cittadino al disopra di ogni sospetto” la cui parte vocale è completamente nuova e ricamata sulla voce del soprano Tiziana Scandaletti. Segue un delizioso Piccolo tango di Giacomo Puccini che funge da ponte verso un conciso Melodramma in due parti del romano Marcello Panni, tra i più importanti esponenti del gruppo Nuova Consonanza e affermato direttore d’orchestra oltre che compositore di lungo corso. I Foto-songs di Riccardo Piacentini evocano per due volte attraverso suoni registrati e immagini fotografiche alcune esperienze acustiche indimenticabili raccolte dal Duo Alterno durante i suoi tour in più di cinquanta Paesi del mondo, cui si intercala una coppia di lavori divertenti ispirati ai gatti, rispettivamente della compositrice Roberta Vacca (Coplas de gatos dedicato al Duo Alterno) e del suo illustre antecedente Gioachino Rossini (Duetto buffo di due gatti). Per finire, tre lavori particolarmente adrenalinici, due di Cathy Berberian e uno ancora di Ennio Morricone, che qui si vuol festeggiare per i suoi novantun’anni! I lavori della grande Cathy, soprano, performer e compositrice attivissima negli anni Sessanta e Settanta, sono Stripsody su una striscia di fumetti disegnati da Roberto Zamarin e Morsicathy, esilarante brano in cui viene simulata la caccia ad una zanzara che non lascia pace al pianista… Fuochi d’artificio conclusivi sono gli Epitaffi sparsi di Ennio Morricone, di cui l’autore ha indicato il Duo Alterno come interprete di eccellenza che più volte ne ha curato l’esecuzione integrale (oltre quarantacinque minuti!), qui sintetizzata in una scelta di circa dodici minuti concordata con il compositore. Si tratta di cinque brani tratti dalla raccolta di diciotto, che ironizzano in modo molto divertito sull’antologia di Spoon River, riproponendone una sorta di lettura a rovescio, dove le steli dei defunti raccontano brevi storie dal raffinato e gustoso umorismo. Il black humor si ricollega drammaturgicamente ai testi del Melodramma di Marcello Panni, tessendo uno dei fili che attraversa teatralmente il concerto.

 

Ennio Morricone

Tango un po’ caricaturale da “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”
Nuova versione per voce e pianoforte dedicata al Duo Alterno

 

Giacomo Puccini

Piccolo tango

 

Marcello Panni

Portez-moy, ma vie a son secret

Le cadavre exquis corrigé
(testi di autori vari)
Dedicato al Duo Alterno

 

Riccardo Piacentini

FOTO-SONGS per pianoforte e foto-suoni registrati e “com-posti” durante i tour del Duo Alterno

 

Roberta Vacca

Coplas de Gatos per voce e pianoforte
(testo liberamente estratto da “La gatomaquia” di Félix Lope de Vega)
Dedicato al Duo Alterno

 

Gioachino Rossini

Duetto buffo di due gatti

 

Riccardo Piacentini

FOTO-SONGS per pianoforte e foto-suoni registrati e “com-posti” durante i tour del Duo Alterno

 

Cathy Berberian

Stripsody per voce e fumetti di Roberto Zamarin


Morsicathy per pianoforte e zanzara in codice Morse

 

Ennio Morricone

Da “Epitaffi sparsi”
– Epitaffio degli Epitaffi
– Iperteso
– Si dette
– Per anni studiò da pianista
– Ebbe in prestito
– Epitaffio degli Epitaffi
Versione con preludi e postludi scritti per il Duo Alterno
(testi di Sergio Miceli)

 

Info biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Domenica) 21:00

Luogo

FAENZA Ridotto Teatro Masini

Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

marzo

OMAGGIO A EBE STIGNANI Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

08mar21:00OMAGGIO A EBE STIGNANIERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

Domenica 8 marzo 2020 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani OMAGGIO A EBE STIGNANI   Omaggio a Ebe Stignani: un Gala Lirico cui parteciperanno i vincitori delle masterclass e dei concorsi

Dettagli

Domenica 8 marzo 2020 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

OMAGGIO A EBE STIGNANI

 

Omaggio a Ebe Stignani: un Gala Lirico cui parteciperanno i vincitori delle masterclass e dei concorsi imolesi di canto. Un’occasione dedicata a riscoprire la Maestra che ha dato il nome al teatro, attraverso l’esibizione di giovani talenti.

