giugno 2023
21giu21:00FULVIO e GABRIELE FIORIOConcerti al Museo Diocesano - Festa della Musica

Dettagli dell'evento
Mercoledì 21 giugno ore 21.00 IMOLA
Dettagli dell'evento
Mercoledì 21 giugno ore 21.00
IMOLA Giardino storico del Palazzo Vescovile
Festa della Musica
FULVIO FIORIO flauto
GABRIELE FIORIO marimba
JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata in do maggiore BWV 1033
da Quindici Invenzioni a 2 voci
n. 4 in re minore BWV 775
n. 6 in mi maggiore BWV 777
n. 8 in fa maggiore BWV 779
ASTOR PIAZZOLLA
da Histoire du Tango
Bordel 1900
Cafè 1930
versione per flauto e marimba di G. Fiorio
HEITOR VILLA-LOBOS
Distribuição de flôres
versione per flauto e marimba di G. Fiorio
JONAS ERVOLDER BOVÉ
Nordisk Suite
HEITOR VILLA-LOBOS
Bachiana Brasileira n. 5
versione per flauto e marimba di G. Fiorio
RAVI SHANKAR
L’Aube Enchantée
Ingresso con offerta minima di € 5 a sostegno del Museo Carlo Zauli
Prenotazione consigliata a ERF 0542 25747 dal 5 giugno
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
dalle ore 20.00 sarà possibile visitare il giardino storico
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
Imola Giardino storico del Palazzo Vescovile
Organizer
26giu21:00GRUPPO DEL BARRIOPasión Argentina

Dettagli dell'evento
Lunedì 26 giugno ore 21.00 CESENA Chiostro di San Francesco Pasión Argentina GRUPPO DEL BARRIO Hilario Baggini voce, quena, quenacho, sikus, tarka, tollo, flauto di pan, mosenio, flauto traverso,
Dettagli dell'evento
Lunedì 26 giugno ore 21.00
CESENA Chiostro di San Francesco
Pasión Argentina
GRUPPO DEL BARRIO
Hilario Baggini voce, quena, quenacho, sikus, tarka, tollo, flauto di pan, mosenio, flauto traverso, erke, erkencho, charango, roncoco, maulincho, cajon peruano, chitarra
Andres Langer pianoforte e voce
Marco Zanotti batteria, bombo leguero, cajon peruano, caxixi, pandeiro
Cecilia Biondini violoncello
NIÑA DEL MONTE voce
ANIBAL CASTRO E SOFIA VICTORIA ballerini argentini di tango e folklore
Il collettivo Del Barrio dedica uno spettacolo di danza e musica alla tradizione popolare dell’Argentina. Non solo i celebri tango e milonga, ma un viaggio omnicomprensivo attraverso il panorama folklorico dell’immenso paese sudamericano, patrimonio di ritmi e danze ancora semi-sconosciuti al di fuori dei confini nazionali. La musica è il filo conduttore che accompagna lo spettatore nel bel mezzo del carnaval Humahuaqueño o di una chacarera santiagueña, nella calma profonda di una vidala catamarqueña o nella seduzione sensuale del tango di Buenos Aires.
I ballerini interpretano ogni danza con eleganza e sapienza, utilizzando di volta in volta le vesti tipiche, mentre la musica segue questo viaggio geografico e culturale con le molteplici sonorità evocative che gli strumenti etnici del polistrumentista Hilario Baggini suggeriscono.
Ed è proprio la ricchezza ritmica, timbrica e coreografica, insieme alla caratura dei suoi interpreti, ciò che rende Pasión Argentina una gemma artistica di alto interesse culturale, un’esperienza coinvolgente, in viaggio verso il cuore dell’Argentina.
Il polistrumentista Hilario Baggini dispone di un vero e proprio “arsenale” di strumenti tipici a corda (charango, ronroco, chitarra…) e a fiato (quena, sikus, flauto, moxenio…) mentre il suo immancabile compagno di viaggio Andrés Langer siede al pianoforte. Il fulcro ritmico è affidato al set “multietnico” e all’estro del batterista-percussionista Marco Zanotti. Il gruppo si completa con la voce della cantante argentina Niña del Monte e con Cecilia Biondini al violoncello.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data nuova comunicazione data/sede, o cancellazione attraverso i canali ERF
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
CESENA Chiostro di San Francesco
Via Montalti 47521 Cesena FC
Organizer
luglio 2023
01lug21:00ISABELLA FERRARIForlì Grande Musica - Inaugurazione

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Inaugurazione Sabato 1 luglio ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico ISABELLA FERRARI Legge LE EROINE di Ovidio ISABELLA FERRARI voce recitante ROBERTO PROSSEDA
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Inaugurazione
Sabato 1 luglio ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
ISABELLA FERRARI
Legge LE EROINE di Ovidio
ISABELLA FERRARI voce recitante
ROBERTO PROSSEDA pianoforte
Regia di Alessandro Fabrizi
AidaStudioProduzioni
Coordinamento artistico e ideazione di Elena Marazzita
Musiche di Chopin
Questo progetto nasce dall’opera di Ovidio per restituire la voce a donne innamorate, abbandonate e tradite, in un viaggio nel sempre attuale mito classico. Uno spettacolo affidato esclusivamente alla forza interpretativa eseguita al pianoforte da Roberto Prosseda.
Le eroine del mito si presentano al pubblico intente a scrivere una lettera ai loro uomini: Penelope ad Ulisse, Medea a Giasone, Arianna a Teseo, Didone a Enea, Elena a Paride, Fedra a Ippolito. Eroine profondamente umane che indirizzano il loro messaggio all’assenza dell’altro, voci di donne, altrimenti silenti.
Isabella Ferrari con le sue Eroine porta in scena l’anima femminile troppo spesso collocata di sfondo quale inutile contrappunto alle imprese gloriose degli uomini, e ne interpreta passioni e speranze con una varietà di vibrazioni che hanno ancora il potere di raggiungere il mondo moderno.
Biglietti: Interi € 12 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 10 – Studenti fino a 25 anni € 7 –
Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Teatro Giovanni Testori, via Amerigo Vespucci 13
Orario
(Sabato) 21:00
Location
FORLÌ Arena San Domenico
Organizer
02lug21:00QUARANTAQUARTET e FABIANO NALDINICanzoni alla radio

Dettagli dell'evento
Domenica 2 luglio ore 21.00 MORDANO Chiostro del Monastero di San Francesco Canzoni alla radio I successi dello swing italiano anni ’40 QUARANTAQUARTET Letizia Ragazzini saxofoni Pamela Falconi
Dettagli dell'evento
Domenica 2 luglio ore 21.00
MORDANO Chiostro del Monastero di San Francesco
Canzoni alla radio
I successi dello swing italiano anni ’40
QUARANTAQUARTET
Letizia Ragazzini saxofoni
Pamela Falconi flauto
Giulia Costa violoncello
Carmen Falconi pianoforte
FABIANO NALDINI voce
La commistione e il dialogo piuttosto originale tra gli strumenti dà origine a situazioni ed atmosfere ora briose e frizzanti ora dolci e romantiche, tipiche dell’epoca in cui la musica veniva interpretata dalle voci di grandi artisti quali Alberto Rabagliati, Natalino Otto, il Trio Lescano, il Quartetto Cetra e dalle grandi orchestre come quella di Pippo Barzizza, portate alla ribalta dalla radio.
Le voci del sax e del flauto, accompagnate dal pianoforte, dialogando col violoncello, conducono gli ascoltatori in un mondo fatto di sogni, ricordi ed emozioni sempre nuove e vive.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Teatro Comunale, Via Sant’Eustacchio 18
Orario
(Domenica) 21:00
Location
MORDANO Chiostro del Monastero di San Francesco
Organizer
03lug21:00ITALIAN SAXOPHONE QUARTETQuadri Saxofonici

Dettagli dell'evento
Lunedì 3 luglio ore 21.00 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Cortile di Palazzo Malvezzi Hercolani Quadri Saxofonici ITALIAN SAXOPHONE QUARTET Federico Mondelci sax soprano Julian Brodski sax contralto Silvio Rossomando
Dettagli dell'evento
Lunedì 3 luglio ore 21.00
CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Cortile di Palazzo Malvezzi Hercolani
Quadri Saxofonici
ITALIAN SAXOPHONE QUARTET
Federico Mondelci sax soprano
Julian Brodski sax contralto
Silvio Rossomando sax tenore
Michele Paolino sax baritono
JOHANN SEBASTIAN BACH
Aria da Ouverture in re maggiore n. 3 BWV 1068
GIOACHINO ROSSINI
Sonata a quattro n. 3 – Allegro
SAMUEL BARBER
Adagio op. 11
NICOLA PIOVANILa vita è bella
ENNIO MORRICONE
Canzone per Elena da ‘Nuovo Cinema Paradiso’
Sean Sean da ‘Giù la Testa’
C’era una Volta il West
Il Buono, Il Brutto e il Cattivo
La Leggenda del Pianista sull’Oceano
Gabriel’s Oboe dal film ‘Mission’
GEORGE GERSHWIN
Blues da An American in Paris
ASTOR PIAZZOLLA
Oblivion
Libertango
QUEEN
Bohemian Rhapsody
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo il concerto verrà rinviato a data da destinarsi
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Cortile di Palazzo Malvezzi Hercolani
Via A. Gramsci 10, 40023 Castel Guelfo di Bologna BO
Organizer
04lug21:00RAMIN BAHRAMIProgetto Goldberg: l'origine

