RELENDO VILLA-LOBOS

Home » Eventi » RELENDO VILLA-LOBOS

RELENDO VILLA-LOBOS

10nov21:00RELENDO VILLA-LOBOS

Dettagli dell'evento

Thursday November 10, 2016 – time 21.00

FAENZA Ridotto of the Masini Theatre

RELENDO VILLA-LOBOS

CRISTINA RENZETTI voice and percussions

MICHELE FRANCESCONI piano

GABRIELE ZANCHINI accordion and percussions

EMILIO GALANTE flute, piccolo

DAVIDE BERNARO percussions

The concert will be presented by Fabio Ciminiera


“Quando sono nato, nel 1927, Villa-Lobos era già oggetto di beffa nazionale. Quando ero ragazzo, ad Ipanema, ascoltavo le battute sul maestro, un certo “Vira-Loucos”. Un giorno apparve in casa un disco straniero, gli “Choros n°10” diretti dal maestro Werner Jansen. Quando il disco cominciò a suonare io iniziai a piangere. Lì c’era tutto! La mia amata foresta, gli uccelli, gli animali, gli indios, i fiumi, i venti, insomma, il Brasile. Il mio pianto scorreva sereno, abbondante, piangevo di allegria, il Brasile brasiliano esisteva e Villa-Lobos non era un pazzo, era un genio”.
Antonio Carlos Jobim, Cancioneiro, p.171

 

Relendo Villa-Lobos è un progetto musicale nato da un’idea di Emilio Galante e coprodotto da  “Sonata Islands”.
È uno spettacolo musicale basato sulla rilettura in chiave moderna e jazzistica dell’opera del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos, con riarrangiamenti delle composizioni del Maestro, brani originali dei musicisti del gruppo ispirati alle sue melodie e brani di alcuni grandi autori della musica brasiliana come Tom Jobim e Guinga, suoi diretti discepoli.
Come scrive Jobim, Villa-Lobos non ebbe vita facile nel Brasile degli anni Venti dove i programmi dei teatri ospitavano solo musica europea, in particolare l’Opera italiana e non lasciavano spazio alla sua musica, così rivoluzionaria per l’epoca. Venne molto criticato e passò buona parte della sua vita fuori dal suo Paese, in Europa, solo piuttosto tardi venne riconosciuto in patria, diventando il compositore nazionale più conosciuto e suonato dentro e fuori dal Brasile.
A partire dal 1922, quando partecipò alla Settimana di Arte Moderna di San Paolo, l’evento culturale più importante della storia della cultura moderna brasiliana, Villa-Lobos tracciò un nuovo cammino per le future generazioni di musicisti brasiliani che univa e faceva dialogare la musica colta europea con il folklore popolare del proprio paese.
RelendoVilla-Lobos si inserisce in questo viaggio a doppio senso tra Europa e Brasile di rilettura della musica del Maestro e insieme è un rinnovato e moderno dialogo tra la musica colta e la musica popolare, caratteristica peculiare della sua produzione musicale.

 

 

Heitor Villa-Lobos

Bachiana n. 2 (Trenzinho do Caipira)
arr. Gabriele Zanchini

 

Emilio Galante

Cirandasette

 

Antonio Carlos Jobim

Chovendo na roseira

 

Heitor Villa-Lobos

Bachiana n. 4 (Preludio – Cantiga do Caicò – Danza)
arr. Gabriele Zanchini

Mazurka-choro
arr. Gabriele Zanchini

 

Cristina Renzetti/Gabriele Zanchini

Bola e Meia

 

Heitor Villa-Lobos

Bachiana n. 5 (Aria)

Guia pratico 8
arr. Michele Francesconi

 

Antonio Carlos Jobim

Por toda minha vida
arr. Michele Francesconi

 

Guinga

Canibaile

 

icona biglietti Ticket info

Orario

(Giovedì) 21:00

Location

Faenza, Ridotto of the Masini Theatre

Go to Top