Programma ERF Summer
giugno 2022
21giu21:00DAVIDE PRINAConcerti al Museo Diocesano - Festa della Musica
Dettagli
Musica ai Musei
Dettagli
Musica ai Musei
Martedì 21 giugno 2022 ore 21.00
IMOLA Giardino storico del Palazzo Vescovile
Festa della Musica
DAVIDE PRINA chitarra
Mario Castelnuovo Tedesco
dai 24 Caprichos de Goya
n. 1 Francisco Goya y Lucientes pintor
n. 2 Tal para qual
n. 3 Nadie se conoce
n. 19 Hilan delgado
n. 20 Obsequio á el maestro
n. 24 Sueño de la mentira y inconstancia
Manuel Maria Ponce
Sonata romantica omaggio a Schubert
Alberto Ginastera
Sonata per chitarra op. 47
Ingresso con offerta minima di € 5 a favore delle attività del Museo Diocesano.
È vivamente consigliata la prenotazione a ERF 0542 25747 a partire dal 9 giugno
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
ore 20.00 visita guidata al Giardino Storico (prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
Imola Giardino storico del Palazzo Vescovile
Piazza del Duomo 1, Imola
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
luglio 2022
05lug21:30UTE LEMPERINAUGURAZIONE - Astor Piazzolla meets Ute Lemper
Dettagli
Inaugurazione Martedì 5 luglio ore 21.30 IMOLA Rocca Sforzesca Astor Piazzolla meets Ute Lemper UTE LEMPER voce Victor Villena bandoneón Cyril Garac violino Vana Gierig pianoforte Rémy Yulzari contrabbasso Ute Lemper onora l'eredità
Dettagli
Inaugurazione
Martedì 5 luglio ore 21.30
IMOLA Rocca Sforzesca
Astor Piazzolla meets Ute Lemper
UTE LEMPER voce
Victor Villena bandoneón
Cyril Garac violino
Vana Gierig pianoforte
Rémy Yulzari contrabbasso
Ute Lemper onora l’eredità di Astor Piazzolla con un omaggio all’opera della sua vita. Insieme al suo ensemble, offre un viaggio nel tempo nel mondo musicale di Parigi negli anni ’50 e la sua stretta connessione con il tango. Astor Piazzolla è considerato il fondatore del Tango Nuevo e un pioniere del Tango Argentino in tutto il mondo.
Ingresso I settore € 17 – II settore € 14
Ridotto over 65 e fino a 25 anni I settore € 15 – II settore € 12
Studenti fino a 25 anni I settore € 12 – II settore € 10 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Teatro Osservanza, via L. Venturini 18
Grazie al sostegno di
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:30
Luogo
IMOLA Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, 40026 Imola (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
08lug21:00I VIRTUOSI ITALIANI, PAOLO FRESUForlì Grande Musica - Back to Bach
Dettagli
Forlì Grande Musica Venerdì 8 luglio ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico Back to Bach I VIRTUOSI ITALIANI PAOLO FRESU tromba e flicorno ALBERTO MARTINI primo violino JOHANN SEBASTIAN BACH Contrapunctus n.
Dettagli
Forlì Grande Musica
Venerdì 8 luglio ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
Back to Bach
I VIRTUOSI ITALIANI
PAOLO FRESU tromba e flicorno
ALBERTO MARTINI primo violino
JOHANN SEBASTIAN BACH
Contrapunctus n. 1 da Die Kunst der Fuge (L’arte della fuga) BWV 1080
MASSIMO COLOMBO
Corale Pop per tromba e archi
RICHARD GALLIANO
Aria per tromba e archi
PAOLO FRESU
Ossi
JOHANN SEBASTIAN BACH
Aria da Overture in re maggiore n. 3 BWV 1068
DANIELE DI BONAVENTURA
Sanctus per tromba e archi
GIUSEPPE TARTINI
Largo andante da Concerto in la maggiore per violino D 96
JEAN-MICHEL GIANNELLI
Dies Irae per tromba e archi
ASTOR PIAZZOLLA
Adios Nonino per violoncello e archi
URI CAINE
Memory per tromba e archi
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
“Lascia ch’io pianga” per tromba e archi
Ingresso intero € 10
Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7 – Studenti fino a 25 anni € 5
Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Duomo di Forlì, piazza del Duomo
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
FORLÌ Arena San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
09lug21:15RICHARD GALLIANOPassion Galliano - Richard Galliano Solo
Dettagli
Sabato 9 luglio ore 21.15 COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini Passion Galliano Richard Galliano Solo RICHARD GALLIANO fisarmonica, melowtone Fisarmonicista, bandoneonista, compositore, Richard Galliano, musicista poliedrico, instancabile lavoratore sempre
Dettagli
Sabato 9 luglio ore 21.15
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Passion Galliano
Richard Galliano Solo
RICHARD GALLIANO fisarmonica, melowtone
Fisarmonicista, bandoneonista, compositore, Richard Galliano, musicista poliedrico, instancabile lavoratore sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, riscrive instancabilmente la storia della fisarmonica. Ha inventato il concetto di “New Musette”, rivelando al mondo musicale l’immagine originale e audace di una fisarmonica rivitalizzata, tra musette di valzer, jazz e tango, blues e musica brasiliana. Ma Richard Galliano non si ferma qui, appassionato di repertorio classico sin dalla giovane età, alla costante ricerca di armonia e musicalità, esplora, interpreta e adatta felicemente le opere di Vivaldi, Mozart, Bach e persino di Nino Rota. Presenterà un recital di fisarmonica e eseguirà opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Michel Legrand, Astor Piazzolla e, naturalmente, le sue composizioni.
Francine Couturier
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Polivalente “San Pietro”, via Agatopisto 7
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:15
Luogo
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Via Agatopisto, 7 Comacchio (FE)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
10lug21:00GYÖRGY CZIFFRA DAYS: GIOVANI VIRTUOSI IN CONCERTOConcerti al Museo Diocesano
Dettagli
Musica ai Musei
Dettagli
Musica ai Musei
Domenica 10 luglio 2022 ore 21.00
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
György Cziffra Days
Giovani virtuosi in concerto
ORSOLYA JANSZO soprano
LÁSZLÓ BORBÉLY pianoforte
WOLFGANG AMADEUS MOZART
“Batti, batti, o bel Masetto” da Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni, K 527
Janszó-Borbély
FRANZ LISZT
Deuxième Ballade in si minore R. 16
Borbély
ZOLTÁN KODÁLY
Magos kősziklának
Janszó-Borbély
BÉLA BARTÓK
Allegro barbaro
Borbély
ANTONÍN DVOŘÁK
Ciganské Melodie n. 4 Když mne stará matka, op. 55
Janszó-Borbély
PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ
Non una parola, amico mio op. 6 n. 2
Janszó-Borbély
FRANZ LISZT
Cśardás macabre
Borbély
ZOLTÁN KODÁLY
A csitári hegyek alatt
Janszó-Borbély
BÉLA BARTÓK
Rögtönzések magyar parasztdalora (8 Improvvisazioni su canti contadini ungheresi) op. 20
Borbély
ANTONÍN DVOŘÁK
“Song to the Moon” da Rusalka. Lyrická pohádka o trech jednáních (Rusalka) op. 114
Continuano le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di György Cziffra, nell’ambito del György Cziffra Memorial Year. Per omaggiare il pianista ungherese, il mini-festival di due giorni “György Cziffra Days” con concerti, incontri e mostre temporanee di manifesti.