 

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Domenica) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

MOZART VS ROSSINI FAENZA Ridotto Teatro Masini Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

13mar21:00MOZART VS ROSSINIERF&TeatroMasiniMusica Faenza

Dettagli

Venerdì 13 marzo 2020 ore 21.00 FAENZA Ridotto Teatro Masini MOZART VS ROSSINI IL CANTIERE DELL’ARTE ensemble di fiati Paola Fundarò, Gabriele Bressan oboe Claudio Mansutti, Sara Papinutti clarinetto Paolo Calligaris, Alessandro

Dettagli

Venerdì 13 marzo 2020 ore 21.00

FAENZA Ridotto Teatro Masini

MOZART VS ROSSINI

IL CANTIERE DELL’ARTE ensemble di fiati
Paola Fundarò, Gabriele Bressan oboe
Claudio Mansutti, Sara Papinutti clarinetto
Paolo Calligaris, Alessandro Bressan fagotto
Nicola Bulfone, Michele Ghedin corno di bassetto
Andrea Liani, Andrea Mancini, Florian Cason, Tosolini Filippo corno
Daniel Fabris Gerson controfagotto

CLAUDIO MANSUTTI maestro concertatore

STEFANO VALANZUOLO presentazione e narrazione

 

Quasi a voler risarcire l’umanità della perdita di un genio, il destino fa nascere Gioachino Rossini, in un giorno bisestile, a neppure tre mesi di distanza dalla morte di Mozart. Un filo rosso impalpabile, fatto di ironia e misteriosa eleganza, accosta, allora, le due vicende artistiche, in un gioco fitto di rimandi velati, di allusioni più o meno consapevoli. Proveremo a svelarlo attraverso un racconto fatto di musica, soprattutto, ma anche di parole leggere, prendendo le mosse da una sontuosa serenata notturna mozartiana per poi passare il testimone a Rossini ed al suo vorticoso “Barbiere”: che, guarda caso, proprio con una serenata si apre … Un omaggio d’artista, forse. 

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata in si bemolle maggiore n. 10 “Gran Partita” K 361

 

Gioachino Rossini

Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
trascrizione d’epoca per strumenti a fiato di Wenzel Sedlak

 

Info biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Venerdi) 21:00

Luogo

FAENZA Ridotto Teatro Masini

Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

L'OPERA NEL RIDOTTO: La fanciulla del West Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

20mar20:00L'OPERA NEL RIDOTTO: La fanciulla del WestERF#StignaniMusica Imola

Dettagli

L'Opera nel Ridotto Venerdì 20 marzo 2020 ore 20.00 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Proiezione dell'opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini Introduzione a cura di Luca Rebeggiani   La storia di Minnie nell’America ottocentesca

Dettagli

L’Opera nel Ridotto

Venerdì 20 marzo 2020 ore 20.00

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Proiezione dell’opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini

Introduzione a cura di Luca Rebeggiani

 

La storia di Minnie nell’America ottocentesca della corsa all’oro, dà lo spunto a Giacomo Puccini per scrivere un’opera in cui ancora una volta l’amore è il vero protagonista, che riuscirà a redimere anche un bandito crudele e cinico come Ramerrez.

 

 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Orario

(Venerdi) 20:00

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Musica a 1 Euro - I Virtuosi Italiani Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

25mar10:30Musica a 1 Euro - I Virtuosi ItalianiERF#STIGNANIMUSICA IMOLA

Dettagli

Mercoledì 25 marzo 2020 ore 10.30 IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani Incontro-concerto per le scuole di Imola Elementi de I VIRTUOSI ITALIANI           Grazie al sostegno di

Dettagli

Mercoledì 25 marzo 2020 ore 10.30

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

Incontro-concerto per le scuole di Imola

Elementi de I VIRTUOSI ITALIANI

 

 

 

 

 