Dettagli dell'evento
Martedì 4 luglio ore 21.00 BUDRIO Le Torri dell’Acqua – Sala Ottagonale Progetto Goldberg: l’origine RAMIN BAHRAMI pianoforte JOHANN SEBASTIAN BACH Aria con 30 variazioni, in sol maggiore per clavicembalo, BWV
Dettagli dell'evento
Martedì 4 luglio ore 21.00
BUDRIO Le Torri dell’Acqua – Sala Ottagonale
Progetto Goldberg: l’origine
RAMIN BAHRAMI pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH
Aria con 30 variazioni, in sol maggiore per clavicembalo, BWV 988 “Variazioni Goldberg”
Biglietti: Interi € 12 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 10 – Studenti fino a 25 anni € 7
Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
Orario
(Martedì) 21:00
Location
BUDRIO Le Torri dell'Acqua - Sala Ottagonale
Via Benni, 1, 40054 Budrio BO
Organizer
05lug21:00EUROPA SUITE: UN INNO ALLA PACEIN TEMPO 2023

Dettagli dell'evento
IN TEMPO 2023 Mercoledì 5 luglio ore 21.00 FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche Europa Suite: un inno alla pace CAMILLA LOPEZ voce VANNI MONTANARI flauto
Dettagli dell'evento
IN TEMPO 2023
Mercoledì 5 luglio ore 21.00
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Europa Suite: un inno alla pace
CAMILLA LOPEZ voce
VANNI MONTANARI flauto
ROBERTO NOFERINI violino
DONATO D’ANTONIO chitarra
MATTEO RAMON AREVALOS pianoforte ed elettronica
MATTEO RAMON AREVALOS
Europa Suite Concerto per voce, flauto, violino, chitarra, pianoforte ed elettronica
testi: Dante Alighieri, Tito Lucrezio Caro, William Shakespeare, Sofocle e Sicilo
Prima esecuzione italiana- Produzione con commissione ERF
Biglietti € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
ore 19.45 visita guidata alla sezione “Premio Faenza” del Museo Internazionale delle Ceramiche
Prenotazione a ERF 0542 25747
In collaborazione con Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia e con l’Ambasciata Italiana-Riga
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
FAENZA Museo Internazionale delle Ceramiche
Organizer
06lug21:00NIÑA DEL MONTE e DON HILARIOWorld Music

Dettagli dell'evento
Giovedì 6 luglio ore 21.00 CASTEL BOLOGNESE Chiostro del Municipio World Music NIÑA DEL MONTE voce DON HILARIO voce, chitarra, ronroco, charango, flauto traverso, quena, quenacho, moxenio, sikus, bansuri, cajon,
Dettagli dell'evento
Giovedì 6 luglio ore 21.00
CASTEL BOLOGNESE Chiostro del Municipio
World Music
NIÑA DEL MONTE voce
DON HILARIO voce, chitarra, ronroco, charango, flauto traverso, quena, quenacho, moxenio, sikus, bansuri, cajon, hang, pala electrica
ANDRES LANGER pianoforte
LUCIO DALLA
Caruso
H. BAGGINI – S. PALACIOS
Abuelos
CHACHO ECHENIQUE
Doña Ubenza
VIOLETA PARRA
Gracias a la vida
SÍLVIA PEREZ CRUZ
Loca
HILARIO BAGGINI
Arka Ira
Luna Creciente
Niña de ojos tristes
El molle – Silencio
ARIEL RAMIRE
Gloria
A. YUPANQUI/ A. PEPIN
Chacarera de las piedras
ENRICO CANIO
Surdato Nnammurato
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo ex Chiesa S. Maria della Misericordia, via Emilia Interna 86/A
Orario
(Giovedì) 21:00
Location
CASTEL BOLOGNESE Chiostro del Municipio
Piazza Bernardi 1, 48014 Castel Bolognese RA
Organizer
07lug21:00SERGIO CAMMARIEREPiano solo

Dettagli dell'evento
Venerdì 7 luglio ore 21.00 CESENA Chiostro di San Francesco Piano solo SERGIO CAMMARIERE pianoforte e voce GIOVANNA FAMULARI violoncello Special Guest Il Piano Solo dell’artista calabrese, che arriva
Dettagli dell'evento
Venerdì 7 luglio ore 21.00
CESENA Chiostro di San Francesco
Piano solo
SERGIO CAMMARIERE pianoforte e voce
GIOVANNA FAMULARI violoncello
Special Guest
Il Piano Solo dell’artista calabrese, che arriva a coronamento della sua trentennale carriera, nasce dall’intimità tra Cammariere e il suo strumento e riflessioni in musica che colgono l’essenza delle sue composizioni perché spoglie: solo Sergio, solo pianoforte, solo voce, “solo” note e armonia.
Canzoni capaci di creare un ponte tra le arti, dove musica, cinema, teatro e letteratura si incontrano e si intrecciano felicemente. Ogni brano esplora orizzonti musicali che vanno dal minimalismo sperimentale al blues, dalla forma canzone al jazz. Il suo pianismo ricercato ci trasporta in un mondo caleidoscopico, accogliente e profondo.
Eccezionalmente per questa serata vi sarà la presenza come special guest di Giovanna Famulari al violoncello, che accompagnerà alcune delle composizioni di Cammariere.
Biglietti: Interi € 12 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 10 – Studenti fino a 25 anni € 7
Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo verrà data nuova comunicazione data/sede, o cancellazione attraverso i canali ERF
Orario
(Venerdì) 21:00
Location
CESENA Chiostro di San Francesco
Via Montalti 47521 Cesena FC
Organizer
08lug21:00ALESSIO CIPRIETTIPrimo Premio!

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Sabato 8 luglio ore 21.00 FORLÌ Chiesa della Santissima Trinità Primo Premio! ALESSIO CIPRIETTI pianoforte Primo Premio Assoluto XI Concorso Int.le Pianistico Andrea Baldi JOHANNES
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Sabato 8 luglio ore 21.00
FORLÌ Chiesa della Santissima Trinità
Primo Premio!
ALESSIO CIPRIETTI pianoforte
Primo Premio Assoluto XI Concorso Int.le Pianistico Andrea Baldi
JOHANNES BRAHMS
Intermezzo in la maggiore n. 2 op. 118
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonata in mi maggiore n. 30 op. 109
SERGEJ RACHMANINOV
Etude Tableau op. 39 n. 2
Etude Tableau op. 39 n. 6
Variazioni sopra un tema di Corelli op. 42
GIACOMO PUCCINI
Intermezzo da Manon Lescaut
FRYDERYK CHOPIN
Barcarolle in fa diesis maggiore op. 60
CLAUDE DEBUSSY
Da images (1a serie) Reflets dans l’eau
FRANZ LISZT
Après une lecture de Dante
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Orario
(Sabato) 21:00
Location
Forlì Chiesa della Santissima Trinità
Organizer
10lug21:00GIOVANNI UMBERTO BATTELBrahms Vs Chopin - In ricordo di Paola Bruni

Dettagli dell'evento
Lunedì 10 luglio ore 21.00 ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale Brahms vs Chopin In ricordo di Paola Bruni GIOVANNI UMBERTO BATTEL pianoforte JOHANNES BRAHMS Sonata in fa minore op.
Dettagli dell'evento
Lunedì 10 luglio ore 21.00
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Brahms vs Chopin
In ricordo di Paola Bruni
GIOVANNI UMBERTO BATTEL pianoforte
JOHANNES BRAHMS
Sonata in fa minore op. 5
FRYDERYK CHOPIN
Da Deux nocturnes op. 27 n. 1 in do diesis minore
Da Deux nocturnes op. 48 n. 1 in do minore
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Cinema Teatro Gulliver, piazza della Resistenza 2
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Organizer

Dettagli dell'evento
Martedì 11 luglio ore 21.30 IMOLA Rocca Sforzesca Tre fenomeni Vivaldi-Piovani: i concerti della natura GIULIANO CARELLA direttore NICOLA PIOVANI direttore I SOLISTI VENETI MASSIMO MERCELLI flauto ANTONIO
Dettagli dell'evento
Martedì 11 luglio ore 21.30
IMOLA Rocca Sforzesca
Tre fenomeni
Vivaldi-Piovani: i concerti della natura
GIULIANO CARELLA direttore
NICOLA PIOVANI direttore
I SOLISTI VENETI
MASSIMO MERCELLI flauto
ANTONIO VIVALDI
Concerto n. 1 in fa maggiore op. 10 per flauto e orchestra, RV 433 “La tempesta di mare”
Concerto n. 2 in sol minore op. 10 per flauto e orchestra, RV 439 “La notte”
Concerto n. 3 in re maggiore op. 10 per flauto e orchestra, RV 428 “Il gardellino”
NICOLA PIOVANI
Tre Fenomeni
Tsunami concerto per flauto e orchestra
Eclissi lunare concerto per flauto e orchestra
La tortorella concerto per flauto e orchestra
World Premiere – Produzione con commissione ERF
Biglietti: Interi I settore € 17, II settore € 14; Ridotti over 65 e fino a 25 anni: I settore € 15, II settore € 12; Studenti fino a 25 anni: I settore € 12, II settore € 10; Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Teatro Comunale dell’Osservanza, Via L. Venturini 18
In collaborazione con Mittelfest e Veneto Festival
Orario
(Martedì) 21:30
Location
IMOLA Rocca Sforzesca
Organizer
13lug21:15NICOLA PIOVANINote a margine

