Programma Winter Teatro Masini Faenza
ottobre 2018
12ott21:00NOTE D'EUROPAERF&TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Venerdì 12 ottobre 2018 ore 21.00 FAENZA Teatro Masini NOTE D'EUROPA In occasione del lancio dell’ultimo CD per Sony Classical UTO UGHI violino ANDREA BACCHETTI pianoforte Il programma musicale prevede
Dettagli
Venerdì 12 ottobre 2018 ore 21.00
FAENZA Teatro Masini
NOTE D’EUROPA
In occasione del lancio dell’ultimo CD per Sony Classical
UTO UGHI violino
ANDREA BACCHETTI pianoforte
Il programma musicale prevede brani scelti dal nuovo CD “Note d’Europa”:
T. Vitali Ciaccona in sol minore
L.W. Beethoven La Primavera
H. Wieniaksky Polonaise
A. Dvořák 4 pezzi romantici
C. Saint Saëns Rondò capriccioso
Il celeberrimo Uto Ughi accompagnato al pianoforte da Andrea Bacchetti, dopo molti anni di assenza dal territorio, torna per inaugurare la stagione del Teatro Masini a Faenza con un programma in cui presenterà il suo ultimo progetto discografico con NOTE D’EUROPA proporrà le più belle pagine del repertorio violinistico con la sua straordinaria interpretazione sui preziosi violini Stradivari e Guarneri del Gesù. Il titolo è dato dalle 7 Nazioni Europee coinvolte ciascuna delle quali rappresentata da un brano emblematico di un grande compositore di quella nazione (Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Ungheria, Germania).
Parte del ricavato sarà a favore della Fondazione Telethon per la cura delle malattie genetiche rare
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
FAENZA Teatro Angelo Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
novembre 2018
05nov21:00LE VARIAZIONI GOLDBERGERF&TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Lunedì 5 novembre 2018 ore 21.00 FAENZA Teatro Masini LE VARIAZIONI GOLDBERG RAMIN BAHRAMI pianoforte Johann Sebastian Bach Aria con 30 variazioni, in sol maggiore per clavicembalo, BWV 988 "Variazioni Goldberg" Quella notte
Dettagli
Lunedì 5 novembre 2018 ore 21.00
FAENZA Teatro Masini
LE VARIAZIONI GOLDBERG
RAMIN BAHRAMI pianoforte
Johann Sebastian Bach
Aria con 30 variazioni, in sol maggiore per clavicembalo, BWV 988 “Variazioni Goldberg”
Quella notte a Lipsia, quando l’ambasciatore russo, malato di insonnia, chiede a Bach di riuscire lì dove i medici hanno fallito.
Farlo finalmente dormire, donargli di nuovo il balsamo del riposo.
Bach accetta la sfida, come cinque anni prima, a Madrid, aveva fatto Carlo Broschi Farinelli con Filippo IV di Borbone: lì la voce, qui il suono di un cembalo.
Sempre, una ninna-nanna per le orecchie di un nobile al quale l’assenza del sonno sta per far perdere la ragione.
Sarà la musica a salvarli, ma il genio non è soltanto un medico.
Di variazione in variazione, la ninna-nanna diventa capolavoro. E lui sa come tirarti dentro, come non farti più uscire, come incantarti.
Le Variazioni Goldberg sono una partitura da togliere il fiato, strutturata in una successione di trenta variazioni sopra un’aria di superba bellezza che apre e chiude l’opera in un unicum circolare.
Numerosissime sono le incisioni, insieme a libri ma anche utilizzatissima da molteplici colonne sonore da Il Silenzio degli innocenti, a Shame e Hannibal, per citarne solo alcuni dei film che hanno utilizzato queste note come commento alle immagini. Ciò ha contribuito a renderle uno dei pezzi più apprezzati e noti sia da molti appassionati di musica classica ma anche dal grande pubblico.