Ingresso € 5
Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
ore 18.30 incontro aperitivo con János Balázs e mostra temporanea di manifesti “Qualcuno da conoscere e ricordare” (prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Piazza Duomo, 1 Imola BO
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Lunedì 11 Luglio ore 21.30 IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile György Cziffra Days Libertà della musica: Gipsy Music e improvvisazioni classiche JÁNOS BALÁZS pianoforte SÁRKÖZY LAJOS JR ENSEMBLE Lajos Sárközy
Dettagli
Lunedì 11 Luglio ore 21.30
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
György Cziffra Days
Libertà della musica: Gipsy Music e improvvisazioni classiche
JÁNOS BALÁZS pianoforte
SÁRKÖZY LAJOS JR ENSEMBLE
Lajos Sárközy Jr violino
Lajos Sárközy Sr violino
Gyula Bóni viola
Rudy Sárközi contrabbasso
Gyula Csík cimbalom
BÉLA BARTÓK
Román népi táncok (Danze popolari romene)
FRANZ JOSEPH HAYDN
Gypsy Rondo
Sinfonia in sol maggiore n. 3
J. SÁRKÖZY
Fierce Dance
FRANZ LISZT
Medley (Liebesträume – Fantasia su temi popolari ungheresi – Ungarische Rhapsodien n. 2)
MICHEL LEGRAND
Les parapluies de Cherbourg
PABLO DE SARASATE
Zigeunerweisen op. 20
PUCCINI/BALÁZS
Aria di Lauretta
PONCE/BALÁZS
Estrellita
BRAHMS/CZIFFRA/BALÁZS
Danze ungheresi n. 5
FRANZ LISZT
Ungarische Rhapsodien n. 2
J. STRAUSS/BALÁZS
Reminiscences paraphrase
Continuano le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di György Cziffra, nell’ambito del György Cziffra Memorial Year. Per omaggiare il pianista ungherese, il mini-festival di due giorni “György Cziffra Days” con concerti, incontri e mostre temporanee di manifesti.
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
dalle ore 20 mostra temporanea di manifesti dedicata a Cziffra “Qualcuno da conoscere e ricordare”
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:30
Luogo
IMOLA, Chiostro del Museo Diocesano
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
12lug21:00JIN JUForlì Grande Musica - Il pianoforte a Vienna tra classicismo e romanticismo
Dettagli
Forlì Grande Musica Martedì 12 luglio ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico Il pianoforte a Vienna tra classicismo e romanticismo JIN JU pianoforte LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata quasi una
Dettagli
Forlì Grande Musica
Martedì 12 luglio ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
Il pianoforte a Vienna tra classicismo e romanticismo
JIN JU pianoforte
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonata quasi una fantasia in do diesis minore (Al chiaro di luna) op. 27 n. 2
FRANZ SCHUBERT
Sonata in do minore D. 958
JOHANNES BRAHMS
Sette Fantasie op. 116
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Duomo di Forlì, piazza del Duomo
Grazie al sostegno di
In collaborazione con Fondazione Accademia Int.le di Imola “Incontri con il Maestro”
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FORLÌ Arena San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
13lug21:00LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLEImmagini sonore
Dettagli
Mercoledì 13 luglio ore 21.00 FUSIGNANO Parco Piancastelli Immagini sonore LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLE Eoin Setti sax Alessandro Schiavetta clarinetto Andrea Coruzzi fisarmonica Rosita Piritore pianoforte Matteo Chirivì chitarra Luca Marchi basso elettrico Fabio Orlandelli batteria Martino
Dettagli
Mercoledì 13 luglio ore 21.00
FUSIGNANO Parco Piancastelli
Immagini sonore
LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLE
Eoin Setti sax
Alessandro Schiavetta clarinetto
Andrea Coruzzi fisarmonica
Rosita Piritore pianoforte
Matteo Chirivì chitarra
Luca Marchi basso elettrico
Fabio Orlandelli batteria
Martino Mora percussioni
BURT BACHARACH
The look of love
VANGELIS
Love Theme da “Blade Runner” (1982)
CHICK COREA
Armando’s Rumba
La Fiesta
LUIS BACALOV
Il postino
NICOLA PIOVANI
Buongiorno principessa da “La vita è bella” (1997)
NINO ROTA
Passarella d’addio da “8/½” (1963)
PIXINGUINHA
Segura ele
RICHARD GALLIANO
French touch
ILLER PATTACINI
Il Pescatore di stelle
SEVERINO DE OLIVEIRA ‘SIVUCA’
Un tom pra jobim
CASTELLINA PASI
Lupin
ASTOR PIAZZOLLA
Oblivion
GEORGE GERSHWIN
Oh, Lady Be Good!
ZEQUINHA DE ABREU
Tico-tico
HENGHEL GUALDI
America
ERNESTO NAZARETH
Cavaquinho
HENGHEL GUALDI
Blues da “Un Americano a Parigi” (1951)
Guisganderie
ASTOR PIAZZOLLA
Libertango
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Auditorium “Arcangelo Corelli”, via Belletti 2
Grazie al sostegno di
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
FUSIGNANO, Parco Piancastelli
Via Piancastelli C, 10
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
15lug21:15ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINIMusica Pomposa
Dettagli
Musica Pomposa Venerdì 15 luglio ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI MIHAELA COSTEA violino solista e concertatore GERALD FINZI Romance per archi op. 11 WOLFGANG
Dettagli
Musica Pomposa
Venerdì 15 luglio ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI
MIHAELA COSTEA violino solista e concertatore
GERALD FINZI
Romance per archi op. 11
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto in la maggiore per violino e orchestra K. 219
Serenata in sol maggiore n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” K. 525
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:15
Luogo
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Via Pomposa Centro, 12
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
16lug21:00ORCHESTRA DEI SOLISTI AQUILANI, MASSIMO MERCELLI, ALDO SISILLO
Dettagli
Musica ai Musei Sabato 16 luglio ore 21.00 IMOLA Chiesa di San Domenico ORCHESTRA DEI SOLISTI AQUILANI MASSIMO MERCELLI flauto ALDO SISILLO direttore Produzione in collaborazione con Associazione Solisti Aquilani GUSTAV HOLST St. Paul's Suite
Dettagli
Musica ai Musei
Sabato 16 luglio ore 21.00
IMOLA Chiesa di San Domenico
ORCHESTRA DEI SOLISTI AQUILANI
MASSIMO MERCELLI flauto
ALDO SISILLO direttore
Produzione in collaborazione con Associazione Solisti Aquilani
GUSTAV HOLST
St. Paul’s Suite per archi op. 29 n. 2
EDWARD ELGAR
Serenata per archi in mi minore op. 20
GIOVANNI SOLLIMA
Contrafactus per flauto e archi
GABRIEL PROKOFIEV
Dante concerto per flauto e orchestra d’archi
In prima esecuzione con commissione
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
ore 19.45 visita guidata alla Chiesa di San Domenico (prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
IMOLA Chiesa di San Domenico
via Quarto, 5 Imola (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Lunedì 18 luglio ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Convento dei Cappuccini AÏGHETTA QUARTETT François Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli, Olivier Fautrat chitarre PHILIPPE LOLI Blue Quartett GIOACHINO ROSSINI Ouverture da Il Barbiere di
Dettagli
Lunedì 18 luglio ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Convento dei Cappuccini
AÏGHETTA QUARTETT
François Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli, Olivier Fautrat chitarre
PHILIPPE LOLI
Blue Quartett
GIOACHINO ROSSINI
Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
(arr. Philippe Loli)
OLIVIER FAUTRAT
Granizado de Limon
MANUEL DE FALLA
Canción del fuego fatuo
Canción
Danza ritual del fuego
(arr. François Szonyi)
OLIVIER FAUTRAT
Aguas de la Plata
PHILIPPE LOLI
Gypsy swing
ALEXANDRE DEL FA
Echoes
GEORGES BIZET
Chanson Bohème da Carmen (arr. Philippe Loli)
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