Dettagli dell'evento
Giovedì 13 luglio ore 21.15 COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini Note a margine NICOLA PIOVANI pianoforte MARINA CESARI sassofono MARCO LODDO contrabbasso Un racconto autobiografico in musica narrato da Nicola
Dettagli dell'evento
Giovedì 13 luglio ore 21.15
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Note a margine
NICOLA PIOVANI pianoforte
MARINA CESARI sassofono
MARCO LODDO contrabbasso
Un racconto autobiografico in musica narrato da Nicola Piovani. Presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes con il titolo ” Lecon concert”, lo spettacolo racconta al pubblico il tragitto e la ricerca poetica del compositore durante il lavoro con registi come Fellini, i fratelli Taviani, Benigni, Bigas Luna, suggerendo immaginarie stazioni di un viaggio musicale in libertà.
Le “Note a margine” del concerto non sono piccoli appunti, osservazioni o riflessioni che vengono annotate appunto ai margini di una pagina, ma sono significative esperienze di vita, profonde ed emozionanti testimonianze personali in cui ogni nota è unica, appassionata e centrale, rappresentativa di una bellezza totalizzante perché, come dichiara Piovani “non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica.”
Ingresso gratuito esclusivamente con prenotazione obbligatoria del posto su Vivaticket (online e nei punti vendita) dal 9 giugno
In caso di maltempo Sala Polivalente “San Pietro”, via Agatopisto 7
Gli spettatori che esibiranno la prenotazione al concerto potranno visitare il Museo Delta Antico con biglietto ridotto fino alle ore 20.00
Per info: 0533 311316 – 0533 3141154
Orario
(Giovedì) 21:15
Location
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Organizer
14lug21:15DEL BARRIO feat NIÑA DEL MONTEMusica Pomposa - Salvaje (Selvaggio)

Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA Venerdì 14 luglio ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Salvaje (Selvaggio) DEL BARRIO feat NIÑA DEL MONTE Niña del Monte voce, percussioni
Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA
Venerdì 14 luglio ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Salvaje (Selvaggio)
DEL BARRIO feat NIÑA DEL MONTE
Niña del Monte voce, percussioni
Hilario Baggini voce, chitarra, ronroco, charango, flauto traverso, quena, quenacho, moxenio, sikus, bansuri, cajon, hang, pala elettrica
Andres Langer voce, pianoforte, fisarmonica
Massimo Valentini sax soprano e baritono, percussioni, sikus, voce
Con “Salvaje” (Selvaggio), nuovo progetto del polistrumentista Hilario Baggini, compositore e produttore argentino, si ascolta e scopre il lato più viscerale e primordiale della Musica.
Sul palco i “Del Barrio”, insieme alla cantante argentina Niña del Monte, si esprimono sprigionando dalla loro voce, dai loro strumenti e dal loro corpo, la parte più selvaggia e profonda per dar vita ad un concerto/performance senza eguali.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
ore 18.00 visita guidata all’Abbazia di Pomposa, prenotazione Ufficio IAT 0533 719110
Orario
(Venerdì) 21:15
Location
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Organizer
15lug15:00XIV Premio alla Carriera ERF 2023 a ElioIncontro con Elio e conferimento del Premio

Dettagli dell'evento
Sabato 15 luglio 2023 ore 15.00 TREDOZIO Palazzo Fantini XIV Premio alla Carriera ERF 2023 a Elio Incontro con Elio e conferimento del Premio Presentazione a cura
Dettagli dell'evento
Sabato 15 luglio 2023 ore 15.00
TREDOZIO Palazzo Fantini
XIV Premio alla Carriera ERF 2023 a Elio
Incontro con Elio e conferimento del Premio
Presentazione a cura di Massimo Mercelli
Con la partecipazione di
PIETRO BELTRANI pianoforte
Elio sarà il premio alla carriera ERF 2023, tra chiacchiere con Massimo Mercelli e musica con la partecipazione di Pietro Beltrani al pianoforte per un omaggio ai tanti progetti realizzati con lui in quasi 20 anni di collaborazione
Ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti; non è prevista prenotazione
a fine evento sarà possibile visitare il giardino storico di Palazzo Fantini
Orario
(Sabato) 15:00
Location
TREDOZIO Palazzo Fantini
Organizer

Dettagli dell'evento
Lunedì 17 luglio ore 21.00 BAGNARA DI ROMAGNA Rocca I quartetti per flauto e archi di Mozart MASSIMO MERCELLI flauto Lodovico Parravicini violino Leonardo Taio viola Enrico Mignani violoncello WOLFGANG
Dettagli dell'evento
Lunedì 17 luglio ore 21.00
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
I quartetti per flauto e archi di Mozart
MASSIMO MERCELLI flauto
Lodovico Parravicini violino
Leonardo Taio viola
Enrico Mignani violoncello
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per flauto ed archi in do maggiore K 285b
Quartetto per flauto in la maggiore K 298
Quartetto per flauto ed archi in sol maggiore K 285a
Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K 285
Nell’ambito del progetto “Boarding Pass Plus”
Biglietti € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Auditorium Parrocchiale, via Camangi
ore 19.30 visita guidata al Museo Pietro Mascagni
Prenotazione a ERF 0542 25747
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
Organizer
18lug21:00TRIO LEONARDOProgetto Goldberg: la riscrittura

Dettagli dell'evento
Martedì 18 luglio ore 21.00 RIOLO TERME Rocca Progetto Goldberg: la riscrittura TRIO LEONARDO Andrea Dainese flauto Elisabetta Ghebbioni arpa Giancarlo Di Vacri viola JOHANN SEBASTIAN BACH/ANDREA CIPRIANI Variazioni Goldberg BWV
Dettagli dell'evento
Martedì 18 luglio ore 21.00
RIOLO TERME Rocca
Progetto Goldberg: la riscrittura
TRIO LEONARDO
Andrea Dainese flauto
Elisabetta Ghebbioni arpa
Giancarlo Di Vacri viola
JOHANN SEBASTIAN BACH/ANDREA CIPRIANI
Variazioni Goldberg BWV 988 riscritte per arpa, flauto e viola (2003)
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Sante Ghinassi, corso Giacomo Matteotti 63
ore 19.30 visita guidata della Rocca e Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino
Prenotazione a 335 1209933 – 0546 77450
Orario
(Martedì) 21:00
Location
RIOLO TERME Rocca
Organizer
18lug21:00ESTONIAN SINFONIETTA SOLOISTSNight Winds

Dettagli dell'evento
Martedì 18 luglio ore 21.00 CESENA Chiostro di San Francesco Night Winds ESTONIAN SINFONIETTA SOLOISTS CARLO TORLONTANO corno delle Alpi CRISTIAN LOMBARDI flauto RŪTA LIPINAITYTĖ concertmaster WOLFGANG AMADEUS MOZART Serenata in sol
Dettagli dell'evento
Martedì 18 luglio ore 21.00
CESENA Chiostro di San Francesco
Night Winds
ESTONIAN SINFONIETTA SOLOISTS
CARLO TORLONTANO corno delle Alpi
CRISTIAN LOMBARDI flauto
RŪTA LIPINAITYTĖ concertmaster
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Serenata in sol maggiore Eine kleine Nachtmusik K. 525
ANTON ZIMMERMANN
Sinfonia Pastoritia in sol maggiore per corno delle Alpi, archi e timpani
ANTONIO VIVALDI
Concerto n. 3 in re maggiore op. 10 per flauto e orchestra, RV 428 “Il gardellino”
LAMBERTO CURTONI
Concerto per flauto e orchestra
World Premiere
ARVO PÄRT
Pari Intervallo per corno delle Alpi e orchestra d’archi, esclusiva di Carlo Torlontano
Italian Premiere
ANTONIO VIVALDI
Concerto n. 1 in fa maggiore op. 10 per flauto e orchestra, RV 433 “La tempesta di mare”
LEOPOLD MOZART
Sinfonia Pastorella in sol maggiore per corno delle Alpi e archi
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Serenata notturna in re maggiore K. 239
Biglietti: Interi € 12 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 10 – Studenti fino a 25 anni € 7
Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
Con il sostegno di Estonian Ministry of Culture e Estonian Cultural Endowment
Con il patrocinio di
Orario
(Martedì) 21:00
Location
CESENA Chiostro di San Francesco
Via Montalti 47521 Cesena FC
19lug21:00MASSIMO MERCELLI e GIULIO MERCATIIn memoria di Don Ignazio Spadoni

Dettagli dell'evento
Mercoledì 19 luglio ore 21.00 IMOLA Chiesa del Carmine In memoria di Don Ignazio Spadoni MASSIMO MERCELLI flauto GIULIO MERCATI organo JOHANN SEBASTIAN BACH Sonata in do maggiore per flauto e basso
Dettagli dell'evento
Mercoledì 19 luglio ore 21.00
IMOLA Chiesa del Carmine
In memoria di Don Ignazio Spadoni
MASSIMO MERCELLI flauto
GIULIO MERCATI organo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata in do maggiore per flauto e basso continuo, BWV 1033
Andante-Presto, Allegro, Adagio, Menuetto, Menuetto
JOHANNES BRAHMS
Preludio e fuga in la minore per organo, WoO 9 (1856) per organo
MICHAEL NYMAN
Taking it as Read per flauto e organo
MAX REGER
Nel 150° anniversario della nascita
Dalla Suite n. 2, op. 92:
Toccata e fuga in sol minore per organo
PHILIPP GLASS
Façades per flauto e organo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Preludio e fuga in la minore, BWV 543 per organo
MICHAEL NYMAN
Due pezzi per solo flauto dedicati a Massimo Mercelli
CARL PHILIPP EMANUEL BACH
Hamburger Sonate per flauto e basso continuo Allegretto, Rondo
Biglietti € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
IMOLA Chiesa del Carmine
Via Emilia, 32, 40026 Imola BO
Organizer
19lug21:15ESTONIAN SINFONIETTA SOLOISTSMUSICA POMPOSA - The Seasons Digest

Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA Mercoledì 19 luglio ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa The Seasons Digest Vivaldi. Čajkovskij. Raskatov ESTONIAN SINFONIETTA SOLOISTS RŪTA LIPINAITYTĖ
Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA
Mercoledì 19 luglio ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
The Seasons Digest
Vivaldi. Čajkovskij. Raskatov
ESTONIAN SINFONIETTA SOLOISTS
RŪTA LIPINAITYTĖ concertmaster
ANTONIO VIVALDI
L’inverno in fa minore op.8 n.4 RV 297
La primavera in mi maggiore op.8 n.1 RV 269
L’estate in sol minore op.8 n.2 RV 315
PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ
Da Le Stagioni, 12 pezzi caratteristici su epigrafi liriche di vari autori op. 37b:
10. Octobre: Chant d’automne in re minore
ANTONIO VIVALDI
L’autunno in fa maggiore op.8 n.3, RV 293
ALEXANDER RASKATOV
The Seasons Digest (2001) da Le Stagioni op.37b di Pëtr Il’ič Čajkovskij per violino, archi, percussioni e pianoforte preparato
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
ore 18.00 visita guidata all’Abbazia di Pomposa
Prenotazione Ufficio IAT 0533 719110
Con il sostegno di Estonain Ministry of Culture E ESTONIAN Cultural Endowment
Con il patrocinio di
Orario
(Mercoledì) 21:15
Location
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Organizer
20lug21:00ORCHESTRE ROYAL DE CHAMBRE DE WALLONIEForlì Grande Musica - Géométrie des arcs

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Giovedì 20 luglio ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico Géométrie des arcs ORCHESTRE ROYAL DE CHAMBRE DE WALLONIE VAHAN MARDIROSSIAN direttore WOLFGANG AMADEUS MOZART Divertimento n. 1
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Giovedì 20 luglio ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
Géométrie des arcs
ORCHESTRE ROYAL DE CHAMBRE DE WALLONIE
VAHAN MARDIROSSIAN direttore
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Divertimento n. 1 in re maggiore K. 136
FRANZ SCHUBERT
Quartetto per archi (Quartettsatz) in do minore D. 703
GUILLAUME LEKEU
Adagio per archi
PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ
Souvenir de Florence, sestetto per archi in re maggiore op. 70
Biglietti: Interi € 10 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 7 – Studenti fino a 25 anni € 5
Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Duomo di Forlì, piazza del Duomo
Con il sostegno del Governo Belga
Con il patrocinio di
In collaborazione con Festival Ljubljana
Orario
(Giovedì) 21:00
Location
FORLÌ Arena San Domenico
Organizer
23lug21:00GIOVANE ORCHESTRA PANEUROPEACONCERTO A CURA DI NO.VI.ART FORLÌ-CESENA

Dettagli dell'evento
CONCERTO A CURA DI NO.VI.ART FORLÌ-CESENA Domenica 23 luglio ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico La musica, un ponte fra i popoli Festival della musica giovane del
Dettagli dell'evento
CONCERTO A CURA DI NO.VI.ART FORLÌ-CESENA
Domenica 23 luglio ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
La musica, un ponte fra i popoli
Festival della musica giovane del Mediterraneo
GIOVANE ORCHESTRA PANEUROPEA
Žiga Cerar direzione repertorio classico
Achille Succi direzione repertorio jazz e di improvvisazioni
Repertorio jazz:
Jelly Roll Morton
King Porter Stomp
Dave Brubeck
Unsquare dance
Charles Mingus
Boogie Stop Shuffle
Achille Succi
Fresh Flesh
Julius Hemphill
Otis Groove
Riad Al Sunbati
Shams el aseel
Repertorio classico:
Peter Warlock
Capriol suite
Marko Mihevc
Cingalini
Astor Piazzolla
Verano porteno arr. for strings
Gustav Holst
St. Paul Suite
Ingresso libero
Per info: noviart.info@gmail.com – 349 0542645 – 338 8166086 (solo Whatsapp e sms)
In caso di maltempo Fabbrica delle Candele, piazzetta della Conserva Corbizzi 9
Orario
(Domenica) 21:00
Location
FORLÌ Arena San Domenico
Organizer
24lug21:15CI VUOLE ORECCHIOElio canta e recita Enzo Jannacci

Dettagli dell'evento
Lunedì 24 luglio ore 21.15 COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini Ci vuole orecchio Elio canta e recita Enzo Jannacci ELIO Alberto Tafuri pianoforte Martino Malacrida batteria Pietro Martinelli basso e
Dettagli dell'evento
Lunedì 24 luglio ore 21.15
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Ci vuole orecchio
Elio canta e recita Enzo Jannacci
ELIO
Alberto Tafuri pianoforte
Martino Malacrida batteria
Pietro Martinelli basso e contrabbasso
Sophia Tomelleri sassofono
Giulio Tullio trombone
Light designer Aldo Mantovani
Scenografie Lorenza Gioberti
Costumi Elisabetta Menziani
Arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
Regia e drammaturgia Giorgio Gallione
Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.
Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente.
Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Beppe Viola a Cesare Zavattini, da Franco Loi a Michele Serra, da Umberto Eco a Fo o a Gadda.
Ingresso gratuito esclusivamente con prenotazione obbligatoria del posto su Vivaticket (online e nei punti vendita) dal 9 giugno
In caso di maltempo Sala Polivalente “San Pietro”, via Agatopisto 7
Gli spettatori che esibiranno la prenotazione al concerto potranno visitare il Museo Delta Antico con biglietto ridotto fino alle ore 20.00
Per info: 0533 311316 – 0533 3141154
Orario
(Lunedì) 21:15
Location
COMACCHIO Arena di Palazzo Bellini
Organizer
25lug21:00GARDENS JAZZ COLLECTIVE

Dettagli dell'evento
Martedì 25 luglio ore 21.00 IMOLA Giardini San Domenico ArranJazz! GARDENS JAZZ COLLECTIVE Maurizio Piancastelli tromba e arrangiamenti Giacomo Galavotti tromba Claudio Zappi sax alto e clarinetti Antonio Pizzarelli sax tenore e
Dettagli dell'evento
Martedì 25 luglio ore 21.00
IMOLA Giardini San Domenico
ArranJazz!
GARDENS JAZZ COLLECTIVE
Maurizio Piancastelli tromba e arrangiamenti
Giacomo Galavotti tromba
Claudio Zappi sax alto e clarinetti
Antonio Pizzarelli sax tenore e clarinetti
Mattia Cappelli sax tenore e soprano, flauto e arrangiamenti
Fabio Cimatti sax baritono
Enrico Ronzani pianoforte
Roberto Bartoli contrabbasso
Andrea Grillini batteria
Il collettivo nasce a Imola in seno alla programmazione jazz del Bar Ai Giardini. Diversi musicisti che si sono alternati con le loro formazioni decidono di far nascere una “band che non c’era”. Non è un quintetto e non è una big band, ma conta al suo esordio un organico di 10 musicisti che provengono da diverse estrazioni.
Poiché non esiste molta letteratura pensata per un organico di questo tipo, la scelta dei brani ha richiesto la realizzazione di arrangiamenti e adattamenti specifici, curati dagli stessi musicisti della band.
Con un repertorio eterogeneo, tratto da compositori come Bobby Timmons, Miles Davis, Julius Hemphill, Peter Erskine e Michael Brecker, il collettivo propone un sound moderno che spazia dal jazz degli anni ’50 a quello contemporaneo.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Orario
(Martedì) 21:00
Location
IMOLA Giardini San Domenico
Organizer
26lug21:00BALKALITOBach and Balkan

Dettagli dell'evento
Mercoledì 26 luglio ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Parco delle Terme Bach and Balkan BALKALITO Nenad Mitić clarinetto Ivan Trenev fisarmonica Tobias Steinrück contrabbasso Luis Andre C. de
Dettagli dell'evento
Mercoledì 26 luglio ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Parco delle Terme
Bach and Balkan
BALKALITO
Nenad Mitić clarinetto
Ivan Trenev fisarmonica
Tobias Steinrück contrabbasso
Luis Andre C. de Oliveira percussioni
Un tempo i modi erano severi a corte! Che si tratti di Haydn allo Schloss Esterházy o di Herr Mozart al Palazzo del Principe Arcivescovo, i nobili indossavano gonne e cappotti raffinati e parrucche accuratamente incipriate, facendo l’inchino a Vostra Grazia finché il pasto non si fosse raffreddato.
Ma se le cose fossero andate diversamente? E se, diciamo, allora, nel diciassettesimo anno, o giù di lì, il Balkalito fosse arrivato a corte? Alla Corte Balkalito, questo racconto alternativo non è solo una fantasia: Trecce e parrucche incipriate iniziano a scuotersi e a saltellare quando i noti timbri classici di Haydn, Mozart o Beethoven vengono conditi, mescolati e ricomposti in modo impetuoso nelle battute più particolari per formare un ritmo balcanico!
Matej Bunderla
Tanzyolluk
Ivan Trenev
Balkanerie
B’Nai Brith
Tradizionale
Bublitschki (Folk Song)
Matej Bunderla
Hannoveroček
Ivan Trenev
Als Haydn in Sevdah viel (Come Haydn cadde con lo sevdah)
Als Mozart Sliwowitz trank (Come Mozart bevve lo slivovitz)
Als Beethoven Ćevapčići ass (Come Beethoven mangiò i ćevapčići)
Tradizionale
Balkan Medley (arrangiamenti originali di brani della tradizione balcanica)
Matej Bunderla
More Sokol Pie
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Salone delle Conferenze delle Terme, viale Terme 1113/B
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
CASTEL SAN PIETRO TERME Parco delle Terme
Viale Terme 1113, 40024 Castel San Pietro Terme BO
Organizer
26lug21:00LA TOSCANINI NEXT SESTETTOAround the World