Un grandissimo interprete come Ramin Bahrami, che con Bach ha uno specialissimo legame e con le Variazioni delle Goldberg.
Per entrare in quella corte, in quelle notti insonni, e soprattutto nella mente di Bach, che trasforma una commissione perfino insultante – ” Fammi dormire!” – in un prodigio, che oggi ci fa piuttosto perdere che ritrovare il sonno. Felicemente.
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
FAENZA Teatro Angelo Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Giovedì 15 novembre 2018 ore 21.00 FAENZA Ridotto del Teatro Masini - Sala dei Cento Pacifici DEBUSSY Preraffaellita, Impressionista, Simbolista, Astrattista ILIA KIM pianoforte introduzione all'ascolto di PIERO RATTALINO Claude Debussy Deux Arabesques
Dettagli
Giovedì 15 novembre 2018 ore 21.00
FAENZA Ridotto del Teatro Masini – Sala dei Cento Pacifici
DEBUSSY Preraffaellita, Impressionista, Simbolista, Astrattista
ILIA KIM pianoforte
introduzione all’ascolto di PIERO RATTALINO
Claude Debussy
Deux Arabesques (1888-1891)
Clair de lune (1890)
Tarantelle styrienne (1890)
La soirée dans Grenade (1903)
L’isle joyeuse (1904)
Des pas sur la neige (1908)
Ondine (1910)
La Cathédrale engloutie (1908)
Ce qu’a vu le vent d’ouest (1908)
Étude pour les degrés chromatiques (1915)
Étude pour les octaves (1915)
Il centenario della morte di Debussy capita in un momento in cui la sua figura è al centro degli interessi della critica e in cui si vede in lui uno degli artisti che rappresentano il punto di svolta fra due grandi epoche della storia della musica, il romanticismo dell’Ottocento e la modernità del Novecento. Al momento della sua prima affermazione Debussy venne visto come impressionista, come l’equivalente in musica dell’impressionismo pittorico. Era una collocazione pressoché inevitabile ma che, dati i suoi rapporti con Mallarmé e con Maeterlinck, gli stava stretta, tanto che più tardi si cominciò a parlare di lui come simbolista. E l’appartenenza al simbolismo è sicuramente quella che meglio definisce, in senso generale, l’arte di Debussy. Ma Debussy aveva composto il suo primo capolavoro, la cantata La Damoiselle élue, su testo di Dante Gabriele Rossetti, esponente tra i maggiori dei preraffaelliti, e le sue ultime creazioni erano state contemporanee, nel tempo e nello spirito, della nascita dell’astrattismo a opera di Mondrian. Nella sua produzione per pianoforte si trovano i segni della sua evoluzione e attraverso di essa si possono dunque ripercorrere sinteticamente i diversi momenti della sua poetica, della sua poetica non solo di artista ma, si potrebbe dire, di “traghettatore” della musica, in parallelo con il passaggio di tutte le arti dall’Ottocento al Novecento.