CASTEL SAN PIETRO TERME Chiostro del Convento dei Cappuccini
Via Viara, 10 Castel San Pietro Terme (BO)
19lug18:30SPOONEY RHYTHMMarconi Music Festival
Dettagli
Marconi Music Festival Martedì 19 luglio ore 18.30 BOLOGNA Business Lounge dell’Aeroporto Guglielmo Marconi SPOONEY RHYTHM Riccardo Baldi sax soprano Gabrielvincenzo Apicella sax contralto Valerio Garagnani sax tenore Stefano Olivo sax baritono The Beatles
Dettagli
Marconi Music Festival
Martedì 19 luglio ore 18.30
BOLOGNA Business Lounge dell’Aeroporto Guglielmo Marconi
SPOONEY RHYTHM
Riccardo Baldi sax soprano
Gabrielvincenzo Apicella sax contralto
Valerio Garagnani sax tenore
Stefano Olivo sax baritono
The Beatles in Quartet (medley Beatles)
Bohemian Rhapsoy
We Are The Champions
Latin quartet (medley di melodie tradizionali sudamericane)
Libertango
Viva La Vida
Pentatonix Medley
Dont’t Worry, Be Happy
Epic Sax Medley 2013/2014/2015 (medley di successi radiofonici del 2013)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747 dal 20 giugno
In collaborazione con
seguirà aperitivo offerto da
Orario
(Martedi) 18:30
Luogo
BOLOGNA Business Lounge dell’Aeroporto Guglielmo Marconi
Via del Triumvirato, 84 Bologna
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
20lug21:00GIANCARLO PALENA e DIMITRIS SOUKARAS
Dettagli
Mercoledì 20 luglio ore 21.00 ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale Piazzolla Morricone Theodorakis A Dream in Music GIANCARLO PALENA bandoneón DIMITRIS SOUKARAS chitarra ASTOR PIAZZOLLA Adios Nonino Introduccion da Doble Concierto “Hommage
Dettagli
Mercoledì 20 luglio ore 21.00
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Piazzolla Morricone Theodorakis
A Dream in Music
GIANCARLO PALENA bandoneón
DIMITRIS SOUKARAS chitarra
ASTOR PIAZZOLLA
Adios Nonino
Introduccion da Doble Concierto “Hommage a Liege”
Café 1930 & Nightclub 1960 da Histoire du Tango
Bandoneon & Zita da Suite Troileana
Chiquilin de Bachin
CESARE CHIACCHIARETTA
Morricone Western Fantasy
Promenade with Theodorakis
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Cinema Teatro Gulliver, piazza della Resistenza 2
Grazie al sostegno di
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Piazza Resistenza, 2 Alfonsine (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
21lug21:15CUARTETMusica Pomposa - Brasil ‘900
Dettagli
Musica Pomposa Giovedì 21 luglio ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Brasil ‘900 CUARTET Roberto Porroni chitarra Adalberto Ferrari clarinetto e C melody Marija Drincic violoncello Marco Ricci
Dettagli
Musica Pomposa
Giovedì 21 luglio ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Brasil ‘900
CUARTET
Roberto Porroni chitarra
Adalberto Ferrari clarinetto e C melody
Marija Drincic violoncello
Marco Ricci contrabbasso
PRISCILA RIBAS voce
ANTÔNIO CARLOS JOBIM
Tereza My Love
Estrada Branca
Stone Flower
As Praias Desertas
Agua De Beber
Sue Ann
Garota de Ipanema
BADEN POWELL
O Canto de Ossanha
JOÃO BOSCO
Incompatibilidade de gênios
CARLOS LYRA
Influência do Jazz
PIXINGUINHA
Lamento
HERMETO PASCOAL
Bebê
HAROLDO LOBO
Tristeza
Elaborazioni di R. Porroni
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:15
Luogo
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Via Pomposa Centro, 12
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Venerdì 22 luglio ore 21.00 BAGNARA DI ROMAGNA Rocca Argentina y Oriente XXVI Years of Concert Together - EMA VINCI RECORDS 2022 DONATO D’ANTONIO chitarra VANNI MONTANARI flauto CARLOS GUASTAVINO Encantamiento
Dettagli
Venerdì 22 luglio ore 21.00
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
Argentina y Oriente
XXVI Years of Concert Together – EMA VINCI RECORDS 2022
DONATO D’ANTONIO chitarra
VANNI MONTANARI flauto
CARLOS GUASTAVINO
Encantamiento da Canciones de cuna (arr. Paolo Geminiani)
ALBERTO GINASTERA
Impresiones de las puna
Quena, Canciòn, Danza (arr. Paolo Geminiani)
CHEN YI
Dou Duo da Three Bagatelles from China West
MICHIO MIYAGI
Haru No Umi
TOHRU AKI
Other Voices
ASTOR PIAZZOLLA
Cafè 1930, Night Club 1960 da Histoires du tango
Poema Valseado da Maria de Buenos Aires (arr. Ryuji Kunimatsu)
Revirado
TAN DUN
Memories in Watercolor
Red Wilderness, Blue Nun, Staccato Beans (arr. Paolo Geminiani)
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Auditorium Parrocchiale, via Camangi
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
Strada Provinciale 22, Bagnara di Romagna (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
26lug21:00AGNESE CONTADINI e FILIPPO MAZZOLIMasterpieces for Flute and Harp
Dettagli
Martedì 26 luglio ore 21.00 RIOLO TERME Rocca Masterpieces for Flute and Harp AGNESE CONTADINI arpa FILIPPO MAZZOLI flauto NINO ROTA Sonata per flauto ed arpa Allegro molto moderato - Andante sostenuto -
Dettagli
Martedì 26 luglio ore 21.00
RIOLO TERME Rocca
Masterpieces for Flute and Harp
AGNESE CONTADINI arpa
FILIPPO MAZZOLI flauto
NINO ROTA
Sonata per flauto ed arpa
Allegro molto moderato – Andante sostenuto – Allegro festoso
CAMILLE SAINT-SAËNS
Fantaisie op. 124
Poco allegretto – Allegro. – Vivo e grazioso – Andante con moto – Poco adagio
JACQUES IBERT
Entr’Acte
———-intervallo————
MARC BERTHOMIEU
Cinq Nuances
Pathetico – Lascivo – Idyllico – Exotico – Dolccissimo
WILLIAM ALWYN
Naiades Fantasy-Sonata
Tempo comodo e grazioso – Allegro – Tempo di Valse – Tempo I – Allegro molto
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Sante Ghinassi, corso Giacomo Matteotti 63
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
RIOLO TERME Rocca
Piazza Ivo Mazzanti, Riolo Terme (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
26lug21:15HERMETO PASCOAL & GRUPO
Dettagli
Martedì 26 Luglio ore 21.15 COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini HERMETO PASCOAL & GRUPO Hermeto Pascoal tastiere, fisarmonica, teiera, flauto basso, il suo scheletro, bicchiere d’acqua… Itiberê Zwarg basso elettrico, percussioni André Marques
Dettagli
Martedì 26 Luglio ore 21.15
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
HERMETO PASCOAL & GRUPO
Hermeto Pascoal tastiere, fisarmonica, teiera, flauto basso, il suo scheletro, bicchiere d’acqua…
Itiberê Zwarg basso elettrico, percussioni
André Marques piano, flauto, percussioni
Jota P. sax e flauti
Fábio Pascoal percussioni e direzione musicale
Ajurinã Zwarg batteria e percussioni
Considerato da molti come uno dei più grandi geni ancora in attività nel mondo della musica, con capacità tali da metterlo al fianco d’Igor Stravinskij, John Cage, Jimi Hendrix, Miles Davis, è inventore di straordinarie armonie e mirabolanti arrangiamenti. Dotato di un talento straordinario per gli strumenti, Pascoal si è fatto notare per la sua abilità di estrarre buona musica da ogni tipo d’oggetto dall’acqua al ferro, dalle bottiglie alle pietre, dai versi d’animali a fischianti bollitori per il tè, da scarpe di legno ai rumori del traffico.
Il sestetto di Pascoal è un’unità musicale extra-sensoriale che è con lui da oltre 40 anni. Tutto può accadere con Hermeto Pascoal & Grupo: un mix di bossa, samba e jazz, un tornado di modulazioni e cambi di ritmo, dal lirico e romantico al rauco, dal folkloristico alle melodie futuristiche…
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Polivalente “San Pietro”, via Agatopisto 7
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:15
Luogo
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Via Agatopisto, 7 Comacchio (FE)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
27lug21:15DUO POLARISMusica Pomposa - Primo Premio!
