Il Balkalito è un ensemble internazionale di musica da camera che rifiuta di essere identificato. I quattro musicisti fondono e combinano liberamente la musica classica con le melodie delle rispettive patrie, condendole con i ritmi appassionati dei Balcani. Il cocktail che ne risulta è un’avventura squisita e originale che porta il pubblico ben oltre i vecchi cliché.

Sia come musicista classico in orchestre e formazioni di musica da camera, sia come fondatore del quartetto di world music Balkalito o come docente, il clarinettista Nenad Mitić, riesce a muoversi con naturalezza in diversi generi e repertori. Dopo aver conseguito un master a Niš (clarinetto) e all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz (clarinetto e musica da camera per strumenti a fiato), ha inizato studi di pedagogia strumentale e vocale a Graz. Inoltre, ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento (solistici e orchestrali) con importanti solisti e pedagoghi. Oltre alle sue attività musicali e pedagogiche, è stato per molti anni un membro centrale del team organizzativo del Festival di Musica da Camera della Stiria, sia sul palco che dietro le quinte.

Il fisarmonicista e compositore macedone Ivan Trenev ha ricevuto la sua prima lezione di fisarmonica a sette anni. Solo un anno dopo ha vinto il suo primo premio al concorso nazionale di fisarmonica a Skopje. Ha proseguito la sua formazione presso l’Università per la musica e le arti dello spettacolo di Graz, dove ha conseguito il master nel 2019. Come fisarmonicista, collabora con molti compositori e ha eseguito in prima assoluta più di 30 brani (per fisarmonica o ensemble con fisarmonica). L’impegno artistico di Ivan può essere descritto come molto vario, comprendendo stili che vanno dalla musica da camera al tango, alla musica latina, balcanica e klezmer. Ha lavorato con molte orchestre ed ensemble di rilievo. È fondatore di Styrian Klezmore, un’associazione a sostegno della musica e della cultura klezmer, yiddish, dell’Europa orientale e sudorientale e dell’Orchestra Styrian Klezmore.

Tobias Steinrück è un bassista verticale ed elettrico di Graz, Austria. Nato nel 1995, ha studiato contrabbasso jazz e pedagogia jazz presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz, ma è anche a suo agio in molti altri generi, che vanno dal funk, blues e rock a vari generi di musica folk ed etno. Lavora come musicista freelance in diversi gruppi sia a Graz che a livello internazionale.

Luis Andre C. de Oliveira, batterista e percussionista, si è laureato in musica popolare (batteria) presso l’Università statale di Campinas in Brasile e successivamente ha conseguito un master in jazz presso la Künst Universität di Graz con lode. Ha pubblicato diversi album di generi diversi, dal rock al jazz, dalla classica alla contemporanea. Dal 2012 vive a Graz. Ha effettuato numerose tournée in Europa e altrove con gruppi come Meretrio, Dobrek Bistro, Kug Sax Sippia, Ed Neumeister Quartet e altri. Nel 2020 ha tenuto corsi e workshop online per diverse università brasiliane.