Dettagli dell'evento
Mercoledì 26 luglio ore 21.00 ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale Around the World LA TOSCANINI NEXT SESTETTO Alessandro Salaroli sax soprano Luca Crusco sax contralto Ethan Bonini sax tenore
Dettagli dell'evento
Mercoledì 26 luglio ore 21.00
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Around the World
LA TOSCANINI NEXT SESTETTO
Alessandro Salaroli sax soprano
Luca Crusco sax contralto
Ethan Bonini sax tenore
Eoin Setti sax baritono
Andrea Coruzzi fisarmonica
Martino Mora batteria e percussioni
Il timbro caldo e deciso di quattro saxofoni, in stretto dialogo con fisarmonica e batteria, conducono l’ascoltatore fra armonie e melodie che rappresentano l’anima musicale e culturale dei Paesi in cui sono state pensate e scritte. Così dagli Stati Uniti di Paul Desmond, George Gershwin, Burt Bacharach e Duke Ellington, si passa al Brasile di Sivuca, all’Argentina di Astor Piazzolla e poi un volo su Cuba con Chick Corea per atterrare in Europa viaggiando dal West End londinese, alla Spagna di Iturralde, alla Francia di Galliano con una puntata verso Est con le atmosfere klezmer di Curtis.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Cinema Teatro Gulliver, piazza della Resistenza 2
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Organizer
27lug21:15ALESSANDRO PREZIOSIMusica Pomposa - Il mio cuore è con Cesare

Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA Giovedì 27 luglio ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Il mio cuore è con Cesare dal Giulio Cesare di
Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA
Giovedì 27 luglio ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Il mio cuore è con Cesare
dal Giulio Cesare di William Shakespeare
ALESSANDRO PREZIOSI voce narrante
MASSIMO MERCELLI flauto
MARIA CECILIA BERIOLI violoncello
GIACOMO VEZZANI live electronics
Il recital ripercorre la tragica vicenda delle Idi di Marzo raccontata da Shakespeare nel “Giulio Cesare” partendo dal punto di vista dei quattro protagonisti Cesare, Marcantonio, Cassio e Bruto. Il racconto prende le mosse dalla celebre orazione funebre di Antonio che incastona un dramma in cui i personaggi, cospiratori o fedeli a Cesare, sono totalmente ambigui, né positivi né negativi né luci né ombre sono innanzitutto politici che agiscono in conseguenza o in nome del Potere. Sono anime guidate dall’Ambizione.
Le musiche originali scritte da Giacomo Vezzani, compositore di musiche di innumerevoli spettacoli teatrali e lungometraggi cinematografici, seguono come una colonna sonora cinematografica il dipanarsi della narrazione fino al compiersi del drammatico finale.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
ore 18.00 visita guidata all’Abbazia di Pomposa
Prenotazione Ufficio IAT 0533 719110
Orario
(Giovedì) 21:15
Location
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Organizer
28lug21:00EMILIA ZAMUNERThe Neapolitan Songbook

Dettagli dell'evento
Venerdì 28 luglio ore 21.00 BUDRIO Piazza Antonio da Budrio The Neapolitan Songbook EMILIA ZAMUNER voce ENRICO VALANZUOLO tromba FRANCESCO SCELZO chitarra ANTONELLO IANNOTTA percussioni “The Neapolitan Songbook” è una
Dettagli dell'evento
Venerdì 28 luglio ore 21.00
BUDRIO Piazza Antonio da Budrio
The Neapolitan Songbook
EMILIA ZAMUNER voce
ENRICO VALANZUOLO tromba
FRANCESCO SCELZO chitarra
ANTONELLO IANNOTTA percussioni
“The Neapolitan Songbook” è una rivisitazione jazz delle canzoni napoletane. Il quartetto propone brani della tradizione napoletana, classica e contemporanea, raccontandola attraverso gli stili che contraddistinguono gli artisti.
La formazione classica di Francesco Scelzo e la formazione jazz di Enrico Valanzuolo si uniscono alla voce di Emilia Zamuner, artista napoletana che ha iniziato il suo percorso musicale con la classica per poi dedicarsi al jazz, affermandosi nel panorama nazionale e internazionale, senza mai dimenticare le sue radici.
Un viaggio nella storia di Napoli con sonorità dal mondo e di tutti i tempi, partendo dal classico napoletano di Di Giacomo, le interpretazioni del grande Murolo per arrivare a Pino Daniele, Enzo Gragnianiello e tanti altri.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Le torri dell’acqua – Sala Ottagonale, via Benni 1
Orario
(Venerdì) 21:00
Location
BUDRIO Piazza Antonio da Budrio
Piazza Antonio da Budrio, 40054 Budrio BO
Organizer
29lug21:00TRIO MUZAKVenti tra le corde

Dettagli dell'evento
Sabato 29 luglio ore 21.00 VARIGNANA (CASTEL S. PIETRO TERME) Chiesa di San Lorenzo Venti tra le corde TRIO MUZAK Benedetta Polimeni flauto Michele Zaccarini fagotto Gilda Gianolio arpa FRIEDRICH
Dettagli dell'evento
Sabato 29 luglio ore 21.00
VARIGNANA (CASTEL S. PIETRO TERME) Chiesa di San Lorenzo
Venti tra le corde
TRIO MUZAK
Benedetta Polimeni flauto
Michele Zaccarini fagotto
Gilda Gianolio arpa
FRIEDRICH WILHELM ZACHOW
Trio Sonata in fa maggiore
ANTONIO VIVALDI
Sonata in la minore per flauto, fagotto e continuo RV 86
Benedetto Marcello
Sonata per fagotto e continuo in la minore, op. 19 n. 1
GEORG PHILIPP TELEMANN
Trio sonata in fa maggiore TWV 42: F1
GAETANO DONIZETTI
Larghetto e Allegro in sol minore A. 508
ADRIENNE ALBERT
Doppler effect
TIM JANSA
Three Miniatures
ANDRÉ JOLIVET
Pastorales de Noël
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
ore 20.00 visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo e alla cripta del IX secolo
Prenotazione a ERF 0542 25747
Orario
(Sabato) 21:00
Location
VARIGNANA Chiesa San Lorenzo
Organizer
30lug21:00TERRA STRING QUARTETPrimo Premio!

Dettagli dell'evento
Domenica 30 luglio ore 21.00 TOSSIGNANO Chiesa di San Girolamo Primo Premio! TERRA STRING QUARTET Harriet Langley violino Amelia Dietrich violino Ramón Carrero Martínez viola Audrey Chen violoncello
Dettagli dell'evento
Domenica 30 luglio ore 21.00
TOSSIGNANO Chiesa di San Girolamo
Primo Premio!
TERRA STRING QUARTET
Harriet Langley violino
Amelia Dietrich violino
Ramón Carrero Martínez viola
Audrey Chen violoncello
I Premio e Gold medal Fischoff National Chamber Music Competition 2022
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Quartetto per archi in fa maggiore op. 18 n. 1
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Quarto quartetto per archi in mi minore op. 44 n. 2
Ingresso con offerta libera a favore della Parrocchia di Tossignano e in memoria di Don Tarcisio; non è prevista prenotazione
In collaborazione con Fischoff National Chamber Music Competition
Orario
(Domenica) 21:00
Location
TOSSIGNANO Chiesa di San Girolamo
Organizer
31lug21:00GRUPO COMPAY SEGUNDO de Buena Vista Social ClubForlì Grande Musica - Vivelo

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Lunedì 31 luglio ore 21.00 FORLÌ Arena San Domenico Vivelo GRUPO COMPAY SEGUNDO de Buena Vista Social Club Salvador Repilado Labrada direzione e contrabbasso Alberto
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Lunedì 31 luglio ore 21.00
FORLÌ Arena San Domenico
Vivelo
GRUPO COMPAY SEGUNDO de Buena Vista Social Club
Salvador Repilado Labrada direzione e contrabbasso
Alberto Rodríguez Piñeda armonico e cori
Hugo Garzón Bargalló prima voce e maracas
Nilso Arias Fernández seconda voce e chitarra
Rafael Inciarte Rodríguez direzione musicale e cori
Haskell Armenteros pons clarinetto e cori
Rafael Inciarte Cordero clarinetto basso
Rafael Fournier Navarro percussioni e cori
Yoel Matos Rodriguez chitarra e cori
Registrato con il meglio della scena musicale cubana, il quarto album del Grupo Compay Segundo è un brillante ritorno al suono cubano.
Compay Segundo ci ha lasciato nel 2003 e i suoi compagni di vita e di palcoscenico hanno deciso di continuare ciò che aveva sempre desiderato: “Tocar Música tradicional Cubana!”
“Vivelo” è uscito nell’ottobre del 2022 e, per la prima volta nella storia del Grupo, 8 brani originali saranno co-scritti da Salvador Repilado, figlio, bassista e storico direttore musicale di Compay, e da uno degli astri nascenti cubani Maikel Dinza, che ha ricevuto il premio Cubadisco (Cuban Music Victory).
Questo nuovo lavoro segna una svolta nella loro carriera: è più personale, conserva il know-how della musica di Compay e pone “Vivelo” al centro della musica cubana contemporanea, tradizionale e anche e della musica moderna.
Ascoltandolo, lo scontro generazionale è un successo e la scrittura e gli arrangiamenti avvolgono tutto meravigliosamente. Una scommessa riuscita per “Vivelo”.
Biglietti
Interi € 12 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 10 – Studenti fino a 25 anni € 7 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Teatro Giovanni Testori, Via Amerigo Vespucci 13
Con il patrocinio di
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
FORLÌ Arena San Domenico
Organizer
agosto 2023
01ago21:00TERRA STRING QUARTETPrimo Premio!