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
dicembre 2018
02dic18:30PROGETTO PAOLO ALBERGHIERF#TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Domenica 2 dicembre 2018 ore 18.30 FAENZA MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche PROGETTO PAOLO ALBERGHI ENSEMBLE DI ARCHI GIUSEPPE SARTI MARCO FAROLFI clavicembalo PAOLO ZINZANI direttore e violino solista Antonio Vivaldi da L'Estro
Dettagli
Domenica 2 dicembre 2018 ore 18.30
FAENZA MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche
PROGETTO PAOLO ALBERGHI
ENSEMBLE DI ARCHI GIUSEPPE SARTI
MARCO FAROLFI clavicembalo
PAOLO ZINZANI direttore e violino solista
Antonio Vivaldi
da L’Estro Armonico Op. III
I Movimento da Concerto No. 11 in Re minore per 2 violini, cello e archi e b.c., RV 565
I Movimento da Concerto No. 8 in La minore per 2 violini, cello e archi e b.c., RV 522
Johann Sebastian Bach
I Movimento da Concerto in re minore B.W.V. 1043
Paolo Alberghi
Concerto in sol maggiore per violino ed archi (It. 44 Berkeley MS.) prima esecuzione moderna
Antonio Vivaldi
Concerto in re minore per 2 oboi, archi e bc. R.V. 535
Giovanni Lorenzo Gregori
Concerto grosso No. 2 in Re Maggiore da Concerti Grossi a più Stromenti Op. 2
Johann Christian Bach
Concerto in fa minore per clavicembalo ed archi W C73
Georg Friederich Haendel
da Water Music Suite in fa maggiorer (HWV 348)
Il concerto presente nel programma è un inedito e viene eseguito per la prima volta in questa occasione. Il ripristino della partitura è opera di Marco Farolfi e si inserisce in un progetto di recupero, volto alla diffusione delle opere di Alberghi, promosso insieme alla Scuola di Musica G. Sarti di Faenza. Il maggior numero di testimoni manoscritti di Alberghi, fra i quali quello utilizzato per la restituzione di questo brano, si trovano oggi all’Università di Berkeley, in California, dove sono conservate gran parte delle sue composizioni.
ore 17.00 visita guidata alla mostra del MIC “Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America” con prenotazione telefonica obbligatoria a ERF 0542 25747 entro venerdì 30 novembre ore 17
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Domenica) 18:30
Luogo
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Vial Baccarini 19, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
05dic21:00CONCERTO IN RICORDO DI PADRE ALBINO VAROTTIConcerto fuori abbonamento
Dettagli
Mercoledì 5 dicembre 2018 ore 21.00 FAENZA Chiesa di San Francesco CONCERTO IN RICORDO DI PADRE ALBINO VAROTTI CORO EURIDICE ORCHESTRA ARCANGELO CORELLI Federica Livi soprano Rossana Calistri mezzosoprano Giuseppe
Dettagli
Mercoledì 5 dicembre 2018 ore 21.00
FAENZA Chiesa di San Francesco
CONCERTO IN RICORDO DI PADRE ALBINO VAROTTI
CORO EURIDICE
ORCHESTRA ARCANGELO CORELLI
Federica Livi soprano
Rossana Calistri mezzosoprano
Giuseppe Surace tenore
RICCARDO TANESINI organo
Pier Paolo Scattolin Maestro del Coro
Piero Monti direttore
P. Albino Varotti
Composizioni per Organo solo, organista Riccardo Tanesini
Antonio Vivaldi
“Gloria” RV 589 per tre voci soliste, Coro e Orchestra
P. Albino Varotti
“Laudes Italiae” Cantico per voce di Tenore solista, Coro a 4 voci miste e Orchestra
P. Albino Varotti
“O Miseratrix” per Coro e Orchestra
Desiderando attribuire un doveroso omaggio a padre Albino Varotti – insigne musicista, studioso e didatta, che per suo merito moltissimi giovani si sono avvicinati alla musica e ad essa si sono dedicati a più livelli – l’Associazione Musicale “G. Fattorini” si è resa promotrice e organizzatrice del “CONCERTO IN RICORDO DI PADRE ALBINO VAROTTI”.
Il concerto si svolge nell’ambito delle iniziative promosse e organizzate in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’Associazione Musicale “Gabriele Fattorini”, costituita il 10 novembre 1978, con atto notarile del dott. Mario Bergamini. Tra i 16 soci fondatori, i principali promotori furono P. Albino Varotti e Vittorio Monti (genitore di Piero ed ex Assessore del Comune di Faenza).