Dettagli
Musica Pomposa Mercoledì 27 luglio ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Primo Premio! DUO POLARIS Simone Moschitz sassofono Daniele Bonini pianoforte I Premio al Concorso Int.le “Marcello
Dettagli
Musica Pomposa
Mercoledì 27 luglio ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Primo Premio!
DUO POLARIS
Simone Moschitz sassofono
Daniele Bonini pianoforte
I Premio al Concorso Int.le “Marcello Pontillo” di Firenze 2019
PAUL BONNEAU
Pièce Concertante dans l’Esprit “Jazz”
WILLIAM ALBRIGHT
Sonata
CLAUDE DEBUSSY
Prélude à l’après-midi d’un faune
PEDRO ITURRALDE
Suite Hellénique
GRAHAM FITKIN
Gate
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Marcello Pontillo”
Orario
(Mercoledi) 21:15
Luogo
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Via Pomposa Centro, 12
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
28lug21:00LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLEClassicAmerica
Dettagli
Giovedì 28 luglio ore 21.00 MORDANO Chiostro del Monastero di San Francesco ClassicAmerica LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLE Alessandro Salaroli sax soprano Luca Crusco sax contralto Ethan Bonini sax tenore Eoin Setti sax baritono Andrea
Dettagli
Giovedì 28 luglio ore 21.00
MORDANO Chiostro del Monastero di San Francesco
ClassicAmerica
LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLE
Alessandro Salaroli sax soprano
Luca Crusco sax contralto
Ethan Bonini sax tenore
Eoin Setti sax baritono
Andrea Coruzzi fisarmonica
Martino Mora batteria e percussioni
PAUL DESMOND
Take five
VANGELIS
Love Theme da “Blade Runner” (1982)
GEORGE GERSHWIN
Oh, Lady Be Good!
Summertime
CHICK COREA
Armando’s Rumba
La Fiesta
RICHARD GALLIANO
Sertão
Sanfona
SEVERINO DE OLIVEIRA ‘SIVUCA’
Un tom pra jobim
RICHARD GALLIANO
French touch
ASTOR PIAZZOLLA
Libertango
DUKE ELLINGTON
Caravan
GIOACCHINO ROSSINI
Tarantella
RICHARD GALLIANO
Viaggio
ABREU
Tico Tico
ERNESTO NAZARETH
Cavaquinho
ANDREA CORUZZI
Tango para mi hermana
GIUSEPPE VERDI
Ballabili Danza delle sacerdotesse da “Aida” (atto II)
MIKE CURTIS
Klezmer Triptych
GORAN BREGOVIĆ
Kalashnikov
Arrangiamenti di Andrea Coruzzi e Alessandro Salaroli
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Teatro Comunale, via Sant’Eustacchio 18
Grazie al sostegno di
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
MORDANO Chiostro del Monastero di San Francesco
Via di San Francesco, Mordano (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
29lug21:00GIAN MARCO VERDONEEffetto speciale
Dettagli
Musica ai Musei Venerdì 29 luglio ore 21.00 IMOLA Cortile di Palazzo Tozzoni Effetto speciale GIAN MARCO VERDONE pianoforte Il Vaccino (da “I Cavalieri del Domani”) The Unchanging Sea Medley “Il
Dettagli
Musica ai Musei
Venerdì 29 luglio ore 21.00
IMOLA Cortile di Palazzo Tozzoni
Effetto speciale
GIAN MARCO VERDONE pianoforte
Il Vaccino (da “I Cavalieri del Domani”)
The Unchanging Sea
Medley “Il Gobbo”
The Wizard in Love
Memories of the Countryside
Medley “I Cavalieri del Domani”
Birthday Gift
Mind Blown
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
ore 20.00 visita guidata di Palazzo Tozzoni (prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
IMOLA Cortile di Palazzo Tozzoni
Via Giuseppe Garibaldi 18, Imola
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
30lug21:00RISUS QUARTETForlì Grande Musica - Primo Premio!
Dettagli
Forlì Grande Musica Sabato 30 luglio ore 21.00 FORLÌ Chiostro della Chiesa di Santa Lucia Primo Premio! RISUS QUARTET Haeni Lee violino Jieun Yoo violino Mary Eunkyung Chang viola Bobae Lee violoncello I
Dettagli
Forlì Grande Musica
Sabato 30 luglio ore 21.00
FORLÌ Chiostro della Chiesa di Santa Lucia
Primo Premio!
RISUS QUARTET
Haeni Lee violino
Jieun Yoo violino
Mary Eunkyung Chang viola
Bobae Lee violoncello
I Premio e Medaglia d’oro del Fischoff Chamber Music Competition 2021
CLAUDIO MANSUTTI clarinetto
CLAUDE DEBUSSY
Quartetto per archi in sol minore op. 10, dedicato al «Quart. Ysaÿe»
JOHANNES BRAHMS
Quintetto in si minore per clarinetto, 2 violini, viola e violoncello op. 115, dedicato a Richard Mühlfeld
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
Forlì Chiostro della Chiesa di Santa Lucia
Corso della Repubblica, 77
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Domenica 31 luglio ore 21.00 VARIGNANA (Castel S. Pietro T.) Chiesa di San Lorenzo AINA KALNCIEMA clavicembalo JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto nach italienischen Gusto BWV 971 JOHANN GOTTFRIED MÜTHEL Sonata n. 3 DOMENICO SCARLATTI Sonata in
Dettagli
Domenica 31 luglio ore 21.00
VARIGNANA (Castel S. Pietro T.) Chiesa di San Lorenzo
AINA KALNCIEMA clavicembalo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto nach italienischen Gusto BWV 971
JOHANN GOTTFRIED MÜTHEL
Sonata n. 3
DOMENICO SCARLATTI
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in la maggiore K. 209
Sonata in do diesis minore K. 247
Sonata in re maggiore K. 492
Sonata in re minore K. 141
DMYTRO STEPANOVYČ BORTNJANS’KYJ
Sonata in do maggiore
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
ore 20.00 visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo e alla cripta del IX secolo
(prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
VARIGNANA Chiesa San Lorenzo
Piazza San Lorenzo, 1 Castel San Pietro Terme (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
agosto 2022
01ago21:00ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA DI SASSOFONI e FEDERICO MONDELCI
Dettagli
Lunedì 1 agosto ore 21.00 BAGNARA DI ROMAGNA Rocca ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA DI SASSOFONI Sopranino Eleonora Fiorentini Soprano Giacomo Mornelli Gretha Mortellaro Alto Christian Summa Diego Vergari Daniele Bolletta Nicola Chiera Tenor Tommaso Rocchetti Davide Dal Vignale Matteo Rossini Baritono Emiliano Bastari Giovanni Ottomano Basso Luca Chiarini FEDERICO MONDELCI direttore GIOVANNI
Dettagli
Lunedì 1 agosto ore 21.00
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA DI SASSOFONI
Sopranino
Eleonora Fiorentini
Soprano
Giacomo Mornelli
Gretha Mortellaro
Alto
Christian Summa
Diego Vergari
Daniele Bolletta
Nicola Chiera
Tenor
Tommaso Rocchetti
Davide Dal Vignale
Matteo Rossini
Baritono
Emiliano Bastari
Giovanni Ottomano
Basso
Luca Chiarini
FEDERICO MONDELCI direttore
GIOVANNI GABRIELLI
Canzona XV
LEONARD BERNSTEIN
West Side Story
Tonight
I Feel Pretty
One hand, One hart
Maria
America
GEORGE GERSHWIN
American Suite
The Man I Love
Sweet And Low Down
Let’s Call The Whole Things Off
Summertime
I Got Rhythm
I Got Plenty O’Nuttin
Film Suite
ENNIO MORRICONE
Deborah’s Theme (C’era una volta in America)
JOHM WILLIAMS
Schindler’s List
NINO ROTA
Passerella (Otto e Mezzo)
GIANNI IORIO
Giorni di Marzo
Sagra d’Estate
CARLOS JOBIM
Se Todos fossem Iguais a vocè
Luisa
ROBERTO MOLINELLI
Tango Club
SCOTT JOPLIN
Ragtime Dance
SAMMY NESTICO
Hay Burner
Ingresso € 5 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Auditorium Parrocchiale, via Camangi
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
Strada Provinciale 22, Bagnara di Romagna (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
01ago21:15ANNA SEROVA & TANGO SONOSMusica Pomposa - Tango all’Opera
Dettagli
Musica Pomposa Lunedì 1 agosto ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Tango all’Opera ANNA SEROVA & TANGO SONOS Anna Serova viola Antonio Ippolito bandoneón Nicola Ippolito pianoforte Andrea
Dettagli
Musica Pomposa
Lunedì 1 agosto ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Tango all’Opera
ANNA SEROVA & TANGO SONOS
Anna Serova viola
Antonio Ippolito bandoneón
Nicola Ippolito pianoforte
Andrea Vighi e Chiara Benati ballerini
La grande tradizione dell’opera italiana incontra i ritmi del tango e del folclore argentino. Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani, come Rossini, Verdi e Puccini, assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e del trio Tango Sonos (bandoneón, pianoforte e contrabbasso).
