Il sofisticato ensemble tedesco di musica da camera Trio Bamberg arriva allo Stignani di Imola con un programma di melodie evocative di Saint-Saëns, Schumann e Mendelssohn-Bartholdy. I tre artisti, Jewgeni Schuk al violino, Alexander Hülshoff al violoncello e Ilona Heilingloh al pianoforte, si esibiranno sabato 20 gennaio alle ore 21.00 nell’ambito della seconda edizione della stagione invernale del Teatro Ebe Stignani di Imola targata Emilia Romagna Festival.

Il Trio Bamberg, nato e cresciuto in Germania, famoso in tutto il mondo, offre al pubblico dell’Ebe Stignani di Imola un concerto di sofisticate melodie da camera, di suono e colore diversi rispetto al “solito barocco” – un suono e un colore tedeschi, del romanticismo tedesco così pieno di stravolgimenti, tempeste, fulmini improvvisi e astratti furori. Non è un caso che Robert Alexander Schumann, presente nel programma della serata, abbia vissuto quei furori fino a rimanerne vittima. Passò gli ultimi anni della sua vita in un manicomio dove tentò il suicidio. Fu uno dei più grandi compositori romantici di lingua tedesca, e subì in pieno petto la portata di quella tempesta.

Sono questi i suoni – e questi i colori delle lande e delle montagne – che si sprigioneranno vividi sul palco imolese, in un programma pieno di richiami interni. Perché fu proprio Mendelssohn-Bartholdy a chiamare Robert Schumann per insegnare a Lipsia, nel conservatorio da lui fondato. E sarà Saint-Saëns, anni dopo la morte disperata del maestro, a rompere con la tradizione della scuola Niedermeyer facendo studiare ai propri allievi, tra gli altri contemporanei, la stessa musica di Schumann – a volte troppo fine per essere apprezzato in vita.

Tutto questo, sostenuto dalla sapienza del Trio Bamberg, definito capace di “attimi storici per la musica da camera“ (Badische Neueste Nachrichten, Karlsruhe) o di evocare “un incontro con tre Olimpi“ (Nürnberger Nachrichten). Il Trio Bamberg si è esibito nelle maggiori città tedesche come Berlino, Monaco, Francoforte, Dresda, Amburgo e in diverse capitali e città internazionali quali Bruxelles, Barcellona, Bergen, Lubiana, Napoli, Osaka, Shanghai, Riad, San Paolo; oltre ad aver fatto tournée in Sud Africa, Giappone, Messico, Italia, Arabia Saudita, Norvegia e Sud America. La registrazione del Trio di Schnittke e Shostakovich si è aggiudicata il German Grammy Award.

Programma QUI

Informazioni biglietti e abbonamenti QUI