QUANDO L’OPERA NON CANTA

Home » Eventi » QUANDO L’OPERA NON CANTA

QUANDO L'OPERA NON CANTA

25ott21:00QUANDO L'OPERA NON CANTALECTURE AT THE RIDOTTO OF THE EBE STIGNANI THEATRE

Dettagli dell'evento

Tuesday October 25, 2016 – time  21.00

IMOLA Ridotto of the Ebe Stignani Theatre

QUANDO L’OPERA NON CANTA.
Pagine sinfoniche nel melodramma italiano.

Lecture by PIERO MIOLI

Come ogni altro genere letterario, il melodramma ha una regola, una forma generale cui attenersi: fra l’altro, essendo uno spettacolo in piena regola che comincia, procede, raggiunge un acme, discende, finisce, oltre ad arie, romanze, duetti e cori deve avere anche dei pezzi strumentali, o meglio orchestrali. Spesso come segue: una sinfonia d’apertura, a capo dell’opera tutta (molto lunga, come nella Forza del destino, o breve, come nella Luisa Miller sempre di Verdi); dei preludi, che possono stare a capo dei diversi atti o delle singole scene; degli intermezzi, appunto posti fra un atto e l’altro; delle danze, collocate dove l’azione lo permette o esige (celeberrime quelle dell’Aida che rallegrano la vittoria degli Egizi contro gli Etiopi). Circa poi la musica, il melodismo sul quale costruire questi pezzi senza voce è presto detto: nel pieno Ottocento l’autore li componeva a partitura finita, scegliendo da quanto aveva già composto quanto era più caratteristico e adatto. Ecco perché nella sinfonia di Nabucco si ascolta il tema del coro “Va pensiero” e nel preludio della Traviata quello dell’arioso “Amami, Alfredo”. Ma non era stato sempre così: prima dell’epoca romantica, la concezione classica della musica imponeva ai musicisti di comporre pezzi su temi a sé stanti, non riascoltabili nel corso dell’opera, così astratti dal dramma da poter essere trasferiti anche in altre opere. Ecco perché, ad esempio, la smagliante sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini è la stessa di altri titolo rossiniani, Aureliano in Palmira ed Elisabetta, regina d’Inghilterra.

Entrance free of charge

Orario

(Martedì) 21:00

Location

Imola, Teatro Comunale Ebe Stignani

Go to Top