Il Tango deriva per gran parte dall’immigrazione italiana in Argentina, tanto che i più grandi compositori di questo genere portano cognomi evidentemente italiani (Piazzolla, Pugliese, Troilo, D’Arienzo, De Caro…). L’opera italiana e la canzone napoletana hanno pertanto influenzato grandemente lo sviluppo del Tango nella regione del Rio de la Plata, tra l’Argentina e l’Uruguay. Nella stessa regione, inoltre, erano e sono ancora presenti ritmi e forme musicali autoctone o di derivazione africana, per via dell’altra grande immigrazione di massa nel continente americano (milonga, chacarera, zamba…). Il progetto “Tango all’Opera” riunisce questi mondi così lontani geograficamente, eppure così legati da una stretta parentela musicale.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
Con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia
Orario
(Lunedi) 21:15
Luogo
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Via Pomposa Centro, 12
02ago21:00RISUS QUARTETPrimo Premio!
Dettagli
Martedì 2 agosto ore 21.00 RIOLO TERME Rocca Primo Premio! RISUS QUARTET Haeni Lee violino Jieun Yoo violino Mary Eunkyung Chang viola Bobae Lee violoncello I Premio e Medaglia d’oro del Fischoff Chamber Music
Dettagli
Martedì 2 agosto ore 21.00
RIOLO TERME Rocca
Primo Premio!
RISUS QUARTET
Haeni Lee violino
Jieun Yoo violino
Mary Eunkyung Chang viola
Bobae Lee violoncello
I Premio e Medaglia d’oro del Fischoff Chamber Music Competition 2021
HUGO WOLF
Italienische Serenade in sol maggiore per quartetto d’archi
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per archi in re minore K.421, dedicato a Haydn
BÉLA BARTÓK
Quartetto per archi n. 3
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Sante Ghinassi, corso Giacomo Matteotti 63
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
RIOLO TERME Rocca
Piazza Ivo Mazzanti, Riolo Terme (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
03ago21:00LA TOSCANINI NEXTForlì Grande Musica - New World Music
Dettagli
Forlì Grande Musica Mercoledì 3 agosto ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico New World Music LA TOSCANINI NEXT ROGER CATINO direttore Duke Ellington Take the “A” Train Paul Desmond Take five Henghel Gualdi An
Dettagli
Forlì Grande Musica
Mercoledì 3 agosto ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
New World Music
LA TOSCANINI NEXT
ROGER CATINO direttore
Duke Ellington
Take the “A” Train
Paul Desmond
Take five
Henghel Gualdi
An American in Paris Blues
Guisganderie
George Gershwin
Porgy and Bess Introduzione
Summertime
Oh, Lady Be Good!
Paul Simon, Art Garfunkel
America
Cecilia
Mrs. Robinson
Chick Corea
Armando’s rumba
La Fiesta
Glenn Miller
Little brown jug
Moonlight serenade
In the mood
Duke Ellington
Caravan
Leonard Bernstein
West Side Story Suite
George Gershwin
I got rhythm
Henry Mancini
Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany’s) Moon River
Francis Lai
Love Story Theme
Henry Mancini
The Blues Brothers Peter Gunn
Hans Zimmer
Il gladiator
John Kander
New York New York
Renato Carosone
Mambo italiano
O’ Sarracino
Tu vo’ fa l’americano
Meade Lux Lewis
Honky Tonky Train Blues
Cab Calloway
Minnie the Moocher
Rielaborazioni musicali di
Roger Catino, Andrea Coruzzi, Rosita Piritore, Alessandro Salaroli
Ingresso € 5 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
FORLÌ Arena San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
04ago21:00RISUS QUARTETConcerti al Museo Diocesano - Primo Premio
Dettagli
Musica ai Musei Giovedì
Dettagli
Musica ai Musei
Giovedì 4 agosto ore 21.00
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Primo Premio!
RISUS QUARTET quartetto
Haeni Lee violino
Jieun Yoo violino
Mary Eunkyung Chang viola
Bobae Lee violoncello
Primo Premio e Medaglia d’oro del Fischoff Chamber Music Competition 2021
FRANZ JOSEPH HAYDN
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 (Aurore), dedicato al conte Jozsef Erdödy
ANTON VON WEBERN
Cinque Pezzi per quartetto d’archi op. 5
GYÖRGY LIGETI
Quartetto per archi n. 1 Métamorphoses nocturnes
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
ore 19.45 visita guidata all’Appartamento Verde del Museo Diocesano (prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Giovedi) 21:00
Luogo
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Piazza Duomo, 1 Imola BO
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
05ago21:00RISUS QUARTETPrimo Premio!
Dettagli
Venerdì 5 agosto ore 21.00 FONTANELICE Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo Primo Premio! RISUS QUARTET Haeni Lee violino Jieun Yoo violino Mary Eunkyung Chang viola Bobae Lee violoncello Primo Premio e Medaglia d’oro
Dettagli
Venerdì 5 agosto ore 21.00
FONTANELICE Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo
Primo Premio!
RISUS QUARTET
Haeni Lee violino
Jieun Yoo violino
Mary Eunkyung Chang viola
Bobae Lee violoncello
Primo Premio e Medaglia d’oro del Fischoff Chamber Music Competition 2021
FRANZ JOSEPH HAYDN
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 (Aurore), dedicato al conte Jozsef Erdödy
ANTON VON WEBERN
Cinque Pezzi per quartetto d’archi op. 5
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 (dedicato a Andreas Rasumowsky)
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
FONTANELICE Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo
Via Giuseppe Mengoni, 26
Dettagli
Sabato 6 agosto ore 19.00 TREDOZIO Palazzo Fantini XIII Premio alla Carriera ERF a Elena Bucci La musica dell’anima ELENA BUCCI voce recitante DANIELE LASTA pianoforte Musiche di Chopin Testi tratti
Dettagli
Sabato 6 agosto ore 19.00
TREDOZIO Palazzo Fantini
XIII Premio alla Carriera ERF a Elena Bucci
La musica dell’anima
ELENA BUCCI voce recitante
DANIELE LASTA pianoforte
Musiche di Chopin
Testi tratti dalle lettere di Fryderyk Chopin e dalle opere di George Sand
In coproduzione con Le Belle Bandiere
In collaborazione con Fondazione Accademia Int.le di Imola “Incontri col Maestro”
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
dalle ore 18.00 sarà possibile visitare il giardino storico di Palazzo Fantini
Grazie al sostegno di
In collaborazione con
Orario
(Sabato) 19:00
Luogo
TREDOZIO Palazzo Fantini
Via XX Settembre, 81 Tredozio (FC)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Domenica 7 agosto ore 21.00 LUGO Chiostro del Carmine Storia di un Gesù Enrique Irazoqui e Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini SOLISTI DELL’ORCHESTRA FILARMONICA VITTORIO CALAMANI MASSIMO MERCELLI
Dettagli
Domenica 7 agosto ore 21.00
LUGO Chiostro del Carmine
Storia di un Gesù
Enrique Irazoqui e Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini
SOLISTI DELL’ORCHESTRA FILARMONICA VITTORIO CALAMANI
MASSIMO MERCELLI flauto
GUIDO BARBIERI voce recitante
Testo di Guido Barbieri e Fabiana Piersanti
Questa è la storia di un Gesù che non è mai esistito, un Gesù di pietra, con gli occhi d’inchiostro e le sopracciglia nere, nato tra i Sassi di Matera e morto alla fine di un film. È la storia vera, in realtà, di Enrique Irazoqui, il giovane anarchico e sindacalista catalano che Pier Paolo Pasolini, per caso e poi per volontà, scelse per la parte del protagonista di uno dei suoi film più discussi e controversi: il Vangelo secondo Matteo, girato nel sud d’Italia tra il 1963 e il 1964. Fu una coincidenza – o meglio una sincronia – a far incontrare Enrique e Pier Paolo a Roma, proprio mentre Pasolini stava cercando un volto, un corpo, uno sguardo per il Gesù che aveva in mente. E capì che proprio quel ragazzo di diciannove anni, padre basco e madre italiana di origini ebraiche, appena arrivato in Italia per raccogliere fondi a favore del sindacato universitario clandestino di Barcellona, era il suo Cristo ideale. “Ho trovato Gesù, Gesù è in casa mia” – disse Pasolini subito dopo averlo incontrato.
