Luoghi Winter

Home » Luoghi Winter

Settembre 2018

Bologna – Aeroporto Marconi Business Lounge

2018-09-03T11:05:54+02:00

Antichissima città universitaria, ospita tuttora numerosi studenti che animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi lunghi portici – uno degli esempi è il percorso che parte da Porta Saragozza fino al Santuario di San Luca -  possiede un ben conservato centro storico grazie ad un'attenta politica di [...]

Bologna – Aeroporto Marconi Business Lounge2018-09-03T11:05:54+02:00

Castel San Pietro Terme – Teatro Il Cassero

2018-09-03T11:00:35+02:00

Il Cassero è il monumento che segna ufficialmente la nascita di Castel San Pietro nel 1199, come baluardo a difesa del territorio di Bologna. Fu realizzato dapprima in legno e poi trasformato più volte a seconda delle esigenze delle milizie che, secolo dopo secolo, lo hanno conquistato e utilizzato quale baluardo principale contro i nemici, [...]

Castel San Pietro Terme – Teatro Il Cassero2018-09-03T11:00:35+02:00

FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche

2018-09-03T10:50:18+02:00

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è stato fondato nel settembre del 1908 alla conclusione della grande Esposizione Internazionale dedicata ad Evangelista Torricelli che ospitò i prodotti di molte manifatture italiane ed europee. La donazione delle opere ceramiche da parte degli espositori costituì il nucleo originario del Museo che progressivamente si arricchì di altri [...]

FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche2018-09-03T10:50:18+02:00

FAENZA Ridotto del Teatro Masini

2018-09-03T10:40:31+02:00

Il “Ridotto” è parte integrante del Teatro Masini, progettato e realizzato nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto faentino Giuseppe Pistocchi, principale artefice del volto neoclassico della città. Sotto i portici del Masini ci sono gli accessi ai vari spazi e servizi del Teatro, il primo dei quali accede al Ridotto, che a sua volta [...]

FAENZA Ridotto del Teatro Masini2018-09-03T10:40:31+02:00

FAENZA Teatro Masini

2018-09-03T10:30:18+02:00

Il Teatro Angelo Masini ha sede in piazza Nenni, 3. Fondato nel 1788, fu costruito per sostituire il precedente teatro dell'Accademia dei Remoti che trovava sede nel palazzo del Podestà. Il palazzo cambiò sede rispetto al progetto originario di Giuseppe Pistocchi. Venne inaugurato con due balletti e l'opera Ciao Ostilio. Sentiti poi i pareri dell'architetto [...]

FAENZA Teatro Masini2018-09-03T10:30:18+02:00

Imola Museo Diocesiano

2018-09-03T10:25:27+02:00

La caratteristica di questa cittadina, seconda provincia più grande di Bologna, è insita nell’età del suo territorio: la via Emilia conserva una sinuosità tale da conferire il primato abitativo durante l’epoca pre-romana. Dopo l’avvento dei romani, come molte province padane, il suo territorio subì vari danneggiamenti dalle invasioni barbariche, i Marcomanni, i Goti e i [...]

Imola Museo Diocesiano2018-09-03T10:25:27+02:00

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani

2018-09-03T10:20:54+02:00

Il Ridotto del Teatro Ebe Stignani è una splendida sala al secondo piano del Teatro. Il Teatro Inaugurato nel 1782 con l’opera di Giulio Sabino del maestro Giuseppe Sarti, il teatro venne chiuso per circa 15 durante l’avvento dello Stato Pontificio e riaperto in seguito con il successo delle opere rossiniane. Donato al Comune di [...]

IMOLA Ridotto del Teatro Ebe Stignani2018-09-03T10:20:54+02:00

IMOLA Teatro Ebe Stignani

2018-09-03T10:10:35+02:00

Inaugurato nel 1782 con l’opera di Giulio Sabino del maestro Giuseppe Sarti, il teatro venne chiuso per circa 15 durante l’avvento dello Stato Pontificio e riaperto in seguito con il successo delle opere rossiniane. Donato al Comune di Imola nel 1846, ebbe una cartellonistica frammentata nel corso del novecento, subendo i passaggi della guerra e [...]

IMOLA Teatro Ebe Stignani2018-09-03T10:10:35+02:00
Go to Top