Ingresso con offerta libera
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
FAENZA, Chiesa di San Francesco
Piazza S. Francesco, 11 Faenza
13dic21:00ROYAL MUSIC: PURCELL & HÄNDELERF&TEATROMASINIMUSICA Faenza - Concerto fuori abbonamento
Dettagli
Giovedì 13 dicembre 2018 ore 21.00 Concerto di Natale fuori abbonamento FAENZA Chiesa di Sant’Ippolito ROYAL MUSIC: PURCELL & HÄNDEL Suite da The Fairy Queen e Water Music CAMERATA ACCADEMICA PAOLO FALDI direzione Henry
Dettagli
Giovedì 13 dicembre 2018 ore 21.00
Concerto di Natale fuori abbonamento
FAENZA Chiesa di Sant’Ippolito
ROYAL MUSIC: PURCELL & HÄNDEL
Suite da The Fairy Queen e Water Music
CAMERATA ACCADEMICA
PAOLO FALDI direzione
Henry Purcell
Suite da The Fairy Queen
George Friedrich Händel
Water Music
Nel sontuoso concerto si incontrano in modo sincretico lo stile anglo-italiano e l’ouverture alla francese, in un quadro di regale maestosità. Purcell, vicino alla fine della sua carriera, con The Fairy Queen (Londra 1692), qui proposta in suite, compose alcune fra sue le più belle musiche teatrali, esibendo l’abilità contrappuntistica e l’assimilazione delle influenze italiane. Händel compose Water Music su richiesta di re Giorgio I eseguendola sul Tamigi, con ricchezza di strumenti che oltre agli archi e al continuo, richiede almeno un flauto traverso, due oboi, un fagotto, due corni, due trombe, archi e continuo.
Ingresso con offerta libera a favore del restauro del Bassetto Manfredo
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
FAENZA, Chiesa di Sant'Ippolito
Via Sant Ippolito, 27, Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
gennaio 2019
15gen18:30Rapsodia in Blue – Prova apertaERF&TEATROMASINIFAENZA
Dettagli
Martedì 15 gennaio 2019 ore 18.30 FAENZA Ridotto del Teatro Masini - Sala dei Cento Pacifici RAPSODIA IN BLUE DUO PETROUCHKA Massimo Caselli e Alessandro Barneschi pianoforte a 4 mani VALENTINA CAGGIO danza Musiche di Debussy, Satie, Gershwin
Dettagli
Martedì 15 gennaio 2019 ore 18.30
FAENZA Ridotto del Teatro Masini – Sala dei Cento Pacifici
RAPSODIA IN BLUE
DUO PETROUCHKA
Massimo Caselli e Alessandro Barneschi pianoforte a 4 mani
VALENTINA CAGGIO danza
Musiche di Debussy, Satie, Gershwin
Biglietto unico € 7
Modalità di acquisto:
sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket;
prenotazione telefonica a ERF 0542.25747;
il 15-01 a partire dalle 17.30 presso la biglietteria del Teatro Masini.
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 18:30
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
15gen21:00RAPSODIA IN BLUEERF&TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Martedì 15 gennaio 2019 ore 21.00 FAENZA Ridotto del Teatro Masini - Sala dei Cento Pacifici RAPSODIA IN BLUE DUO PETROUCHKA Massimo Caselli e Alessandro Barneschi pianoforte a 4 mani VALENTINA
Dettagli
Martedì 15 gennaio 2019 ore 21.00
FAENZA Ridotto del Teatro Masini – Sala dei Cento Pacifici
RAPSODIA IN BLUE
DUO PETROUCHKA
Massimo Caselli e Alessandro Barneschi pianoforte a 4 mani
VALENTINA CAGGIO danza
Claude Debussy
Six epigraphes antiques
Erik Satie
Tre pezzi in forma di pera
George Gershwin
Rapsodia in blue
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
febbraio 2019