ROSSELLA SPINOSA
Senza nessun miracolo per flauto basso solo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Ouverture in si minore BWV1067 per flauto e orchestra
MICHAEL NYMAN
Estratto per flauto solo dal Concerto n° 1 per flauto
GIOVANNI SOLLIMA
Contrafactus per flauto e archi
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Chiesa del Carmine, via Francesco Baracca 1
Grazie al sostegno di
In collaborazione con Plautus Festival
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
LUGO Chiostro del Carmine
Via Francesco Baracca, 1, Lugo
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
08ago21:00GERSHWIN QUINTET meets SARA JANE GHIOTTILa vie in blue
Dettagli
Lunedì 8 agosto ore 21.00 RUSSI Giardino della Rocca “T. Melandri” La vie in blue GERSHWIN QUINTET meets SARA JANE GHIOTTI Letizia Ragazzini sax soprano Mariella Donnaloia sax contralto Isabella Fabbri sax
Dettagli
Lunedì 8 agosto ore 21.00
RUSSI Giardino della Rocca “T. Melandri”
La vie in blue
GERSHWIN QUINTET meets SARA JANE GHIOTTI
Letizia Ragazzini sax soprano
Mariella Donnaloia sax contralto
Isabella Fabbri sax tenore
Laura Rocchegiani sax baritono
Maria Giulia Cester pianoforte
Sara Jane Ghiotti voce
GEORGE GERSHWIN
Rialto
Summertime
My Man’s Gone Now
Rhapsody in Blue
EDITH PIAF
L’homme à la moto (J. Leiber – M. Stoller)
Padam Padam (H. Contet – N. Glanzberg)
La vie en rose (L. Guglielmi –E. Piaf)
GEORGE GERSHWIN
Fascinating Rhythm
‘S Wonderful
Oh, Lady Be Good!
Embraceable You
A Stairway to Paradise
EDITH PIAF
La foule
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione
di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
RUSSI Giardino della Rocca "T. Melandri"
Via Don Giovanni Minzoni, 1, Russi
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
09ago21:00MICHELLE CANDOTTIPrimo Premio!
Dettagli
Martedì 9 agosto 2022 ore 21.00 TOSSIGNANO Chiesa di San Girolamo Primo Premio! MICHELLE CANDOTTI pianoforte I Premio Assoluto Concorso Int.le Pianistico Andrea Baldi 2021 FRYDERYK CHOPIN Barcarolle in fa diesis maggiore
Dettagli
Martedì 9 agosto 2022 ore 21.00
TOSSIGNANO Chiesa di San Girolamo
Primo Premio!
MICHELLE CANDOTTI pianoforte
I Premio Assoluto Concorso Int.le Pianistico Andrea Baldi 2021
FRYDERYK CHOPIN
Barcarolle in fa diesis maggiore op. 60
Allegretto
FRANZ LISZT
Après une lecture de Dante, «fantasia quasi sonata» da Années de pèlerinage. Deuxième Année. Italie R 10b
Andante maestoso
GEORGE ENESCU
Suite n. 2 op. 10
Pavane
Bourrée
BÉLA BARTÓK
Sonata Bz. 80
Allegro moderato
Sostenuto e pesante
Allegro molto
Ingresso con offerta libera a favore della Parrocchia di Tossignano e in memoria di Don Tarcisio;
non è prevista prenotazione
Grazie al sostegno di
In collaborazione con Concorso Int.le Pianistico Andrea Baldi
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
TOSSIGNANO Chiesa di San Girolamo
Via San Michele, 1 Borgo Tossignano (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
10ago21:15YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA e DANIELA PINIMusica Pomposa - Festa Barocca
Dettagli
Musica Pomposa Mercoledì 10 agosto ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Festa Barocca YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA DANIELA PINI mezzosoprano GIULIO ARNOFI direttore JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto in re
Dettagli
Musica Pomposa
Mercoledì 10 agosto ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Festa Barocca
YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA
DANIELA PINI mezzosoprano
GIULIO ARNOFI direttore
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto in re minore per 2 violini, archi e continuo BWV 1043
ANTONIO VIVALDI
“Vedrò con mio diletto” dal Il Giustino RV 717
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
“Lascia ch’io pianga” da Rinaldo HWV 7
“Ombra mai fu” da Serse HWV 40
“Crude furie degli orridi abissi” da Serse HWV 40
ANTONIO VIVALDI
Concerto in re minore RV 565
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova sede/data o cancellazione attraverso i canali ERF
Grazie al sostegno di
Orario
(Mercoledi) 21:15
Luogo
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Via Pomposa Centro, 12
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
20ago21:00MAURIZIO BAGLINIForlì Grande Musica - Beethoven secondo Liszt: la Nona Sinfonia
Dettagli
Forlì Grande Musica Sabato 20 agosto ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico Beethoven secondo Liszt: la Nona Sinfonia MAURIZIO BAGLINI pianoforte BEETHOVEN/LISZT Sinfonia n. 9 S464
Dettagli
Forlì Grande Musica
Sabato 20 agosto ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
Beethoven secondo Liszt: la Nona Sinfonia
MAURIZIO BAGLINI pianoforte
BEETHOVEN/LISZT
Sinfonia n. 9 S464
Ingresso intero € 10
Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7 – Studenti fino a 25 anni € 5
Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Duomo di Forlì, piazza del Duomo
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
FORLÌ Arena San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Martedì 23 agosto ore 21.00 FAENZA Museo Carlo Zauli MASSIMO FELICI chitarra LEO BROUWER Canticum Homenaje à Szymanovski Fuga n. 1 MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO Tonadilla sul nome di
Dettagli
Martedì 23 agosto ore 21.00
FAENZA Museo Carlo Zauli
MASSIMO FELICI chitarra
LEO BROUWER
Canticum
Homenaje à Szymanovski
Fuga n. 1
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO
Tonadilla sul nome di Andrés Segovia
Greeting Card n. 5 op. 170
VICENTE ASENCIO
Collectici ìntim
La Serenor
La Joia
La Calma
La Gaubança
La Frisança
STEPHEN DODGSON
Partita I
MAURO GIULIANI
Arie nazionali scozzesi
Coming Through The Rye
The Blue Bells Of Scotland
The Old Country Bumpkin
DOMENICO CIMAROSA
Sonata in re minore
HENRY PURCELL
Dido and Aeneas
Introitus
Recitativo: “Thy hand, Belinda”
Dido’s Lament: “When I am laid in Earth”
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
ore 19.45 visita guidata al Museo Carlo Zauli (prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FAENZA Museo Zauli
Via della Croce, 6 Faenza (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
23ago21:00Giovane Orchestra PaneuropeaLa musica, un ponte fra i popoli
Dettagli
Martedì 23 agosto ore 21.00 Forlì Arena San Domenico La musica, un ponte fra i popoli Giovane Orchestra Paneuropea Žiga Cerar direttore (repertorio classico) Stefano Bertozzzi e Bardh Jakova direttori (repertorio popolare) A.