Dettagli dell'evento
Martedì 1 agosto ore 21.00 RIOLO TERME Rocca Primo Premio! TERRA STRING QUARTET Harriet Langley violino Amelia Dietrich violino Ramón Carrero Martínez viola Audrey Chen violoncello I Premio
Dettagli dell'evento
Martedì 1 agosto ore 21.00
RIOLO TERME Rocca
Primo Premio!
TERRA STRING QUARTET
Harriet Langley violino
Amelia Dietrich violino
Ramón Carrero Martínez viola
Audrey Chen violoncello
I Premio e Gold medal Fischoff National Chamber Music Competition 2022
CAROLINE SHAW
Entr’acte per quartetto d’archi
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Quartetto per archi in la minore op. 132
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Sante Ghinassi, Corso Giacomo Matteotti 63
In collaborazione con Fischoff National Chamber Music Competition
Orario
(Martedì) 21:00
Location
RIOLO TERME Rocca
Organizer
02ago21:15DANILO REAMusica Pomposa - Piano solo

Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA Mercoledì 2 agosto ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Piano Solo Improvvisazioni ispirate ai Beatles e ai Rollling Stones DANILO
Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA
Mercoledì 2 agosto ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Piano Solo
Improvvisazioni ispirate ai Beatles e ai Rollling Stones
DANILO REA pianoforte
Autentico fuoriclasse degli 88 tasti, Danilo Rea trova nella dimensione del piano solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo e al suo talento naturale per l’improvvisazione: le idee che convergono nelle performance sono delle più varie, dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, no alle arie d’opera. Così, con il suo talento capace di spaziare su qualunque repertorio, la sua sensibilità musicale, il suo estro gentile e la sua forza creativa, Danilo plasma la melodia schiudendo le porte a infinite possibilità che si aprono agli ascoltatori. I suoi concerti sono show dinamici in cui l’improvvisazione è protagonista, proiettando gli spettatori in un mondo le cui strade sono ancora tutte da scoprire.
“In un lavoro in piano solo, la vera difficoltà è arrivare a esprimere con un solo strumento, e soprattutto senza la voce, la pressione di una band completa”, spiega. “Quello che ho cercato di trasmettere programma dedicato ai Beatles e ai Rolling Stones è un senso di apertura verso tutto, perché in realtà la musica è una sola e alla sua base c’è la melodia: è fatta per generare emozioni e la chiave per arrivarci è tutta lì”.
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data nuova comunicazione data/sede, o cancellazione attraverso i canali ERF
ore 18.00 visita guidata all’Abbazia di Pomposa
Prenotazione Ufficio IAT 0533 719110
Orario
(Mercoledì) 21:15
Location
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Organizer
03ago21:00CLAUDIO MANSUTTI e TERRA STRING QUARTETPrimo Premio!

Dettagli dell'evento
Giovedì 3 agosto ore 21.00 VEDRANA (BUDRIO) Villa Certani Vittori Venenti Primo Premio! CLAUDIO MANSUTTI clarinetto TERRA STRING QUARTET Harriet Langlay violino Amelia Dietrich violino Ramon Carrero Martinez viola Audrey
Dettagli dell'evento
Giovedì 3 agosto ore 21.00
VEDRANA (BUDRIO) Villa Certani Vittori Venenti
Primo Premio!
CLAUDIO MANSUTTI clarinetto
TERRA STRING QUARTET
Harriet Langlay violino
Amelia Dietrich violino
Ramon Carrero Martinez viola
Audrey Chen violoncello
I Premio e Gold medal Fischoff National Chamber Music Competition 2022
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quintetto per clarinetto in la maggiore K. 581 “Stadler”
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 “Rasumowsky”
Biglietti 5 € – Gratuità fino ai 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
ore 20.00 visita guidata della Villa
Prenotazione a ERF 0542 25747
In collaborazione con Fischoff National Chamber Music Competition
Orario
(Giovedì) 21:00
Location
VEDRANA (Budrio) Villa Certani Vittori Veneti
Via S. Leo, 4, 40054 Budrio BO
Organizer
04ago21:00TERRA STRING QUARTETConcerti al Museo Diocesano - Primo Premio!

Dettagli dell'evento
Venerdì 4 agosto ore 21.00 IMOLA
Dettagli dell'evento
Venerdì 4 agosto ore 21.00
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Primo Premio!
TERRA STRING QUARTET
Harriet Langlay violino
Amelia Dietrich violino
Ramon Carrero Martinez viola
Audrey Chen violoncello
I Premio e Gold medal Fischoff National Chamber Music Competition 2022
FRANZ JOSEPH HAYDN
Quartetto per archi in sol maggiore op. 77 n. 1 (Lobkowitz-Quartette)
EDWARD BENJAMIN BRITTEN
Quartetto per archi in do maggiore n. 2 op. 36
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Vescovile
ore 19.45 visita guidata Appartamento Rosso del Museo Diocesano
Prenotazione a ERF 0542 25747
In collaborazione con Fischoff National Chamber Music Competition
Orario
(Venerdì) 21:00
Location
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Organizer
07ago21:00MIRIAM PRANDIForlì Grande Musica - Integrale delle Suite di Bach per violoncello solo

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Lunedì 7 agosto ore 21.00 FORLÌ Chiostro di Santa Lucia Integrale delle Suite di Bach per violoncello solo Prima serata MIRIAM PRANDI violoncello JOHANN
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Lunedì 7 agosto ore 21.00
FORLÌ Chiostro di Santa Lucia
Integrale delle Suite di Bach per violoncello solo
Prima serata
MIRIAM PRANDI violoncello
JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite n. 5 in do minore, BWV 1011
Suite n. 3 in do maggiore, BWV 1009
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Biglietti € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Chiesa di Santa Lucia, Corso della Repubblica 77
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
Forlì Chiostro della Chiesa di Santa Lucia
Organizer
08ago21:00MIRIAM PRANDIForlì Grande Musica - Integrale delle Suite di Bach per violoncello solo

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Lunedì 8 agosto ore 21.00 FORLÌ Chiostro di Santa Lucia Integrale delle Suite di Bach per violoncello solo Seconda serata MIRIAM PRANDI violoncello JOHANN
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Lunedì 8 agosto ore 21.00
FORLÌ Chiostro di Santa Lucia
Integrale delle Suite di Bach per violoncello solo
Seconda serata
MIRIAM PRANDI violoncello
JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012
Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Ingresso € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Chiesa di Santa Lucia, Corso della Repubblica 77
Orario
(Martedì) 21:00
Location
Forlì Chiostro della Chiesa di Santa Lucia
Organizer
09ago21:15UNA SERATA ALL'OPERAMusica Pomposa

Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA Mercoledì 9 agosto ore 21.15 CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa Una serata all’Opera DIEGO CAVAZZIN tenore ELENA CAVALLO soprano MARZIO
Dettagli dell'evento
MUSICA POMPOSA
Mercoledì 9 agosto ore 21.15
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Una serata all’Opera
DIEGO CAVAZZIN tenore
ELENA CAVALLO soprano
MARZIO GIOSSI baritono
DAMIANO CARISSONI pianoforte
GIUSEPPE VERDI
“Pietà rispetto amore” da Macbeth
AMILCARE PONCHIELLI
“Cielo e mar” da La gioconda
UMBERTO GIORDANO
“La mamma morta” da Andrea Chénier
GIUSEPPE VERDI
“Invano Alvaro” (duetto) da la Forza del destino
“D’amor sull’ali” da Il trovatore
GIACOMO PUCCINI
“E lucevan le stelle” da Tosca
GIUSEPPE VERDI
“Udiste” (duetto) da Il trovatore
GIACOMO PUCCINI
“Mario! Mario!” (duetto) da Tosca
GIUSEPPE VERDI
“Cortigiani vil razza dannata” da Rigoletto
PIETRO MASCAGNI
“Addio alla madre” da Cavalleria rusticana
GIUSEPPE VERDI
“Pace, pace mio Dio” da La forza del destino
UMBERTO GIORDANO
“Nemico della patria” da Andrea Chénier
GIACOMO PUCCINI
Intermezzo da “Manon Lescaut” per pianoforte solo
GIUSEPPE VERDI
“Qual voce!… Ah, dalle tenebre” (terzetto) da Il trovatore
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista una prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso canali ERF
ore 18.00 visita guidata all’Abbazia di Pomposa
Prenotazione Ufficio IAT 0533 719110
Orario
(Mercoledì) 21:15
Location
CODIGORO Parco S. Guido Abate, Abbazia di Pomposa
Organizer
21ago21:00SUEÑOIl tango secondo noi