02feb21:00BACH: QUATTRO SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTEERF&TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Sabato 2 febbraio 2019 ore 21.00 FAENZA Ridotto del Teatro Masini - Sala dei Cento Pacifici BACH: QUATTRO SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE KSENIA DUBROVSKAYA violino BRUNO CANINO pianoforte Johann Sebastian
Dettagli
Sabato 2 febbraio 2019 ore 21.00
FAENZA Ridotto del Teatro Masini – Sala dei Cento Pacifici
BACH: QUATTRO SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE
KSENIA DUBROVSKAYA violino
BRUNO CANINO pianoforte
Johann Sebastian Bach
Sonata n.2 in la maggiore BWV 1015
Sonata n.3 mi maggiore BWV 1016
Sonata n.4 do minore BWV 1017
Sonata n.6 sol maggiore BWV 1019
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
marzo 2019
11mar21:00VOCI D'AMOREERF&TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Lunedì 11 marzo 2019 ore 21.00 FAENZA Ridotto del Teatro Masini - Sala dei Cento Pacifici VOCI D'AMORE DIANA HOBEL voce recitante FRANCESCO PRODE pianoforte Testi originali di Diana Hobel Musiche originali di
Dettagli
Lunedì 11 marzo 2019 ore 21.00
FAENZA Ridotto del Teatro Masini – Sala dei Cento Pacifici
VOCI D’AMORE
DIANA HOBEL voce recitante
FRANCESCO PRODE pianoforte
Testi originali di Diana Hobel
Musiche originali di Claudio Rastelli
Claudio Rastelli
Un lungo grido d’amore
Robert Schumann
I movimento dalla Fantasia in do magg. op.17
Claudio Rastelli
Un padre cavalca nella notte
Franz Schubert
Erlkönig (Il Re degli Elfi) trascrizione F. Liszt
Claudio Rastelli
Due Madri
Dmitrij Šostakovič
I movimento dalla Sonata per pianoforte n.2 in si minore op.61
Claudio Rastelli
L’altra notte
Claude Debussy
Pour invoquer Pan, dieu du vent d’été, da Six épigraphes antiques
Wolfgang Amadeus Mozart
Da Il Flauto magico: duetto Papageno/Papagena
Claudio Rastelli
Il tuo fedele Ludwig
Ludwig van Beethoven
An die Geliebte (All’amata)
Claudio Rastelli
Melancholia
Richard Wagner
Isolde Liebestod (Morte di Isotta) trascrizione F. Liszt
Claudio Rastelli
Epilogo: Ecco le voci d’amore
Voci d’amore nasce da un gioco di corrispondenze biunivoche. Amori (vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati) e musiche scorrono insieme, condividono elementi biografici ed estetici, psicologici e tecnici, e portano gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori. Voci d’amore è composto da una selezione di brani di grandi autori del passato e interpolati da musiche composte da Claudio Rastelli. Su queste ultime scorrono le parole dell’attrice, in un crescendo di partecipazione e immedesimazione con gli amori evocati.
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
30mar21:00RACCONTI AL PIANOFORTEERF&TeatroMasiniMusica Faenza
Dettagli
Sabato 30 marzo 2019 ore 21.00 FAENZA Ridotto del Teatro Masini - Sala dei Cento Pacifici RACCONTI AL PIANOFORTE LORENZO MEO pianoforte Robert Schumann Papillons Op. 2 (1829-1831) Fryderyk Chopin Ballata n.1 in sol
Dettagli
Sabato 30 marzo 2019 ore 21.00
FAENZA Ridotto del Teatro Masini – Sala dei Cento Pacifici
RACCONTI AL PIANOFORTE
LORENZO MEO pianoforte
Robert Schumann
Papillons Op. 2 (1829-1831)
Fryderyk Chopin
Ballata n.1 in sol minore, Op. 23 (1831-1835)
Scherzo n.2 in si bemolle minore, Op. 31 (1837)
Gianluca Deserti
Nocturne (2006 – rev. 2009)
Feuer II (2012)
Franz Liszt
Mephisto Waltz n.1, “Der Tanz in der Dorfschenke”, S.514 (1859-1861)
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
FAENZA Ridotto Teatro Masini
Piazza Nenni 3, 48018 Faenza
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org