Dettagli
Martedì 23 agosto ore 21.00
Forlì Arena San Domenico
La musica, un ponte fra i popoli
Giovane Orchestra Paneuropea
Žiga Cerar direttore (repertorio classico)
Stefano Bertozzzi e Bardh Jakova direttori (repertorio popolare)
A. Khachaturian: Sabre dance
J. Brahms: Hungarian dance n.1
A. Dvorak: Slavonic dance op. 46, n. 8
P.I. Tchaikovsky: The nutcracker suite Op.71a, Danse des Mirlitons
R. Golob: Trip to Balkan
G. Tartini: Cantabile
A. Marquez: Danzon no. 2
L. Bernstein: Mambo
P. Mascagni: Cavalleria rusticana
B. Markovic, “Sat”
G. Bregovic, Ederlezi
Popolare, Saltarello Romagnolo
Popolare, Funky Balkan
P. Jakova, P. Gaci, R. Mulliqi, Albanian Suite
Ingresso a offerta libera
Per info: noviart.info@gmail.com 349 0542645
Il progetto, a cura della a.p.s. No.Vi.Art, ha, fra gli altri, il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, quest’anno, è stato vincitore per la quarta volta di un bando europeo e per la prima volta di un bando regionale nell’ambito della programmazione “ConCittadini”
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
FORLÌ Arena San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC)
24ago21:00FRANCESCO MARIA NAVELLIIn memoria di Paola Bruni
Dettagli
Mercoledì 24 agosto ore 21.00 ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale In memoria di Paola Bruni FRANCESCO MARIA NAVELLI pianoforte JOHANN SEBASTIAN BACH Praeludium und Fugue n.8 BWV 853 LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata in
Dettagli
Mercoledì 24 agosto ore 21.00
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
In memoria di Paola Bruni
FRANCESCO MARIA NAVELLI pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH
Praeludium und Fugue n.8 BWV 853
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonata in fa diesis maggiore n.24 op.78
Adagio cantabile. Allegro ma non troppo (do maggiore)
Allegro assai
SERGEI PROKOFIEV
Terza Sonata in la minore op.28
Allegro molto sostenuto. Andante assai. Allegro con brio, ma non leggiero
CLAUDE DEBUSSY
Préludes – Du livre 1
Prelude n.6 Des pas sur la neige
Prelude n.7 Ce qu’a vu le vent d’ouest
Prelude n.8 La fille aux cheveux de lin
Prelude n.9 La serenade interroumpe
FRANZ SCHUBERT
Fantasia in do maggiore (Wanderer-Fantasie) op.15
Allegro con fuoco ma non troppo (do maggiore)
Adagio (mi maggiore)
Presto (la bemolle maggiore)
Allegro (do maggiore)
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Cinema Teatro Gulliver, piazza della Resistenza 2
Grazie al sostegno di
In collaborazione con Fondazione Accademia Int.le di Imola “Incontri con il Maestro”
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Piazza Resistenza, 2 Alfonsine (RA)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
30ago21:00FULVIO e GABRIELE FIORIOThe Sounds of Wood
Dettagli
Forlì Grande Musica Martedì 30 agosto ore 21.00 FORLÌ Chiesa della Santissima Trinità The Sounds of Wood FULVIO FIORIO flauto GABRIELE FIORIO marimba JOHANN SEBASTIAN BACH Sonata in do maggiore BWV
Dettagli
Forlì Grande Musica
Martedì 30 agosto ore 21.00
FORLÌ Chiesa della Santissima Trinità
The Sounds of Wood
FULVIO FIORIO flauto
GABRIELE FIORIO marimba
JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata in do maggiore BWV 1033
Allemanda da Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009
arr. per marimba di G.Fiorio
SIGFRID KARG-ELERT
Sonata appassionata op.140
HEITOR VILLA-LOBOS
Distribuição de flôres
versione per flauto e marimba
RAFFAELE BELLAFRONTE
The way of my senses
ASTOR PIAZZOLLA/ERIC SAMMUT
Libertango per marimba sola
DANIELE GASPARINI
Forest Picture per flauto e marimba dedicato a Fulvio Fiorio
ispirato alla poesia Forest Picture di Dylan Thomas
HEITOR VILLA-LOBOS
Bachianas Brasileiras n.5
versione per flauto e marimba
JOAQUÍN RODRIGO
Serenata al alba del día para flauto e marimba
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
Forlì Chiesa della Santissima Trinità
Piazza Melozzo, 7
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
settembre 2022
Dettagli
Sabato 3 settembre 2022 ore 21.00 SASSO MORELLI Villa La Babina - Centro Direzionale CLAI Galà lirico ELISA BALBO soprano MARTINA BELLI mezzosoprano DAVIDE CAVALLI pianoforte GIOACHINO ROSSINI (1792 - 1868) “Fiero incontro!.. Lasciami:
Dettagli
Sabato 3 settembre 2022 ore 21.00
SASSO MORELLI Villa La Babina – Centro Direzionale CLAI
Galà lirico
ELISA BALBO soprano
MARTINA BELLI mezzosoprano
DAVIDE CAVALLI pianoforte
GIOACHINO ROSSINI (1792 – 1868)
“Fiero incontro!.. Lasciami: non t’ascolto”
recitativo e duetto di Amenaide e Tancredi dall’opera Tancredi
GIOACHINO ROSSINI (1792 – 1868)
“Oh patria!.. Di tanti palpiti”
recitativo e cavatina di Tancredi dall’opera Tancredi
VINCENZO BELLINI (1801 – 1835)
“Oh! Quante volte”
aria di Giulietta dall’opera I Capuleti e i Montecchi
VINCENZO BELLINI (1801 – 1835)
“Tu sola, o mia Giulietta”
duetto di Giulietta e Romeo dall’opera I Capuleti e i Montecchi
JACQUES OFFENBACH (1819 – 1880)
“Belle nuit, ô nuit d’amour”
barcarolle di Nicklausse e Giulietta dall’opera Les Contes d’Hoffmann
GEORGE BIZET (1838 – 1875)
“L’amour est un oiseau rebelle” habanera di Carmen dall’opera Carmen
GIACOMO PUCCINI (1858 – 1924)
“Quando m’en vo”
valzer di Musetta dall’opera La Bohème
CAMILLE SAINT-SAËNS (1835 – 1921)
“Mon coeur s’ouvre à ta voix”
aria di Dalila dall’opera Samson et Dalila
ALEXANDER SKRJABIN (1872 – 1915)
Andante op. 2 n. 1
per pianoforte
ANTONÍN DVOŘÁK (1841 – 1904)
“Měesíčku na nebi hlubokém ”
canto alla luna di Rušalka dall’opera Rušalka
LÉO DELIBES (1836 – 1891)
“Sous le dôme épais”
duo des fleurs di Lakmé e Mallika dall’opera Lakmé
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti
A tutela del parco storico, prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747 dal 3 agosto
In caso di maltempo il concerto sarà annullato
Grazie al sostegno di
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
SASSO MORELLI Villa La Babina - Centro Direzionale CLAI
Via Sasso Morelli, 40 Imola (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
04set21:00EURIDICE PEZZOTTA e MARIANNA TONGIORGI
Dettagli
Domenica 4 settembre ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero EURIDICE PEZZOTTA flauto MARIANNA TONGIORGI pianoforte BÉLA BARTÓK Román népi táncok (Danze popolari romene) PIERRE SANCAN Sonatine GEORGE ENESCU Cantabile et Presto BÉLA BARTÓK/PAUL ARMA Suite Paysanne Hongroise SERGEJ
Dettagli
Domenica 4 settembre ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Teatro Cassero
EURIDICE PEZZOTTA flauto
MARIANNA TONGIORGI pianoforte
BÉLA BARTÓK
Román népi táncok (Danze popolari romene)
PIERRE SANCAN
Sonatine
GEORGE ENESCU
Cantabile et Presto
BÉLA BARTÓK/PAUL ARMA
Suite Paysanne Hongroise
SERGEJ PROKOF’EV
Sonata in re maggiore per flauto e pianoforte op. 94
