LA MUSICA MIRACOLOSA
27gen21:00LA MUSICA MIRACOLOSASTORIA DEL PIANISTA DEL GHETTO DI VARSAVIA

Dettagli dell'evento
Venerdì 27 gennaio ore 21.00 FAENZA Auditorium Palazzo Studi La musica miracolosa storia del pianista del ghetto di Varsavia FRANCESCO NICOLOSI pianoforte STEFANO VALANZUOLO voce narrante Testo di Stefano
Dettagli dell'evento
Venerdì 27 gennaio ore 21.00
FAENZA Auditorium Palazzo Studi
La musica miracolosa
storia del pianista del ghetto di Varsavia
FRANCESCO NICOLOSI pianoforte
STEFANO VALANZUOLO voce narrante
Testo di Stefano Valanzuolo
Musiche di Chopin, Liszt-Wagner, Debussy, Rachmaninov, Szpilman
Dei quattrocentocinquantamila ebrei rinchiusi nel ghetto di Varsavia dai tedeschi, dopo l’invasione del 1939, ne rimasero in vita soltanto ventimila. Tra i sopravvissuti, anche un pianista compositore: si chiamava Wladyslaw
Szpilman, detto Wladek. A evitargli la morte sarebbe stato un ufficiale tedesco catapultato dal caso tra le macerie della capitale polacca. Un nemico cioè, un carnefice miracolosamente folgorato da un lampo di umanità e di
rispetto verso l’arte e la musica. Quasi uno spiraglio di luce in mezzo all’inferno.
A salvare la vita a Szpilman non fu semplicemente quell’ufficiale, ma anche la tenacia stessa con la quale il pianista seppe non arrendersi, la sua forza di volontà, il desiderio incorruttibile di vivere – lui, unico superstite della propria
famiglia – fosse anche per continuare a suonare. Perché suonare, in fondo, è un modo gentile di vivere.
Se non ci fosse stato un film di Roman Polanski, bellissimo e pluripremiato, a ridarle qualche anno fa giusta visibilità, oggi la figura di Szpilman, musicista polacco morto nel 2000, sarebbe forse sbiadita, dolorosamente confusa – cioè – tra quelle di uomini e donne macinati dalla barbarie nazista; precipitata per sempre nell’oblio, celata agli occhi del mondo al pari di troppe altre tragedie senza nome.
Lo spettacolo “La musica miracolosa” racconta la storia possibile di un uomo sopravvissuto all’orrore grazie al suo amore grande per la musica, per il pianoforte, per Chopin. In una parola: per la vita.
Ingresso gratuito
In collaborazione con
Orario
(Venerdì) 21:00
Location
FAENZA Auditorium Palazzo degli Studi - Via S. Maria Dell'Angelo 1