Grazie al sostegno di

Orario

(Mercoledi) 10:30

Luogo

Imola, Ridotto del Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Amore, tormento, furore e gelosia Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

25mar21:00Amore, tormento, furore e gelosiaERF#StignaniMusica Imola - Concerto di chiusura

Dettagli

Concerto di chiusura Mercoledì 25 marzo 2020 ore 21.00 IMOLA Teatro Ebe Stignani AMORE, TORMENTO, FURORE E GELOSIA I VIRTUOSI ITALIANI ROBERTA INVERNIZZI soprano ALBERTO MARTINI maestro di concerto al violino   Arcangelo

Dettagli

Concerto di chiusura

Mercoledì 25 marzo 2020 ore 21.00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

AMORE, TORMENTO, FURORE E GELOSIA

I VIRTUOSI ITALIANI

ROBERTA INVERNIZZI soprano

ALBERTO MARTINI maestro di concerto al violino

 

Arcangelo Corelli

Concerto Grosso in re maggiore n. 4  op. 6

 

Georg Friedrich Händel

“Piangerò la sorte mia” aria di Cleopatra da Giulio Cesare

“Vanne lungi dal mio petto” aria di Melissa da Amadigi

“Tu la mia stella sei” aria di Cleopatra da Giulio Cesare

Ouverture da “Il Trionfo del tempo e del disinganno” HWV 46

“Falsa immagine” aria di Teofane da Ottone

 

Leonardo Vinci

“Fra l’orror della tempesta” aria di Medarse Siroe Re di Persia

 

Antonio Vivaldi

Sonata in re minore per due violini e continuo “La Follia” op. 1 n. 12 RV 63

Concerto per violino, archi e continuo in si bemolle maggiore da “La Stravaganza” op. 4 n. 1 RV 383a

Concerto per violino e archi in re maggiore “L’inquietudine” RV 234

Concerto per violino e archi in mi minore “Il Favorito” RV 277

 

Info Biglietti

 

 

Acquista su Vivaticket

Orario

(Mercoledi) 21:00

Luogo

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

via Giuseppe Verdi, 1 - Imola

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

IL SOGNO ROMANTICO FAENZA Ridotto Teatro Masini Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

30mar21:00IL SOGNO ROMANTICOERF&TeatroMasiniMusica Faenza - Concerto fuori abbonamento

Dettagli

Lunedì 30 marzo 2020 ore 21.00 FAENZA Ridotto Teatro Masini IL SOGNO ROMANTICO PITROS DUO Luigi Santo tromba Daniela Gentile pianoforte   Edwin Mc Dowell To A Wilde Rose   Alexander Fyodorovich Goedicke Konzert-Studie op.49   Pietro Mascagni Intermezzo da

Dettagli

Lunedì 30 marzo 2020 ore 21.00

FAENZA Ridotto Teatro Masini

IL SOGNO ROMANTICO

PITROS DUO

Luigi Santo tromba

Daniela Gentile pianoforte

 

Edwin Mc Dowell

To A Wilde Rose

 

Alexander Fyodorovich Goedicke

Konzert-Studie op.49

 

Pietro Mascagni

Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”

 

Joseph Turrin

Psalm

 

Willy Brandt

Wiegenlied op. 14

 

Arno Babajanian

Notturno

 

Vladimir Peskin

Melodie

 

Concerto in fa minore per tromba e pianoforte n. 3

 

George Gerswhin

Rhapsody in Blue

 

 Ingresso con offerta libera a favore delle attività didattiche della Scuola di Musica Sarti

Orario

(Lunedi) 21:00

Luogo

FAENZA Ridotto Teatro Masini

Piazza Nenni 3, 48018 Faenza

Organizzato da

Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org

CalendarioGoogleCal

Seguici sui social

  • Italiano
    • English (Inglese)
ASSOCIAZIONE EMILIA ROMAGNA FESTIVAL © Via Cavour 48 - 40026 Imola (BO) - ITALIA
Tel +39.0542.25747 | Fax +39.0542.612972 | info@erfestival.org - P.IVA e C.F. 01516741202
Designed by Studio Verdi22
FacebookInstagramTwitterYouTube
X
X