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Grazie al sostegno di
In collaborazione con Fondazione Accademia Int.le di Imola “Incontri con il Maestro”
Orario
(Domenica) 21:00
Luogo
CASTEL SAN PIETRO TERME, Teatro Comunale Cassero
via Matteotti 1
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
05set21:00VICENTE CAMPOS, SERGIO PEREZ e GIULIO MERCATIForlì Grande Musica - The Trumpet Shall Sound
Dettagli
Forlì Grande Musica Lunedì 5 settembre ore 21.00 FORLÌ Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino The Trumpet Shall Sound VICENTE CAMPOS tromba SERGIO PEREZ tromba GIULIO MERCATI organo GEORG FRIEDRICH HÄNDEL March
Dettagli
Forlì Grande Musica
Lunedì 5 settembre ore 21.00
FORLÌ Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
The Trumpet Shall Sound
VICENTE CAMPOS tromba
SERGIO PEREZ tromba
GIULIO MERCATI organo
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
March da Ode for St. Cecilia’s Day per due trombe e organo
Chaconne in sol maggiore per organo
HENRY PURCELL
Sonata in do maggiore per tromba e organo
Allegro
Largo
Allegro
ANDREA LUCCHESI
Due Sonate per organo
Grave
Allegro assai
LOUIS CLAUDE DAQUIN
Noël IX: Pour l’amour de Marie
per organo
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Water Piece in do maggiore per tromba e organo
Ouverture
Allegro (Gigue)
Aire (Menuet)
March (Bourrée)
March
ALESSANDRO SCARLATTI
Partite sull’aria della Follia
ANTONIO VIVALDI
Concerto in do maggiore RV 537 per due trombe e organo
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Grazie al sostegno di
Orario
(Lunedi) 21:00
Luogo
FORLÌ Chiesa di Sant’Antonio Abate in Ravaldino
Corso Armando Diaz, 105
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
06set21:00GABRIEL PROKOFIEV, QUARTETTO NOÛSConcerti al Museo Diocesano - Breaking Screens
Dettagli
Musica ai Musei
Dettagli
Musica ai Musei
Martedì 6 settembre ore 21.00
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Breaking Screens
GABRIEL PROKOFIEV compositore e electronics
QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera violino
Alberto Franchin violino
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello
Zoe Canestrelli viola
Marcello Sette violoncello
Part I – string quartet + solos + live electronics
Howl! for solo violin & electronics
Quartet No.1
Quartet No.1 live remixes
Cello Multi-tracks + live remixes
Musiche di Gabriel Prokofiev In Prima Esecuzione Integrale Italiana
Part II – string sextet + live electronics
Breaking Screens
Selection of movements
Pastoral Reflections
III – Allegro Mechanico (Mega-farm, cyber village)
IV -Sturm
V – Allegretto (Stadtpark, faint hopes)
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
ore 19.45 visita guidata all’Appartamento Rosso del Museo Diocesano
(prenotazione a ERF 0542 25747)
Grazie al sostegno di
Orario
(Martedi) 21:00
Luogo
IMOLA, Chiostro del Museo Diocesano
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
07set21:00GABRIEL PROKOFIEV, QUARTETTO NOÛSForlì Grande Musica - Breaking Screens
Dettagli
Forlì Grande Musica Mercoledì 7 settembre ore 21.00 FORLÌ Sala del Refettorio Musei San Domenico Breaking Screens GABRIEL PROKOFIEV compositore e electronics QUARTETTO NOÛS Tiziano Baviera violino Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Tommaso
Dettagli
Forlì Grande Musica
Mercoledì 7 settembre ore 21.00
FORLÌ Sala del Refettorio Musei San Domenico
Breaking Screens
GABRIEL PROKOFIEV compositore e electronics
QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera violino
Alberto Franchin violino
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello
Zoe Canestrelli viola
Marcello Sette violoncello
Musiche di Gabriel Prokofiev
Part I – string quartet + solos + live electronics
Howl! for solo violin & electronics
Quartet No.1
Quartet No.1 live remixes
Cello Multi-tracks + live remixes
Part II – string sextet + live electronics
Breaking Screens
Selection of movements
Pastoral Reflections
III – Allegro Mechanico (Mega-farm, cyber village)
IV -Sturm
V – Allegretto (Stadtpark, faint hopes)
Ingresso intero € 10 – Ridotto over 65 e fino a 25 anni € 7
Studenti fino a 25 anni € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Grazie al sostegno di
Orario
(Mercoledi) 21:00
Luogo
FORLÌ Sala del Refettorio Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org
Dettagli
Venerdì 9 settembre ore 21.00 IMOLA Rocca Sforzesca Colonne sonore da Oscar LA TOSCANINI NEXT ROGER CATINO direttore VANGELIS Love theme, Blade Runner HENRY MANCINI Moon River, Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) FRANCIS LAI Theme, Love
Dettagli
Venerdì 9 settembre ore 21.00
IMOLA Rocca Sforzesca
Colonne sonore da Oscar
LA TOSCANINI NEXT
ROGER CATINO direttore
VANGELIS
Love theme, Blade Runner
HENRY MANCINI
Moon River, Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany’s)
FRANCIS LAI
Theme, Love Story
HENRY MANCINI
Peter Gunn, The Blues Brothers
LUIS BACALOV
Il postino
NICOLA PIOVANI
Buongiorno principessa, La vita è bella
NINO ROTA
Passerella d’addio, 8 ½
NINO ROTA, CARMINE COPPOLA
Parte I e II, The Godfather
DUKE ELLINGTON
Take the “A” Train, Andiamo al cinema
HANS ZIMMER
Il gladiatore
PAUL SIMON, ART GARFUNKEL
America, Cecilia, Mrs. Robinson, Il Laureato
RYŪICHI SAKAMOTO
L’ultimo imperatore
GATO BARBIERI
Ultimo Tango a Parigi
RYŪICHI SAKAMOTO
Il tè nel deserto
LEONARD BERNSTEIN
Suite, West Side Story
DMITRI SHOSTAKOVICH
Suite per Orchestra Jazz n. 2 Valzer n. 2, Eyes wide shut
VANGELIS
Momenti di gloria
CHARLIE CHAPLIN, RAYMOND RASCH, LARRY RUSSELL
Luci della ribalta
ASTOR PIAZZOLLA
Libertango, La rivoluzione del tango
Rielaborazioni musicali di Roger Catino, Andrea Coruzzi, Rosita Piritore, Alessandro Salaroli
Ingresso intero € 5 – Gratuità fino a 10 anni
In caso di maltempo Teatro Osservanza, via L. Venturini 18
Precede il concerto la presentazione in prima assoluta del cortometraggio “27 dollari, DAYDREAM” prodotto da Imagem all’interno del progetto “Arte e/è Lavoro, una questione di accenti” dedicato ai temi sociali del mondo del lavoro.
Due prestigiose collaborazioni affiancano l’azienda bolognese: il Teatro Comunale di Bologna e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna.
Il progetto è tratto dall’opera lirica multimediale “27 dollari” della compositrice Paola Samoggia e ha la regia di Carlo Magrì.
Una onirica immersione ispirata al sogno del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus (Ideatore del microcredito) di “segregare la povertà nei musei” attraverso un modello economico basato sul lavoro.
Grazie al sostegno di
Orario
(Venerdi) 21:00
Luogo
IMOLA Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, 40026 Imola (BO)
Organizzato da
Emilia Romagna Festivalinfo@erfestival.org