Dettagli dell'evento
Lunedì 21 agosto ore 21.00 RUSSI Giardino della Rocca “T. Melandri” Il tango secondo noi SUEÑO Andrea Coruzzi bandoneon Nicole Brandini basso elettrico Matteo Chirivì chitarra elettrica Alessandro Zezza pianoforte
Dettagli dell'evento
Lunedì 21 agosto ore 21.00
RUSSI Giardino della Rocca “T. Melandri”
Il tango secondo noi
SUEÑO
Andrea Coruzzi bandoneon
Nicole Brandini basso elettrico
Matteo Chirivì chitarra elettrica
Alessandro Zezza pianoforte e tastiere
Eoin Setti saxofono
Martino Mora batteria e percussioni
Un progetto musicale che nasce con l’intento di reinterpretare alcune tra le più celebri composizioni di Astor Piazzolla, ricercando nuovi colori e sonorità. Il suo organico del tutto inedito permette infinite possibilità di sperimentazione a livello timbrico, lasciando quindi ampio spazio alla creatività e alla sensibilità di ciascun musicista.
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
RUSSI Giardino della Rocca "T. Melandri"
Organizer
22ago21:00LUDMIL ANGELOVConcerti al Museo Diocesano - Around Chopin

Dettagli dell'evento
Mercoledì 22 agosto ore 21.00 IMOLA
Dettagli dell'evento
Mercoledì 22 agosto ore 21.00
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Around Chopin
LUDMIL ANGELOV pianoforte
FRYDERYK CHOPIN
Quattro mazurche per pianoforte op. 24
Polonaise n.1 in do diesis minore op. 27
JULIAN FONTANA
Mazurca n.1 in mi maggiore op. 21
CARL MIKULI
Due mazurche
-op. 3 in re bemolle maggiore
-op. 4 in fa minore
JULIUSZ ZABRĘBSKI
Grande Polonaise op. 6 in fa diesis maggiore
ALEKSANDER MICHALOWSKY
Due mazurche
-op. 17 in do diesis minore
-op. 16 in la bemolle maggiore
IGNAZ FRIEDMAN
Sei mazurche op. 85
FRYDERYK CHOPIN
Mazurca op. 17 n.4 in la minore
Polonaise op. 53 in la bemolle maggiore
Biglietti € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
ore 19.45 visita guidata Appartamento Verde del Museo Diocesano
Prenotazione a ERF 0542 25747
Con il patrocinio di
Orario
(Martedì) 21:00
Location
IMOLA Chiostro del Palazzo Vescovile
Organizer
23ago21:00LUDMIL ANGELOV e VITTORIO BENAGLIAMetronomy

Dettagli dell'evento
Mercoledì 23 agosto ore 21.00 BAGNARA DI ROMAGNA Rocca Metronomy LUDMIL ANGELOV pianoforte VITTORIO BENAGLIA viola FRYDERYK CHOPIN Polonaise in do diesis minore n. 1 op. 26 da Deux polonaises Nocturne
Dettagli dell'evento
Mercoledì 23 agosto ore 21.00
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
Metronomy
LUDMIL ANGELOV pianoforte
VITTORIO BENAGLIA viola
FRYDERYK CHOPIN
Polonaise in do diesis minore n. 1 op. 26 da Deux polonaises
Nocturne in do diesis minore n. 1 op. 27 da Deux nocturnes
Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore op. 35
JOHANNES BRAHMS
Sonata per clarinetto (viola) e pianoforte n. 1 in fa minore maggiore op. 120
ROBERT ALEXANDER SCHUMANN
Adagio e Allegro in la bemolle maggiore op. 70
Biglietti € 5 – Gratuità fino ai 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo Auditorium Parrocchiale, via Camangi
Con il patrocinio di
Orario
(Mercoledì) 21:00
Location
BAGNARA DI ROMAGNA Rocca
Organizer
24ago21:00FILIPPO ROGAI e FABRIZIO DATTERIAstor Piazzolla - La ciudad del los instantes

Dettagli dell'evento
Giovedì 24 agosto ore 21.00 ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale Astor Piazzolla – La ciudad del los instantes Tango in Soundtracks and Opera FILIPPO ROGAI flauto FABRIZIO DATTERI
Dettagli dell'evento
Giovedì 24 agosto ore 21.00
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Astor Piazzolla – La ciudad del los instantes
Tango in Soundtracks and Opera
FILIPPO ROGAI flauto
FABRIZIO DATTERI pianoforte
La ciudad de los instantes, fa riferimento proprio a quegli attimi che scorrono inesorabili durante la visione di un film e che passando lasciano in noi un mare di emozioni, proprio come la loro controparte musicale. Nell’anno Piazzoliano, si propone quindi una visione ancora poco esplorata della musica del grande argentino, quella scritta per il cinema e l’opera, accanto così a capolavori ben noti come Libertango (presente nel film Frantic) ed Oblivion (Enrico IV), si accostano altrettanti lavori di grande valore ma ancora oggi poco frequentati in concerto come Jorge adios (Il pleut sur Santiago), Mumuki (Tangos) o ancora la sua unica opera Maria de Buenos Aires.
Un progetto ampio, in grado di abbracciare un’intera produzione e farci scoprire un lato ancora poco conosciuto che ciò non di meno è in grado di emozionare.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione
In caso di maltempo Cinema Teatro Gulliver, piazza della Resistenza 2
Orario
(Giovedì) 21:00
Location
ALFONSINE Giardino della Biblioteca Comunale
Organizer
27ago21:00DUO REMEMBRANCESQuadri della vita di Andrés Segovia

Dettagli dell'evento
Domenica 27 agosto ore 21.00 FAENZA Museo Carlo Zauli Quadri della vita di Andrés Segovia DUO REMEMBRANCES Nello Alessi chitarra Guido Barbieri testo e voce narrante Musiche di Frescobaldi, Tarrega,
Dettagli dell'evento
Domenica 27 agosto ore 21.00
FAENZA Museo Carlo Zauli
Quadri della vita di Andrés Segovia
DUO REMEMBRANCES
Nello Alessi chitarra
Guido Barbieri testo e voce narrante
Musiche di Frescobaldi, Tarrega, Torroba, Turina, Albéniz, Segovia
Biglietti € 5 – Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
ore 19.45 visita guidata al Museo Carlo Zauli
Prenotazione a ERF 0542 25747
Orario
(Domenica) 21:00
Location
FAENZA Museo Zauli
Organizer

Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA Martedì 29 agosto ore 21.00 FORLÌ Fabbrica della Candele Cronache del dono e della maledizione SIMONE DE SENA violoncello WHITENOISE28 elettronica ESDÌ rapper Musiche di Giovanni
Dettagli dell'evento
FORLÌ GRANDE MUSICA
Martedì 29 agosto ore 21.00
FORLÌ Fabbrica della Candele
Cronache del dono e della maledizione
SIMONE DE SENA violoncello
WHITENOISE28 elettronica
ESDÌ rapper
Musiche di Giovanni Sollima, John Zorn, Mark Summer
Un progetto che fonde diversi stili musicali, poesia, letteratura e ispirazioni cinematografiche: dalle più belle musiche per violoncello solo, di autori contemporanei come Giovanni Sollima, John Zorn, Mark Summer, all’elettronica del producer emergente Whitenoise28; dalle liriche di rapper della scena underground romana come Esdì, fino ai riferimenti dell’Inferno di Dante, nella nota interpretazione di Vittorio Gassman.
Acceleratore di immagini che scava e analizza gli istinti più primitivi e meschini dell’essere umano, psicoanalizzando una società in declino, l’intero progetto è accompagnato dalla storia, scritta e interpretata da Esdì (Enrico Loprevite), che descrive gli ultimi istanti di vita di un serial killer sociopatico, personaggio ispirato ad uno dei tanti protagonisti maledetti della filmografia di Lars Von Trier.
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista la prenotazione
Orario
(Martedì) 21:00
Location
FORLÌ Fabbrica delle Candele
Piazzetta Conserva Corbizzi 9, 47121 Forlì FC
Organizer
settembre 2023
01set21:00ANNA CASTELLARIHidden Treasures

Dettagli dell'evento
Venerdì 1 settembre ore 21.00 FONTANELICE Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo Hidden Treasures ANNA CASTELLARI arpa CLAUDE DEBUSSY Première Arabesque OTTORINO RESPIGHI Siciliana da Antiche danze e arie per liuto del sec.
Dettagli dell'evento
Venerdì 1 settembre ore 21.00
FONTANELICE Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo
Hidden Treasures
ANNA CASTELLARI arpa
CLAUDE DEBUSSY
Première Arabesque
OTTORINO RESPIGHI
Siciliana da Antiche danze e arie per liuto del sec. XVI
GERMAINE TAILLEFERRE
Sonata pour harpe
ISAAC MANUEL FRANCISCO ALBÉNIZ
Malagueña op. 165 n. 3
Granada da Suite Española n. 1
Asturias (Leyenda) da Suite Española op. 47 n. 5
SERGIU NATRA
Sonatina for harp
PEARL CHERTOK
Around the clock Jazz Suite
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista la prenotazione
Orario
(Venerdì) 21:00
Location
FONTANELICE Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo
Organizer
02set21:00DANIELA PINI, DIEGO CAVAZZIN e LORENZO BAVAJLirica in villa

