Luoghi Summer

Home » Luoghi Summer » Pagina 2

Giugno 2017

Forlì – Teatro Diego Fabbri

2017-06-14T06:15:55+02:00

Toponimo di origine classica, il nome di Forlì deriva dal Foro di Livio. La cittadina godette per secoli di poca fama e tranquillità, costante che si ripeté per varie epoche, seguendo i moti della storia che la coinvolsero non meno delle altre cittadine, con l’avvento delle truppe napoleoniche o durante l’Unità d’Italia. Considerata centro di [...]

Forlì – Teatro Diego Fabbri2017-06-14T06:15:55+02:00

Imola – Chiesa di San Domenico

2017-06-14T06:10:07+02:00

La caratteristica di questa cittadina, seconda provincia più grande di Bologna, è insita nell’età del suo territorio: la via Emilia conserva una sinuosità tale da conferire il primato abitativo durante l’epoca pre-romana. Dopo l’avvento dei romani, come molte province padane, il suo territorio subì vari danneggiamenti dalle invasioni barbariche, i Marcomanni, i Goti e i [...]

Imola – Chiesa di San Domenico2017-06-14T06:10:07+02:00

Imola – Chiostro del Palazzo Vescovile

2017-06-14T06:00:06+02:00

IMOLA La caratteristica di questa cittadina, seconda provincia più grande di Bologna, è insita nell’età del suo territorio: la via Emilia conserva una sinuosità tale da conferire il primato abitativo durante l’epoca pre-romana. Dopo l’avvento dei romani, come molte province padane, il suo territorio subì vari danneggiamenti dalle invasioni barbariche, i Marcomanni, i Goti e [...]

Imola – Chiostro del Palazzo Vescovile2017-06-14T06:00:06+02:00

Imola – Palazzo Tozzoni

2017-06-14T05:45:48+02:00

La caratteristica di questa cittadina, seconda provincia più grande di Bologna, è insita nell’età del suo territorio: la via Emilia conserva una sinuosità tale da conferire il primato abitativo durante l’epoca pre-romana. Dopo l’avvento dei romani, come molte province padane, il suo territorio subì vari danneggiamenti dalle invasioni barbariche, i Marcomanni, i Goti e i [...]

Imola – Palazzo Tozzoni2017-06-14T05:45:48+02:00

Lido di Spina, Comacchio – Casa Remo Brindisi

2017-06-14T05:25:16+02:00

Nata fin da subito come casa e museo insieme, rappresenta, secondo un intendimento comune di Brindisi e Vigo, un manifesto dell'integrazione delle arti – architettura, scultura, pittura, design -, dell'integrazione tra arte e vita e di un approccio libero e democratico all'arte. Dopo la scomparsa dell'artista, il museo e l'intero patrimonio in esso conservato sono [...]

Lido di Spina, Comacchio – Casa Remo Brindisi2017-06-14T05:25:16+02:00

Mordano – Chiostro del Monastero di san Francesco

2017-06-14T04:45:47+02:00

Nell'Italia bizantina il territorio ravennate era organizzato in "fondi" (dal latino ''fundus, podere) e "masse" (un insieme di fondi con almeno una chiesa parrocchiale). Nell'Alto Medioevo esisteva il fundus Bibani, un terreno boscoso in larga parte incolto. Nei secoli XI e XII, le bonifiche promosse dall'abbazia benedettina imolese di Santa Maria in Regola, originarono la [...]

Mordano – Chiostro del Monastero di san Francesco2017-06-14T04:45:47+02:00

Russi – Ex Chiesa in Albis

2017-06-14T04:00:34+02:00

La cittadina vanta una storia davvero bimillenaria, come attesta l’area archeologica della Villa Romana del II secolo d.C. Dopo le invasioni barbariche il territorio fu però progressivamente abbandonato e la mancanza dell’uomo causò presto il ritorno di paludi e acquitrini. Fu solo nell’Alto Medioevo che Russi fu contesa dai ravennati e i faentini, di qui [...]

Russi – Ex Chiesa in Albis2017-06-14T04:00:34+02:00

Sasso Morelli – Villa La Babina

2017-06-14T03:45:00+02:00

Sasso Morelli è una frazione di Imola in provincia di Bologna. Questo borgo dista circa 10km dal centro del suo comune e la peculiarità è l'aspetto rurale che lo caratterizza. La borgata di Sasso Morelli fu costruita fra il 1780 e il 1785 da Cosimo Morelli che diede il suo nome al nuovo agglomerato urbano sorto intorno [...]

Sasso Morelli – Villa La Babina2017-06-14T03:45:00+02:00

Tossignano – Chiesa di San Girolamo

2017-06-14T03:30:54+02:00

Conosciuto come il romagnolo "Borg Tusgnàn", Tossignano ha in realtà origini romane che lo ricordano nel nome di Thausignanum. E' situato in una posizione strategica per il dominio dell’Alta Valle del Santerno e sorge tra il fiume omonimo e la Vena del Gesso. Il colle su cui si trova è sempre stato poco accessibile, munito [...]

Tossignano – Chiesa di San Girolamo2017-06-14T03:30:54+02:00

Tredozio – Palazzo Fantini

2017-06-14T03:15:59+02:00

Le prime notizie storiche riguardanti Tredozio, o perlomeno il suo territorio, risalgono al periodo Bizantino-Ravennate: da alcuni documenti ufficiali (conservati presso l'archivio dell'Arcidiocesi di Ravenna) si apprende che l'esistenza della Chiesa di San Valentino, la cui amplissima giurisdizione comprendeva anche i territori di Gamogna, è segnalata fin dall'anno 562. Il "Castrum Treudacium" viene menzionato per [...]

Tredozio – Palazzo Fantini2017-06-14T03:15:59+02:00
Go to Top