Luoghi Summer

Home » Luoghi Summer

Settembre 2018

Bologna – Aeroporto Marconi Business Lounge

2018-09-03T11:05:54+02:00

Antichissima città universitaria, ospita tuttora numerosi studenti che animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi lunghi portici – uno degli esempi è il percorso che parte da Porta Saragozza fino al Santuario di San Luca -  possiede un ben conservato centro storico grazie ad un'attenta politica di [...]

Bologna – Aeroporto Marconi Business Lounge2018-09-03T11:05:54+02:00

Giugno 2017

Alfonsine – Giardino della Biblioteca Comunale

2017-06-14T10:00:27+02:00

In dialetto “Agl’Infunsen”, Alfonsine è una cittadina della bassa romagna che prende il nome dal suo bonificatore Alfonso Calcagnini, grazie al quale si contano i primi insediamenti urbani. Fatto comune nel 1814 durante la dominazione napoleonica, Alfonsine partecipò attivamente alle campagne garibaldine e risorgimentali, nonché alla settimana rossa nel 1914. Il paese rimase poi duramente [...]

Alfonsine – Giardino della Biblioteca Comunale2017-06-14T10:00:27+02:00

Castel Bolognese – La Rocca

2017-06-14T09:00:46+02:00

Quando il Castello, che prese il nome di Castel Bolognese, venne costruito nel 1389 dal Senato di Bologna, fu provveduta la costruzione di mura resistenti e di una porta, nonché d’un fossato difensivo. La comunità insediatasi nel castello si ingrandì presto, tanto da formare un borgo a ridosso della porta d’accesso. Per difendere anche queste [...]

Castel Bolognese – La Rocca2017-06-14T09:00:46+02:00

Castel San Pietro Terme – Teatro Arena

2017-06-14T08:15:02+02:00

Fondato nel 1199 in seguito alla battaglia di Legnano come castello fortificato, Castel San Pietro Terme porta ancora in sé le tracce di questo passato nel poderoso Cassero, massiccia costruzione, ornata di merli guelfi, uno tra i punti più particolari della città che si caratterizza anche per le terme situate in un bellissimo parco, i [...]

Castel San Pietro Terme – Teatro Arena2017-06-14T08:15:02+02:00

Codigoro – Abbazia di Pomposa

2017-06-14T08:00:27+02:00

Conosciuta in antichità come “Neroma” e in seguito “Caput Gauri”, Codigoro prende il nome dal fiume Goro che insieme al Volano rappresentavano le prime risorse idriche su cui fondare la ricchezza e la crescita della cittadina. Meta di pescatori e cacciatori, la sua storia risale intorno al IX secolo, quando fu proprio la comunità dei [...]

Codigoro – Abbazia di Pomposa2017-06-14T08:00:27+02:00

Codigoro – Sala delle Stilate dell’Abbazia di Pomposa

2017-06-14T07:45:50+02:00

Conosciuta in antichità come “Neroma” e in seguito “Caput Gauri”, Codigoro prende il nome dal fiume Goro che insieme al Volano rappresentavano le prime risorse idriche su cui fondare la ricchezza e la crescita della cittadina. Meta di pescatori e cacciatori, la sua storia risale intorno al IX secolo, quando fu proprio la comunità dei [...]

Codigoro – Sala delle Stilate dell’Abbazia di Pomposa2017-06-14T07:45:50+02:00

Comacchio – Piazzetta Trepponti

2017-06-14T07:40:56+02:00

TREPPONTI O PONTE PALLOTTA Autentico emblema di Comacchio, voluto dal Cardinale legato Giovan Battista Pallotta nel contesto della cosiddetta rinascita urbanistica. Il manufatto di laterizio, innalzato intorno al 1638 dal cappuccino Giovanni Pietro da Lugano su disegno dell'architetto Luca Danese di Ravenna, costituisce il punto di unione tra il canale navigabile "Pallotta", proveniente dal mare, [...]

Comacchio – Piazzetta Trepponti2017-06-14T07:40:56+02:00

Cotignola – Arena delle balle di paglia

2017-06-14T07:15:04+02:00

È nel Medioevo che Cotignola visse i suoi fasti. Nel suo territorio ebbero il loro castello i conti di Cunio, che legarono il loro nome soprattutto alla frazione di Barbiano, località da loro fortificata e nella quale si trasferirono dopo la distruzione del castello. Da questa stirpe ebbe origine il celebre condottiero Alberico da Barbiano. [...]

Cotignola – Arena delle balle di paglia2017-06-14T07:15:04+02:00

Faenza – Museo Carlo Zauli

2017-06-14T07:00:47+02:00

L'incrocio tra le due principali strade cittadine (il decumano, coincidente con la via Emilia, e il cardine) è sempre stato il cuore di Faenza, sin dalla fondazione romana. Ma fu con l'ascesa al potere del Manfredi (1313) che iniziò quel processo di "assestamento" che, nel volgere di alcuni secoli, avrebbe portato alla configurazione attuale. Le [...]

Faenza – Museo Carlo Zauli2017-06-14T07:00:47+02:00

Forlì – Chiesa di San Giacomo in San Domenico

2017-06-14T06:45:05+02:00

Toponimo di origine classica, il nome di Forlì deriva dal Foro di Livio. La cittadina godette per secoli di poca fama e tranquillità, costante che si ripeté per varie epoche, seguendo i moti della storia che la coinvolsero non meno delle altre cittadine, con l’avvento delle truppe napoleoniche o durante l’Unità d’Italia. Considerata centro di [...]

Forlì – Chiesa di San Giacomo in San Domenico2017-06-14T06:45:05+02:00
Go to Top