Dettagli dell'evento
Sabato 2 settembre ore 21.00 SASSO MORELLI Villa La Babina – Centro Direzionale CLAI Lirica in villa DANIELA PINI mezzo soprano DIEGO CAVAZZIN tenore LORENZO BAVAJ pianoforte Musiche Donizetti,
Dettagli dell'evento
Sabato 2 settembre ore 21.00
SASSO MORELLI Villa La Babina – Centro Direzionale CLAI
Lirica in villa
DANIELA PINI mezzo soprano
DIEGO CAVAZZIN tenore
LORENZO BAVAJ pianoforte
Musiche Donizetti, Bizet, Puccini, Rossini
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
A tutela del parco storico, prenotazione obbligatoria a ERF 0542 25747 dall’1 agosto
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
Orario
(Sabato) 21:00
Location
SASSO MORELLI Villa La Babina - Centro Direzionale CLAI
Organizer
04set21:00KSENIA MILASMetropolitan Violin

Dettagli dell'evento
Lunedì 4 settembre ore 21.00 CASTEL SAN PIETRO TERME Santuario del Crocifisso Metropolitan Violin KSENIA MILAS violino solo JOHANN SEBASTIAN BACH Partita in re minore BWV 1004 EUGÉNE- AUGUSTE YSAŸE Sonata
Dettagli dell'evento
Lunedì 4 settembre ore 21.00
CASTEL SAN PIETRO TERME Santuario del Crocifisso
Metropolitan Violin
KSENIA MILAS violino solo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Partita in re minore BWV 1004
EUGÉNE- AUGUSTE YSAŸE
Sonata n. 2 op. 27
ARTHUR HONNEGER
Sonata per violino solo H 143
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Orario
(Lunedì) 21:00
Location
CASTEL SAN PIETRO TERME Santuario del Santissimo Crocifisso
Organizer
05set21:00RUSTY BRASS BANDInvasioni Brassbariche

Dettagli dell'evento
Martedì 5 settembre ore 21.00 IMOLA Giardini San Domenico Ivasioni Brassbariche RUSTY BRASS BAND Francesco Pasolini, Davide Bricchi tuba Luca Toselli, Andrea Papa, Luca Marchesi, Riccardo Benedetti batteria Francesco
Dettagli dell'evento
Martedì 5 settembre ore 21.00
IMOLA Giardini San Domenico
Ivasioni Brassbariche
RUSTY BRASS BAND
Francesco Pasolini, Davide Bricchi tuba
Luca Toselli, Andrea Papa, Luca Marchesi, Riccardo Benedetti batteria
Francesco Salodini, Fabrizio Monticelli, Davide Redolfi trombone
Gianpaolo Londoňo, Pau Fioletti trombone basso
Federico Dibiase, Filip Uljarevic, Gabriele Cotti Piccinelli, Andrea Squassina, Marco Orlini, Massimo Pietta tromba
Rusty Brass Band, una formazione di ottoni che focalizza la sua attenzione su sonorità balcaniche ed esotiche, ritmi funk e rock, senza dimenticare accenni alla tradizione classica con la New Orleans di Louis Armstrong e con l’ardito obiettivo di fondere tra loro le più variegate culture brassbandistiche del mondo.
Dalla strada alla sala da concerto, ogni occasione è quella buona per allietare situazioni mondane e conviviali, in cui l’interazione con il pubblico è fondamentale e sempre ricercata.
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti; non è prevista prenotazione
Orario
(Martedì) 21:00
Location
IMOLA Giardini San Domenico
Organizer
07set21:00ANNA SEROVA & TANGO SONOSTango all’Opera

Dettagli dell'evento
Giovedì 7 settembre ore 21.00 LUGO Pavaglione Tango all’Opera ANNA SEROVA & TANGO SONOS Anna Serova viola Antonio Ippolito bandoneon Nicola Ippolito pianoforte Andrea Vighi e Chiara Benati ballerini La grande
Dettagli dell'evento
Giovedì 7 settembre ore 21.00
LUGO Pavaglione
Tango all’Opera
ANNA SEROVA & TANGO SONOS
Anna Serova viola
Antonio Ippolito bandoneon
Nicola Ippolito pianoforte
Andrea Vighi e Chiara Benati ballerini
La grande tradizione dell’opera italiana incontra i ritmi del tango e del folclore argentino. Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani, come Rossini, Verdi e Puccini, assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla virtuosità della viola di Anna Serova e del trio Tango Sonos (bandoneón, pianoforte e contrabbasso).
Il Tango deriva per gran parte dall’immigrazione italiana in Argentina, tanto che i più grandi compositori di questo genere portano cognomi evidentemente italiani (Piazzolla, Pugliese, Troilo, D’Arienzo, De Caro…). L’opera italiana e la canzone napoletana hanno pertanto influenzato grandemente lo sviluppo del Tango nella regione del Rio de la Plata, tra l’Argentina e l’Uruguay. Nella stessa regione, inoltre, erano e sono ancora presenti ritmi e forme musicali autoctone o di derivazione africana, per via dell’altra grande immigrazione di massa nel continente americano (milonga, chacarera, zamba…). Il progetto “Tango all’Opera” riunisce questi mondi così lontani geograficamente, eppure così legati da una stretta parentela musicale.
Ingresso 5 € – Gratuità fino ai 10 anni
In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali ERF
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Argentina in Italia
Orario
(Giovedì) 21:00
Location
LUGO Pavaglione
Piazza dei Martiri 1, 48022 Lugo RA
Organizer
08set21:00RAMIN BAHRAMI e MASSIMO MERCELLIConcerto di chiusura - Best of Bach

Dettagli dell'evento
Venerdì 8 settembre ore 21.00 CESENA Chiostro di San Francesco Best of Bach MASSIMO MERCELLI flauto RAMIN BAHRAMI pianoforte JOHANN SEBASTIAN BACH Sonata in si minore per flauto traverso e tastiera,
Dettagli dell'evento
Venerdì 8 settembre ore 21.00
CESENA Chiostro di San Francesco
Best of Bach
MASSIMO MERCELLI flauto
RAMIN BAHRAMI pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata in si minore per flauto traverso e tastiera, BWV 1030
Sonata in Sol maggiore BWV 1038 nella versione per flauto e tastiera
Allegro dalla Sonata in do maggiore per flauto traverso e tastiera, BWV 1033
Aus Liebe dalla “Matthäus-Passion” (Passione secondo Matteo), BWV 244” versione per flauto e tastiera
Badinerie da Ouverture n. 2 in si minore per flauto e orchestra, BWV 1067 versione per flauto e tastiera
KRYSZTOF PENDERECKI
“Prelude” per flauto solo
Italian Premiere
JOHANN SEBASTIAN BACH
Ricercare a 3 da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) BWV 1079 dedicata a Federico II di Prussia
JOHANN SEBASTIAN BACH/CARL PHILIPP EMANUEL BACH
Triosonata in do minore da Musikalisches Opfer (Offerta musicale) BWV 1079 dedicata a Federico II di Prussia, versione per flauto e tastiera
Biglietti: Interi € 12 – Ridotti over 65 e fino a 25 anni € 10 – Studenti fino a 25 anni € 7 –
Gratuità fino a 10 anni
Biglietti disponibili su Vivaticket dal 9 giugno
In caso di maltempo verrà data nuova comunicazione data/sede, o cancellazione attraverso i canali ERF
Orario
(Venerdì) 21:00
Location
CESENA Chiostro di San Francesco
Via Montalti 47521 Cesena FC
Organizer
24set19:30QUARTETTO SAXOPHONIEConcerti al Museo Diocesano - Festa d'autunno

Dettagli dell'evento
Domenica 24 settembre ore 19.30 IMOLA Giardino storico del Palazzo Vescovile Festa d’autunno Da Gershwin a Morricone QUARTETTO SAXOPHONIE Gretha Mortellaro soprano Christian Summa contralto Tommaso Rocchetti
Dettagli dell'evento
Domenica 24 settembre ore 19.30
IMOLA Giardino storico del Palazzo Vescovile
Festa d’autunno
Da Gershwin a Morricone
QUARTETTO SAXOPHONIE
Gretha Mortellaro soprano
Christian Summa contralto
Tommaso Rocchetti tenore
Luca Chiarini baritono
GEORGE GERSHWIN
Tre preludi
JEAN RIVIER
Grave et Presto
EUGENE BOZZA
Andante et Scherzo
ALDEMARO ROMERO
Cuarteto latinoamericano
NUNZIO ORTOLANO
Manola
ASTOR PIAZZOLLA
Adios Nonino
ENNIO MORRICONE
Film suite
Canzone per Elena da ‘Nuovo Cinema Paradiso’
Sean Sean da ‘Giù la Testa’
C’era una Volta il West
Il Buono, Il Brutto e il Cattivo
La Leggenda del Pianista sull’Oceano
Gabriel’s Oboe dal film ‘Mission’
Ingresso con offerta minima di € 5 a favore delle attività delle attività del Museo Diocesano
Prenotazione consigliata a ERF 0542 25747 dal 4 settembre
In caso di maltempo Sala Grande del Museo Diocesano
Orario
(Domenica) 19:30
Location
Imola Giardino storico del Palazzo Vescovile